This content is translated with an automatic translation tool: the text may contain inaccurate information.

The Natura 2000 network in Trentino

In Trentino the Natura 2000 network has been implemented by identifying 136 Sites of Community Interest (SCI), 19 Special Protection Areas (SPAs), 54 habitats of which 12 are priority.
The more than 150 "nodes" of the Natura 2000 Network cover 28% of the provincial territory and, together with the Parks and Local Reserves, describe its naturalistic uniqueness.

Publication date:

08/07/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Description

Awareness of the value of the Natura 2000 Network areas, the protection of which is also regulated according to the interaction between human activities and conservation, the opportunity they represent at territorial level and their maintenance, requires a complex and articulated strategy that cannot disregard the collaboration, consensus and participation of the communities living the territory.
For this reason, the management of Natura 2000 sites, together with any local reserves, in Trentino is entrusted in many territories to the Networks of Reserves.

Developing this strategy was the challenge of the Life+TEN project.

The Natura 2000 network in Trentino consists of:

    • 136 Sites of Community Interest (SCI), identified in accordance with the Habitats Directive, 135 of which have subsequently been designated as Special Areas of Conservation (SAC) .
      The 'Val Jumela' SCI has not yet completed the process of becoming a SAC.
    • 19 Special Protection Areas (SPAs) established under the Birds Directive 2009/147/EC on the conservation of wild birds.
      Almost all the areas identified as SPAs fall within territories already designated as SPAs (with the exception of a portion of the Lagorai SPA and the Stelvio SPA).
    • 54 habitats, 12 of which are priority habitats. The habitat is an ecological unit that is more or less autonomous, i.e. capable of sustaining itself and self-regulating, adapting to changes in the environment.
      The habitat also constitutes the physical space within which the animal and plant species typical of that habitat live; it constitutes the 'address' where a plant or animal species lives. Thus, to a given habitat correspond only and exclusively certain species, which are typical of that habitat. Different habitats correspond to different species.
      To find out about all the habitats, visit the dedicated Trentino Living Atlas site.
Special Protection Areas (SPAs)

Special Protection Areas (SPAs)

They are protected areas that are part of Natura 2000, the EU-wide ecological network established to ensure the long-term maintenance of natural habitats and threatened or rare species of flora and fauna at EU level.
Special Protection Areas (SPAs) - established under the Birds Directive 2009/147/EC 'Birds - have the objective of conserving wild birds.
In Trentino there are 19 Special Protection Areas (SPAs), which often fall within the areas identified as Special Areas of Conservation.

Publication date:Wednesday 22 January 2025

Special Areas of Conservation (SAC)

Special Areas of Conservation (SAC)

They are protected areas that are part of Natura 2000, the EU-wide ecological network established to ensure the long-term maintenance of natural habitats and threatened or rare species of flora and fauna at EU level.
Special Areas of Conservation (SACs) are established under the Habitats Directive 1992/43/EC.

Publication date:Wednesday 22 January 2025

Documents

Attached documents

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2956 del 30/12/2005

Legge provinciale 15 dicembre 2004, n. 10, art. 10, comma 1.- Individuazione delle misure di salvaguardia dei siti di importanza comunitaria (SIC), contro il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie, nonchè la pertubazione delle specie.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2279 del 27/10/2006

Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS), ai sensi dell'art. 9, comma 5 della legge provinciale 15 dicembre 2004, n. 10, in attuazione della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 (denominata direttiva 'Uccelli') e della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat').

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 328 del 22/02/2007

Integrazione della deliberazione della Giunta provinciale dell'8 aprile 2005, n. 655, come rettificata dalla deliberazione n. 2955 del 2005. Estensione ed individuazione delle zone di protezione speciale (ZPS) in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee 20 marzo 2003, causa c- 378/01, in attuazione della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1799 del 5/08/2010

Individuazione delle Zone speciali di conservazione (ZSC), ai sensi dell'articolo 37 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2378 del 22/10/2010

Adozione delle misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione (ZSC), ai sensi dell'articolo 38 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat').

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 259 del 17/02/2011

Sostituzione degli allegati A e B della deliberazione della Giunta provinciale n. 2378 di data 22 ottobre 2010, per correzione di errori materiali.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1660 del 12/05/2012

Articolo 15 del Decreto del Presidente della Provincia 3 Novembre 2008, n. 50-157/Leg.- Modifiche e integrazioni all'elenco dei tipi di progetto e di intervento che non presentano incidenza significativa su siti e zone della 'Rete Natura 2000'.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 632 del 12/04/2013

Individuazione e adozione delle misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione (ZSC), IT3120097 'Catena di Lagorai', IT3120092 'Passo del Broccon', IT3120107 'Val Cadino', IT3120142 'Val Campelle', IT3120143 'Valle del Vanoi', IT3120021 'Lago delle Buse, già ricompresi nei confini della Zona di protezione speciale (ZPS) IT3120160 'Lagorai', ai sensi degli artt. 37 e 38 della L.P. 23 maggio 2007, n. 11, in attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (denominata direttiva 'Habitat'). Aggiornamento e riordino degli allegati della DGP n. 259 di data 17 febbraio 2011.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 305 del 23/02/2017

Adozione delle misure di conservazione specifiche della Zona di protezione speciale (ZPS) IT3120157 'Stelvio, ai sensi degli artt. 44 sexies e 114 ter della L.P. 23 maggio 2007, n. 11, ed in attuazione della direttiva 2009/147/CEE 'Uccelli'.

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2346 del 16/12/2016

Individuazione nuovo SIC denominato IT3120179 "Val Jumela", ai sensi degli artt.2 e 6 del DPP 50-157/Leg del 3 novembre 2008.

Additional information

Related projects

LIFE+TEN

Trentino Ecological Network: a focal point for Pan-alpine ecological network.
To develop and implement a new model for the medium and long-term management of the protected areas of the Trentino Natura 2000 Network, based on a long-term strategic vision that is economically sustainable and socially well accepted.

ended

Last modified: 22/08/2025 6:08 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access