Description and content
La Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) è l'ente dedicato alla diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione La partecipazione alle reti di cooperazione internazionale si inquadra all’interno di un disegno strategico della Provincia di lungo periodo e HIT coordina e rappresenta il sistema trentino in iniziative quali i cluster tecnologici nazionali, le reti KICs e i partenariati interregionali.
1- CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
Reti aperte e inclusive formate dai principali soggetti pubblici e privati che operano sul territorio nazionale nella ricerca industriale, nella formazione e nel trasferimento tecnologico: imprese, università, istituzioni pubbliche e private di ricerca, incubatori di start-up e altri soggetti attivi nel campo dell’innovazione. Il sistema provinciale dell’innovazione partecipa ai seguenti cluster nazionali:
- Agrifood
- Fabbrica Intelligente
- Tecnologie per le Smart Communities
- Tecnologie per gli Ambienti di Vita
- Energia
- Alisei
Le piattaforme tematiche di specializzazione intelligente sono iniziative che incoraggiano le regioni e i loro attori dell'innovazione in tutta l'UE a costruire partenariati strategici, promuovendo la complementarità dei finanziamenti regionali per l'innovazione in specifiche aree di specializzazione intelligente. Il sistema provinciale dell’innovazione partecipa alle seguenti Piattaforme tematiche:
- S3-AI&HMI
- S3-High tech Farming
- S3- Sport technologies
3- RETI KICs
Partenariati europei che uniscono imprese, centri di ricerca e università per creare ecosistemi dinamici e innovativi e sviluppare nuove soluzioni in aree con un significativo potenziale d’innovazione. Le KICs coprono l’intero spettro del processo di innovazione, dalla formazione agli incubatori ed acceleratori d’impresa. Il sistema provinciale dell’innovazione partecipa alle seguenti KICs:
- EIT Digital
- EIT Climate KIC
- EIT Raw Materials
- EIT food
- EIT Manufacturing
Partenariato focalizzato sull’innovazione industriale e sulla costruzione di catene del valore europee basate sulla complementarità delle strategie regionali di specializzazione intelligente. Collegando gli ecosistemi dell'innovazione e condividendo conoscenze e infrastrutture, la Vanguard Initiative facilita la collaborazione interregionale, stimola gli investimenti nella costruzione di filiere interregionale, rafforza l'innovazione aperta e accelera l'introduzione e la diffusione sul mercato di nuovi prodotti e innovazioni in Europa.