Per presentare la segnalazione sono necessari:
- attestazione di disponibilità del suolo o locale, pubblico o privato, per lo svolgimento della manifestazione
- autorizzazione del Comune in materia di inquinamento acustico
- possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 11 del R.D. 773/1931 e dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011
A) in caso di manifestazione organizzata in un luogo (locale, pubblico esercizio, area esterna, tendone o altro) per il quale la Commissione Provinciale di Vigilanza ha già espresso un parere positivo nei 2 anni precedenti la data della manifestazione, è necessario inoltre:
- allegare la dichiarazione per allestimenti temporanei (Modello TEMP)
- indicare numero e data del verbale della Commissione Provinciale di Vigilanza
qualora prescritto nel verbale, l'organizzatore deve acquisire la dichiarazione di controllo tecnico per le strutture e gli impianti installati, predisposta da professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri
B) in caso di manifestazione organizzata in un luogo (locale, pubblico esercizio, area esterna, tendone o altro) per il quale è stata rilasciata licenza di agibilità dal Servizio Polizia amministrativa provinciale, ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S., è necessario indicare anche:
- numero e data della determinazione di agibilità rilasciata dal Servizio Polizia amministrativa provinciale
C) in caso di manifestazione organizzata all’aperto senza la presenza di strutture e senza impianti, è necessario inoltre:
- allegare la dichiarazione (Modello Bianco) - non utilizzabile per attività di ballo e per dj-set
D) in caso di manifestazione organizzata all’aperto senza la presenza di strutture, ma con impianti certificati, è necessario inoltre:
- allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Verde)
- indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri.
E) in caso di manifestazione organizzata all’aperto con la presenza di modeste strutture (gazebo, palchi, americane, schermi) e con impianti certificati, è necessario inoltre:
- allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Giallo)
- indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.
F) in caso di manifestazione organizzata allestendo delle strutture aventi capienza inferiore a 200 persone (tendone, gazebo, pagoda o tribuna) e relativi allestimenti accessori (palco, cucina, americane, schermi, ecc.) e impianti, è necessario inoltre:
- allegare l'attestazione tecnica di conformità (Modello Rosso)
- indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.
G) in caso di manifestazione organizzata all’interno di una chiesa, è necessario inoltre:
- allegare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Modello Chiese)
- indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri.
H) in caso di manifestazione organizzata all’interno di locale, pubblico esercizio o altro privo di licenza di agibilità rilasciata dal Servizio polizia amministrativa provinciale, ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S., è necessario inoltre:
- allegare la relazione tecnica per manifestazioni occasionali (Modello REL)
- indicare nome, contatti e albo di appartenenza del professionista che ha redatto il modello. Il professionista, che deve essere iscritto nell'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, è tenuto a consegnare all'organizzatore la dichiarazione di controllo tecnico dopo l'installazione delle strutture e degli impianti.