Impianto mobile per lavaggio a ciclo chiuso di mezzi agricoli

Progetto industriale finanziato con contributo in base alla Legge provinciale sugli incentivi alle imprese, aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo-Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 e ss.mm.

Informazioni generali

Il progetto si propone di realizzare un impianto di lavaggio dei mezzi agricoli completo e disponibile in un modulo container carrabile e trasportabile gestito da un sistema computerizzato avanzato che permetta all'utente di prenotarsi l'orario di utilizzo del servizio e al gestore di monitorare il rispetto delle norme comportamentali per un suo corretto utilizzo. 

Il settore di applicazione riguarda prevalentemente il settore agricolo inquanto il servizio è finalizzato al lavaggio di mezzi agricoli e irroratrici utilizzate in campo agricolo.

Il progetto si distingue per molti elementi d'innovazione tra i quali una nuova tecnologia di filtrazione/depurazione sviluppata con impiego di ultrafiltrazione, trattamento ad ozono, affinamento con carboni, dosaggio di ipoclorito e debatterizzazione con raggi ultravioletti. E' inoltre stato limitato l'utilizzo di componenti usurabili e sono stati studiati e implementati cicli di autopulizia automatica.

Gli impianti di autolavaggio tradizionali non sono idonei a trattare le acque di lavaggio dei mezzi agricoli e relative macchine irroratrici in quanto è previsto solamente un trattamento grossolano delle acque che poi vengono mandate a scarico fognario.

Per minimizzare la presenza di un operatore la manutenzione del sistema è stata studiata per essere svolta principalmente da remoto attraverso software appositamente implementati.

Il progetto ha permesso di ottenere molti benefici come la flessibilità nella realizzazione essendo l'impianto modulare e adattabile ad ogni specifica esigenza. Ottime perfomance sulla filtrazione, in particolare sui risultati delle analisi chimiche e sul residuo ottenuto dalla filtrazione che è risultato pari al 5% del volume trattato.

I risultati del progetto, le tecnologie ottenute e il prototipo possono essere estesi a future applicazioni nell'ambito della zootecnia per quanto riguarda i lavaggi di mezzi applicati in stalle o laboratori zootecnici e nell'edilizia per quanto riguarda la pulizia di macchinari edili e stradali.

Dal punto di vista energetico sarà possibile implementare a seconda dei casi e delle applicazioni l'impiantistica in modo da renderla performante ed efficiente anche nei consumi.

Obiettivi

Massimizzare l'automazione dell'impianto con lo scopo di ridurre gli oneri di manutenzione, massimizzare l'efficenza con sistemi di autopulizia automatica delle membrane filtranti. Riduzione dell'impatto energetico ed ambientale attraverso l'impiego di pompe di calore aria-acqua, della riduzione degli ingombri e attraverso la realizzazione di un modulo container carrabile e modulabile secondo le esigenze dell'utente anzichè la costruzione di fabbricati appositi.
Ridurre al massimo la quantità di refluo prodotto dal processo di depurazione delle acque di lavaggio per ridurre al massimo i costi di smaltimento e con conseguenti risultati positivi dal punto di vista ambientale.

Data inizio

01/10/2023

Data fine

04/09/2024

Sito web del progetto

Sito web Angeli Idraulica srl

Documenti di riferimento

Attori

Angelini Idraulica s.r.l.  Novella (TN) frazione Cloz

Ruoli importanti nei contributi al progetto di ricerca  sono stati la Fondazione Edmund Mach per le analisi chimiche della acque di lavaggio pre e post trattamento e l'Eurach Research di Bolzano per definire gli scenari e i concetti energetici in un'ottica di ottimizzazione energetica di tutto il sistema con RES- Renewable Energy Systems e con successive simulazioni preliminari basate su concetti energetici selezionati tra quelli disponibili.

Struttura di riferimento

Ruoli importanti nei contributi al progetto di ricerca  sono stati la Fondazione Edmund Mach per le analisi chimiche della acque di lavaggio pre e post trattamento e l'Eurach Research di Bolzano per definire gli scenari e i concetti energetici in un'ottica di ottimizzazione energetica di tutto il sistema con RES- Renewable Energy Systems e con successive simulazioni preliminari basate su concetti energetici selezionati tra quelli disponibili.

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

Altro strumento di programmazione

Fonte di finanziamento

Fondi provinciali
Piani di settore

La misura agevolativa, realizzata nell'ambito della legge provinciale n. 6/2023 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”  , è disciplinata dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi relative alla misura agevolativa “Aiuti per finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità  ” e dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi  .

Per maggiori informazioni sulla L.p. 6/2023 cliccare sul seguente link:

Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo - L.p. 6/2023

Budget complessivo

€ 232.211,37

Note budget

A fronte di una richiesta progettuale   232.211,37 euro il contributo provinciale concesso è stato di 157.010,24 euro 

Codice unico progetto - CUP

codice
C65I24000000001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito