Modulo n. 004435 (DOMANDA)
Il modulo potrà essere consegnato a mano, spedito o inviato tramite posta certificata al seguente indirizzo: serv.polamm@pec.provincia.tn.it.
Qualora non venga prodotto a mano, dovrà essere corredato dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente. Se questo è cittadino extracomunitario, dovrà essere prodotta anche fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.
Il rilascio della licenza è vincolato all’assolvimento dell’imposta di bollo. Quindi assieme al modulo occorre produrre n. 2 marche da bollo da € 16,00 (tre per i parchi acrobatici - una deve essere applicata sulla domanda e l’altra/le altre allegata/e).
Nel caso di esenzione dalla imposta di bollo (ad es. O.N.L.U.S. - federazioni sportive - enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal C.O.N.I.), è necessario indicare in domanda gli estremi di legge.
In caso di domanda trasmessa tramite una casella di posta elettronica (certificata o semplice), il richiedente deve sottoscriverla, mediante firma digitale oppure con firma autografa; in quest’ultimo caso, dopo averla firmata, deve scansionarla (“scannerizzarla”) e trasmetterla insieme alla copia di un documento di identità. Le marche da bollo devono essere applicate sulla domanda ed annullate; in alternativa, è ammesso riportare sulla domanda gli estremi delle marche (giorno e ora di emissione, identificativo di 14 cifre).
Per quanto riguarda gli aspetti urbanistici è necessario verificare, presso il competente Comune, la compatibilità/conformità urbanistica (anche con riferimento al parametro dei parcheggi) in relazione all’attività di spettacolo/trattenimento richiesta.
A) Per i locali con capienza inferiore alle 200 persone:
Modulo n. 004436 (LOC)
Sostituisce il sopralluogo della Commissione Provinciale di Vigilanza sui teatri ed altri locali di pubblico spettacolo in base al D.P.R. 28 maggio 2001, n. 311; il tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo professionale, che lo redige, deve verificare anche il rispetto delle prescrizioni imposte dalla Commissione in sede di parere sul progetto (se rilasciato), la conformità alle norme urbanistiche/edilizie e la presenza di idonea attestazione di conformità antincendio per l’attività, se prevista ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151.
B) Per i locali con capienza superiore alle 200 persone è previsto il sopralluogo della Commissione Provinciale di Vigilanza. In questo caso la documentazione da produrre, oltre alla domanda, è la seguente:
- 1 copia del progetto, a firma di tecnici abilitati iscritti nei relativi albi professionali nell’ambito delle rispettive competenze, qualora siano state realizzate varianti in corso d’opera rispetto al progetto di partenza approvato dalla Commissione Provinciale di Vigilanza; nel caso il progetto non fosse mai stato sottoposto a parere preventivo della Commissione, la documentazione da produrre è quella riportata nell’apposito elenco delle istruzioni per il parere sul progetto;
- dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, redatta dall'installatore ai sensi dell’art. 7 del D.M. 37 del 22 gennaio 2008, completa degli allegati obbligatori;
Per quanto riguarda gli aspetti statici
- collaudo statico della struttura oggetto del sopralluogo da cui si possano evidenziare espressamente i sovraccarichi ammessi - in base alla destinazione d’uso - sulle varie strutture (solai, scale, parapetti, vie di fuga, balconate, palchi, pedane, ecc.);
- nel caso che il locale sia sottostante, in tutto o in parte, ad un parcheggio: dichiarazione riportante il tipo di autoveicolo ammesso nel parcheggio sovrastante e il relativo carico accidentale massimo ammesso (all'ingresso del parcheggio dovrà essere installato un cartello ben visibile, indicante la portata massima ammessa e il tipo di autoveicolo a cui è consentito l'ingresso);
- nel caso di utilizzo di supporti per casse, video, riflettori, scenografie, quadri, ecc: dichiarazione attestante il carico di esercizio e quello massimo ammesso sulle strutture (tali dati dei carichi dovranno essere indicati sui supporti);
- qualora siano presenti parti vetrate: dichiarazione del progettista o del Direttore dei Lavori certificante la rispondenza alla norma UNI 7697 delle vetrature installate; dichiarazione della ditta installatrice circa il corretto montaggio, riportante la tipologia ed il luogo di installazione delle vetrature medesime; certificazione della ditta produttrice circa le caratteristiche dei vetri impiegati rispetto alle norme UNI-EN.
Inoltre, per i parchi acrobatici:
- certificato di ispezione - inaugurazione eseguito da organismo ispettivo di tipo A accreditato;
- rapporto di valutazione degli alberi aggiornato (prima dell’apertura stagionale).
Per eventuali controlli, presso il parco acrobatico dovrà essere conservata la seguente documentazione:
- certificato di ispezione - inaugurazione eseguito da organismo ispettivo di tipo A accreditato;
- rapporto di valutazione degli alberi aggiornato (effettuato prima dell’apertura stagionale);
- rapporto annuale di ispezione aggiornato (effettuato prima dell’apertura stagionale);
- valutazione del rischio e Piano di emergenza secondo UNI 15567-2;
- fascicolo con le schede di gestione quotidiana;
- registro degli infortuni;
- registro d’ispezione dei DPI secondo UNI 15567-2;
- manuali del fabbricante (relativi ai percorsi).
Si ricorda che il sopralluogo è subordinato al pagamento preventivo dell’importo di: € 200 (strutture temporanee)/ € 250 (strutture permanenti).
Tale pagamento va effettuato:
- tramite versamento diretto sul conto di tesoreria della Provincia autonoma di Trento, esclusivamente presso gli sportelli del Tesoriere capofila della Pat – UniCredit S.p.A., specificando i seguenti dati: codice FILIALE (5079), codice ENTE (400), e, come causale “Sopralluogo Commissione provinciale di vigilanza”;
- oppure tramite la piattaforma pagoPA - il nodo nazionale dei pagamenti elettronici:
- direttamente online; è necessario collegarsi all’indirizzo mypay.provincia.tn.it, selezionare l’ente “Provincia Autonoma di Trento”; inserire il “Codice Avviso” (codice univoco per il singolo pagamento indicato nell’ultima riga dell’avviso) ed infine scegliere il canale di pagamento preferito;
- in alternativa, è possibile esibire l’avviso per il pagamento digitale presso gli sportelli bancari, i circuiti Sisal e Lottomatica (tabaccai) o presso gli altri sportelli e/o canali abilitati a PagoPA.
Eventuali ulteriori indicazioni operative per effettuare i pagamenti elettronici sono consultabili alla pagina www.pagopa.provincia.tn.it.