Il modulo di domanda potrà essere consegnato a mano, spedito o inviato tramite posta certificata al seguente indirizzo: serv.polamm@pec.provincia.tn.it, corredato dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente; se questo è cittadino extracomunitario, anche da fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.
Il rilascio della licenza è vincolato all’assolvimento dell’imposta di bollo. Nel caso di esenzione dalla imposta di bollo (ad es. O.N.L.U.S. - federazioni sportive - enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal C.O.N.I.), è necessario indicare in domanda gli estremi di legge.
A seconda della tipologia della manifestazione, delle strutture e del luogo, devono essere allegati a corredo della domanda i modelli indicati di seguito.
...........................................................................................
NB: Per tutte le manifestazioni che vengono effettuate in locali/strutture/luoghi non muniti di regolare licenza di agibilità ex art. 80 del T.U.L.P.S. è necessario richiedere con adeguato anticipo (minimo 30 giorni) il parere della Commissione Provinciale di Vigilanza sui teatri ed altri locali di pubblico spettacolo (in sigla C.P.V.) contattando il geom. Luigi Cofler (0461.494820) o il per.ed. Salvatore Rizzo (0461.494823).
Istruzioni in merito possono essere lette al servizio Locali di pubblico spettacolo - parere per allestimenti provvisori
...........................................................................................
Ulteriore documentazione necessaria:
- Foto del luogo interessato;
- solo per i pubblici esercizi: autorizzazione comunale per la somministrazione di alimenti e bevande corredata dagli orari di apertura al pubblico. La stessa sarà acquisita d’ufficio.
- Autorizzazione/Nulla osta in materia di inquinamento acustico secondo i seguenti criteri:
manifestazioni a carattere temporaneo: autorizzazione del Comune in materia di inquinamento acustico ai sensi dell'art. 11 del D.P.G.P. 26 novembre 1998, n. 38-110/Leg. e della delibera della Giunta Provinciale n. 1332 di data 3 agosto 2015 per gli orari richiesti;
manifestazioni a carattere non temporaneo: nulla osta del Comune (tale documento verrà acquisito d’ufficio da parte del Servizio Polizia Amministrativa provinciale; rimane comunque salva la possibilità di presentare tale nulla osta direttamente da parte dell’interessato)dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il rispetto del D.P.C.M. 215 del 16/04/1999;valutazione impatto acustico (necessaria per poter richiedere il nullaosta al Comune).
Per manifestazioni non occasionali, dovrà essere verificata, presso il competente Comune, la compatibilità/conformità urbanistica (anche con riferimento al parametro dei parcheggi) in relazione all’attività di spettacolo/trattenimento richiesta.
Con la domanda l'interessato dichiara:
- di avere la disponibilità del suolo o locale, pubblico o privato, ai fini di evitare il rilascio di più autorizzazioni nello stesso luogo, nello stesso giorno e negli stessi orari (con tutte le relative problematiche); in assenza di tale attestazione (eventualmente anche in sede integrativa alla domanda) l’autorizzazione non potrà essere rilasciata.
- di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 11 del R.D. 773/1931 e dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011.
L’autorizzazione ex artt. 68 / 80 del T.U.L.P.S. non esime il titolare dall'obbligo di adempiere a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di diritti d’autore provvedendo, ove previsto, al regolare versamento nei termini e modi di legge; di pagare le eventuali imposte e di acquisire gli eventuali ulteriori titoli autorizzatori (licenze, autorizzazioni, concessioni, collaudi, permessi, assicurazioni, ecc.) previsti da altre norme di settore per esercitare l'attività interessata.
Si ricorda inoltre l'obbligo di:
- inoltrare alla Questura di Trento il preavviso di pubblica manifestazione (art. 18 T.U.L.P.S. R.D. 773/1931);
- ottemperare agli adempimenti previsti dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 814 del 18 maggio 2015 relativamente alla organizzazione ed assistenza sanitaria nell’evento in programma;
- redigere il piano per la gestione della sicurezza.