Competenze e funzioni
150 anni di storia raccontano l'impegno della Fondazione Edmund Mach nei settori chiave dell'agricoltura, dell'ambiente e dell'alimentazione con attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico che ne fanno un centro unico in Europa con 700 addetti tra ricercatori, tecnologi e docenti e oltre 1000 studenti e corsisti.
Nata il 12 gennaio 1874 quando la Dieta regionale tirolese di Innsbruck, che aveva acquistato il monastero e relativi beni, deliberò di attivare a San Michele all'Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale, ognuna delle quali doveva congiuntamente cooperare alla rinascita dell'agricoltura nel Tirolo.
La FEM è il primo centro di ricerca One-Health italiano, in grado di integrare con approccio multidisciplinare, la ricerca legata alla qualità e sostenibilità ambientale dei processi di produzione agro-zootecnica e quella della solubrità, valore nutrizionale e sicurezza degli alimenti.
La ricerca spazia dagli studi di genomica a quelli nutrizionali, dall’ambiente alla biodiversità e allo studio delle emergenze fitosanitarie per arrivare alla difesa sostenibile e agli studi per la riduzione dell’input chimico in campagna.
Nella sua ultima valutazione, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha giudicato “Eccellente” l’88% dei prodotti della ricerca FEM nell'area Scienze Agrarie e Veterinarie, il 94 % nell’area scienze chimiche e il 99% nell’area scienze biologiche.
Sul fronte della formazione, l'ente di San Michele si colloca ai primi posti, promuovendo una filiera formativa completa e articolata su più livelli dall'istruzione tecnica e professionale al corso post diploma per arrivare al programma di dottorato in collaborazione con una cinquantina di enti e università.
L'ente è strutturato in:
Centro Istruzione e Formazione
Una struttura didattica complessa, unica in Italia, che gestisce contemporaneamente la formazione e l'istruzione nel settore agricolo, ambientale e forestale
Centro Ricerca e Innovazione
Un centro di ricerca che conduce studi nei settori di agricoltura, alimentazione e ambiente per contribuire alla crescita economica e al miglioramento della qualità della vita
Centro Trasferimento Tecnologico
La struttura della Fondazione per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore delle imprese del settore agro-forestale
I rapporti tra il Governo Provinciale e la Fondazione Edmund Mach sono definiti nell'Accordo di Programma.
Infrastrutture di ricerca
Un ruolo determinante nel sistema trentino della ricerca e dell'innovazione è giocato dalle Infrastrutture di Ricerca (IR), riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico.
Esse rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa.
Fra i laboratori che rispecchiano strutturalmente le caratteristiche di una IR in FEM è presente:
- FRUITOMICS, che concentra diverse piattaforme a elevato contenuto tecnologico di utilizzo nei settori
agro-alimentare e ambientale