Segnalazione certificata per eventi fino a 200 persone - SCIA200

  • Attivo

Segnalazione manifestazioni di pubblico spettacolo: trattenimenti danzanti e dj-set, concertini musicali senza ballo, esibizioni corali, di ballo/danza, di pattinaggio artistico, spettacoli folk e musica popolare, musical, spettacoli cabaret e magia.

Descrizione

Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti è richiesta la presentazione dell'apposita SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività). 

L'evento segnalato deve svolgersi nell'arco di massimo tre giorni consecutivi, concludersi entro le ore 24 di ciascuna giornata ed avere carattere di occasionalità.

Non può essere presentata una SCIA, ma apposita domanda (vedasi in calce tra i servizi correlati) per eventi:

  • con altre tipologie di spettacolo
  • o con un diverso arco temporale
  • o con carattere permanente

Per lo svolgimento dell'evento è necessario:

  • inoltrare alla Questura di Trento (email pec: dipps183.00f0@pecps.poliziadistato.it) il preavviso di pubblica manifestazione (art. 18  R.D. 773/1931 - T.U.L.P.S.)
  • ottemperare agli adempimenti previsti dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 814 del 18 maggio 2015 relativamente alla assistenza sanitaria in manifestazioni ed eventi in Trentino

(vedasi anche i link in calce alla voce del menù Siti esterni)

È inoltre obbligatorio:

  • adempiere a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di diritti d’autore provvedendo, ove previsto, al regolare versamento della somma dovuta nei termini e modi di legge
  • acquisire gli eventuali ulteriori titoli autorizzatori (licenze, autorizzazioni, concessioni, collaudi, permessi, assicurazioni, ecc.) previsti da altre norme di settore per esercitare l'attività interessata

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi intende organizzare manifestazioni di pubblico spettacolo o intrattenimento in un'area pubblica, privata o in un locale.

La SCIA può essere presentata dal privato cittadino direttamente interessato oppure, in caso di impresa o ente organizzatori dell'evento:

  • dal titolare di locale, pubblico esercizio o altro
  • dal titolare di ditta individuale
  • dal legale rappresentante
  • dal presidente
  • dall'institore

Come fare

La Segnalazione va presentata in modalità digitale avvalendosi della piattaforma “Stanza del cittadino“ cliccando di seguito "Accedi al servizio online". 

Nella segnalazione è richiesto di inserire i seguenti dati:

  • la denominazione dell'evento
  • il luogo e il tipo di luogo in cui si terrà l'evento
  • i giorni e le ore in cui l'evento avrà luogo
  • il tipo di manifestazione
  • l'eventuale artista coinvolto
  • il numero di partecipanti previsti
  • i dati relativi al soggetto organizzatore, qualora diverso da colui che presenta la SCIA

Casi particolari

Se si è impossibilitati ad accedere al servizio tramite autenticazione, è possibile, in via residuale, inoltrare la segnalazione (completa degli allegati previsti) al seguente indirizzo pec: serv.polamm@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per presentare la segnalazione sono necessari:

  • attestazione di disponibilità del suolo o locale, pubblico o privato, per lo svolgimento della manifestazione
  • autorizzazione del Comune in materia di inquinamento acustico
  • possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 11 del R.D. 773/1931 e dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011

A) in caso di manifestazione organizzata in un luogo (locale, pubblico esercizio, area esterna, tendone o altro) per il quale la Commissione Provinciale di Vigilanza ha già espresso un parere positivo nei 2 anni precedenti la data della manifestazione, è necessario inoltre:

  • allegare la dichiarazione per allestimenti temporanei (Modello TEMP)
  • indicare numero e data del verbale della Commissione Provinciale di Vigilanza

qualora prescritto nel verbale, l'organizzatore deve acquisire la dichiarazione di controllo tecnico per le strutture e gli impianti installati, predisposta da professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri

B) in caso di manifestazione organizzata in un luogo (locale, pubblico esercizio, area esterna, tendone o altro) per il quale è stata rilasciata licenza di agibilità dal Servizio Polizia amministrativa provinciale, ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S., è necessario indicare anche:

  • numero e data della determinazione di agibilità rilasciata dal Servizio Polizia amministrativa provinciale

C) in caso di manifestazione organizzata all’aperto senza la presenza di strutture e senza impianti, è necessario inoltre:

  • allegare la dichiarazione (Modello Bianco) - non utilizzabile per attività di ballo e per dj-set

D) in caso di manifestazione organizzata all’aperto senza la presenza di strutture, ma con impianti certificati, è necessario inoltre:

  • allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Verde)
  • indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri.

E) in caso di manifestazione organizzata all’aperto con la presenza di modeste strutture (gazebo, palchi, americane, schermi) e con impianti certificati, è necessario inoltre:

  • allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Giallo)
  • indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.

F) in caso di manifestazione organizzata allestendo delle strutture aventi capienza inferiore a 200 persone (tendone, gazebo, pagoda o tribuna) e relativi allestimenti accessori (palco, cucina, americane, schermi, ecc.) e impianti, è necessario inoltre:

  • allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Rosso)
  • indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.

G) in caso di manifestazione organizzata all’interno di una chiesa, è necessario inoltre:

  • allegare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Modello Chiese)
  • indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri.

H) in caso di manifestazione organizzata all’interno di locale, pubblico esercizio o altro privo di licenza di agibilità rilasciata dal Servizio polizia amministrativa provinciale, ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S., è necessario inoltre:

  • allegare la relazione tecnica per manifestazioni occasionali (Modello REL)
  • indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.

Modulistica

Tempi e scadenze

La SCIA, se corretta, consente lo svolgimento dell'evento a decorrere dal giorno di invio della stessa.

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta provinciale del servizi (CPS)
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Spettacoli e trattenimenti pubblici – domanda

Rientrano in questa tipologia tutte le manifestazioni di pubblico spettacolo (anche le feste campestri) all'aperto, in sale, in tendoni, in pubblici esercizi, ecc. Schede correlate: Spettacoli e trattenimenti pubblici - SCIA200Spettacoli e trattenimenti pubblici - SCIA2000

Segnalazione certificata per eventi fino a 2000 persone - SCIA2000

Segnalazione di eventi dal vivo (teatro, musica, spettacolo di danza o musical) e proiezioni cinematografiche con un massimo di 2000 partecipanti.

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 12:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito