Master Data Management della Provincia autonoma di Trento

Realizzare una piattaforma dati provinciale secondo il paradigma del Master Data Management (MDM), una metodologia volta a razionalizzare i sistemi informativi, realizzando uno strato anagrafico unico a garanzia di una banca dati non ridondante e ad elevata qualità su cui innestare i diversi verticali.

Informazioni generali

L’attività ha lo scopo di progettare e realizzare un sistema di master data unico e trasversale sui dati della Provincia e, in prospettiva, degli altri enti dell’ecosistema istituzionale trentino volto a superare verticalizzazioni a silos e ad attuare il principio "once only". A partire in particolare dalle entità cittadini, imprese e soggetti economici ed altre entità trasversali fondamentali dell'organizzazione, l'anagrafica unica di PAT metterà le basi per gli strati di analytics e di sperimentazione di soluzioni innovative legate all’Intelligenza Artificiale (AI). Una architettura di questo tipo favorisce la realizzazione di cruscotti di monitoraggio per valutare le politiche e orientare le decisioni.

Obiettivi

Realizzazione di una anagrafica unica centralizzata dei sistemi informativi della Provincia autonoma di Trento e di cruscotti per il monitoraggio di indicatori di performance chiave

Work package

Le attività di questo progetto si suddividono in:

  • analisi e progettazione per l'implementazione di una dorsale anagrafica (PF, imprese, enti, ambiti territoriali) provinciale unica e centralizzata in ottica di MDM a partire dalle fonti dati locali e con successiva validazione e aggiornamento del dato tramite PDND. Il dato aggiornato ed univoco sarà esposto e/o distribuito agli applicativi verticali di PAT andando a soddisfare il principio once-only;
  • analisi, progettazione e realizzazione di cruscotti di analisi dati di interesse PAT e intradominio. La dorsale anagrafica sarà fonte alimentante del sistema di analisi garantendone qualità. I dati potranno essere trattati ed esposti secondo la data governance individuata al fine di erogare servizi migliori a imprese e cittadini.

Data inizio

01/01/2023

Data fine

31/12/2027

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Fonte di finanziamento

Fondi nazionali
Fondo nazionale per gli investimenti complementare

Budget complessivo

€ 700.000,00

Budget a disposizione della Provincia

€ 700.000,00

Codice unico progetto - CUP

codice
C49G2200102001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito