L'accordo con UNI: Promozione di standard di qualità in ambiti rilevanti per il Trentino

Le nuove prassi di riferimento elaborate in accordo con UNI mirano a diffondere best practices ed innovazione e consentire l'alleggerimento di alcune verifiche a beneficio delle aziende virtuose

Informazioni generali

Nel 2018 la Provincia ha stipulato con UNI - Ente italiano normazione, responsabile in Italia per la definizione degli standard normativi (es: standard ISO) , un accordo di collaborazione istituzionale finalizzato alla definizione di dieci "Prassi di riferimento", in ambiti di particolare interesse per il territorio.

La Provincia riconosce infatti un valore significativo alle iniziative di normazione volontaria, che possono migliorare l’efficienza, l’efficacia e la competitività del sistema economico, contribuendo a promuovere l'attenzione all'innovazione, alla competitività, alla protezione dei consumatori e degli utenti, alla tutela dell’ambiente, alla qualità di prodotti, processi, servizi e professioni

L'accordo tra i due enti prevede lo sviluppo in appositi tavoli di lavoro, di dieci documenti tecnici "Prassi d riferimento", in argomenti individuati dalla Provincia. A tali tavoli sono di volta in volta chiamati a partecipare i principali stakeholders dello specifico ambito o esperti individuati d'accordo tra provincia ed UNI.

Chi è/cosa fa UNI

Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921, UNI - Ente italiano di normazione- è l’organismo nazionale di normazione italiano come individuato dalla normativa (Regolamento UE n.1025/2012 e Decreto Legislativo n. 223/2017).
Elabora norme tecniche in tutti i settori dell’economia, che definiscono le caratteristiche (prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo, servizio o professione, secondo lo “stato dell'arte”

Le prassi di riferimento

Le prassi di riferimento (Uni/PdR) sono un dei documenti pre-normativi per il trasferimento dell’innovazione e delle c.d. best practices, elaborate sulla base di un rapido processo di condivisione fra soggetti interessati, per far crescere  e preparare il contesto per ad una maggior diffusione degli esempi virtuosi.

Son più semplici della normazione tecnica (standard ISO) e ni caratterizzano per essere:

  • Ad applicazione volontaria e sperimentale, rimanendo valide per 5 anni;
  • Sono a diffusione gratuita tramite il catalogo online UNI;
  • Elaborate da un gruppo ristretto per la massima rapidità di approvazione;
  • La loro applicazione non necessita di una verifica “esterna” da parte di un ente di certificazione sebbene possa essere prevista;
  • Non trattano di standard ormai consolidati ma di best practices che si vuole proporre all'attenzione del mercato.

Obiettivi

Queste le prassi di riferimento individuate nell'accordo di collaborazione:

  • Malghe e pascoli - Linee guida per la gestione delle malghe e dei pascoli d’alpeggio 
  • Documentazione di progetto - Linee guida di supporto alle imprese beneficiarie di incentivi europei, nazionali, regionali e provinciali: la “fascicolazione della documentazione di progetto”  
  • Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese 
  • Codice etico per il personale adibito a funzioni ispettive di vigilanza e controllo  
  • “Linee guida per la definizione del “Prodotto agroalimentare km 0" 
  • Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.lgs. n. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese  
  • Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni – Modello di autovalutazione 
  • Qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Trasporto scolastico – Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio 
  • Assessment per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (in elaborazione)

Consulta l'elenco delle prassi di riferimento >>

Milestone

Il progetto prevede due fasi

  • Nella prima fase vendono definiti gli i tavoli di lavoro sui diversi ambiti, ed elaborate le prassi di riferimento 

A seguito della pubblicazione di un numero sufficiente di prassi di riferimento

  • Nella seconda fase si è definita la modalità di diffusione presso delle pratiche individuate dai gruppi lavoro  nelle imprese con la loro valorizzazione nei rapporti imprese-PA anche nell'ottica di semplificazione e razionalizzazione dei controlli.

Data inizio

15/06/2018

Data fine

31/12/2023

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale
Asse strategico 7 - Autonomia, istituzioni accessibili, qualificate e in grado di creare valore per i territori e con i territori
Una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese

Fonte di finanziamento

Fondi provinciali

Budget complessivo

€ 50.000,00

Budget a disposizione della Provincia

€ 50.000,00

Monitoraggio

Sono state pubblicate ad oggi 9 Prassi di riferimento ed è stata avviata la decima e conclusiva prassi di riferimento.

Queste le prassi di riferimento sviluppate:

  • Malghe e pascoli - Linee guida per la gestione delle malghe e dei pascoli d’alpeggio (UNI/Pdr 73:2019
  • Documentazione di progetto - Linee guida di supporto alle imprese beneficiarie di incentivi europei, nazionali, regionali e provinciali: la “fascicolazione della documentazione di progetto” (UNI/PdR 76:2020)
  • Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese (UNI/PdR 83:2020)
  • Codice etico per il personale adibito a funzioni ispettive di vigilanza e controllo (UNI/PdR 96:2020)
  • “Linee guida per la definizione del “Prodotto agroalimentare km 0" (UNI/PdR 127:2022)
  • Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.lgs. n. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese (UNI/PdR 138:2023)
  • Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni – Modello di autovalutazione (UNI/PdR 134:2022)
  • Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (UNI/PdR 143:2023)
  • Trasporto scolastico: requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio (UNI/PdR 144:2023)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito