Richiedi l'Autorizzazione per la gestione dei rifiuti

  • Attivo

Come compilare e inviare la richiesta per rilascio, rinnovo e modifica delle autorizzazioni e comunicazioni in materia di gestione dei rifiuti

Descrizione

Le autorizzazioni in materia di gestione dei rifiuti si dividono in due grandi gruppi:

  1. Autorizzazioni in "procedura ordinaria" (rif. articoli 84, 85 bis, 85 ter, 86 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg. - T.U.L.P. in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti e articoli 208 e 211 del d.lgs. 152/2006);
  2. Comunicazioni di inizio attività di recupero rifiuti non pericolosi in "procedura semplificata" (articoli 214 e 216 d.lgs. 152/2006 e D.M. 5 febbraio 1998).

1. Le autorizzazioni in "procedura ordinaria" comprendono: 

  • autorizzazioni per la gestione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti (compresi impianti mobili), autorizzazioni al recupero di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni, autorizzazioni cumulative alla gestione di rifiuti, autorizzazioni di regolarizzazione autorizzativa relativa ad attività e impianti di recupero di rifiuti non pericolosi. Vedi sezione modulistica sotto riportata "Moduli autorizzazione rifiuti in procedura ordinaria". Le autorizzazioni per la gestione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti possono essere soggette all’autorizzazione unica territoriale (AUT) o all'autorizzazione integrata ambientale (AIA) perciò, in caso di dubbio, consultare le specifiche schede di Servizio: “Richiedi l’autorizzazione unica territoriale (AUT)” o “Richiedi l’autorizzazione integrata ambientale (AIA)”;
  • autorizzazioni all'uso agronomico dei fanghi di depurazione. Vedi sezione modulistica "Moduli autorizzazione per l'utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura". Tali autorizzazioni possono anche essere soggette all’autorizzazione unica territoriale (AUT) perciò, in caso di dubbio, consultare le specifiche schede di Servizio: “Richiedi l’autorizzazione unica territoriale (AUT)” ;
  • autorizzazioni all'esercizio di attività di stoccaggio di rifiuti nel luogo di produzione, gestione di centri di rottamazione veicoli, discariche inerti. Vedi sezione modulistica "Moduli richiesta autorizzazione rilasciata dal Comune per gestione rifiuti in procedura ordinaria". Queste autorizzazioni (ancorché di competenza comunale) sono quasi sempre rilasciate nell'ambito dell’autorizzazione unica territoriale (AUT) perciò le chiediamo di consultare la specifica scheda di Servizio: “Richiedi l’autorizzazione unica territoriale (AUT)”. In alcuni casi è necessario richiedere l'autorizzazione integrata ambientale (AIA) perciò, in caso di dubbio, consultare la specifica scheda di Servizio: “Richiedi l’autorizzazione integrata ambientale (AIA)”.

Se l’autorizzazione non è ricompresa nell’AUT o nell’AIA ha una validità di 10 anni.

2. Per quanto riguarda la comunicazione di inizio attività di recupero rifiuti non pericolosi, consultare la scheda di Servizio "Comunicazione inizio attività recupero rifiuti non pericolosi"

Dal momento che quasi sempre la comunicazione rientra nell'ambito della procedura di AUT, in caso di dubbio consultare la specifica scheda di Servizio: “Richiedi l’autorizzazione unica territoriale (AUT)”.

Se la comunicazione non è ricompresa nell’AUT ha una validità di 5 anni.

Vincoli

Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato alla prestazione di idonea garanzia finanziaria.

A chi è rivolto

Imprese la cui attività rientra tra quelle sopra elencate.

Può presentare la domanda il rappresentante legale dell’impresa o suo delegato (allegando alla domanda delega scritta).

Cosa serve

Documentazione da presentare

La documentazione da presentare dipende dall’autorizzazione richiesta tra quelle sopra elencate. Gli allegati richiesti sono elencati nel modulo della domanda.
Attenzione: per quanto riguarda la domanda di autorizzazione per autorizzazioni all'esercizio di attività di stoccaggio di rifiuti nel luogo di produzione, gestione di centri di rottamazione veicoli, discariche inerti, è necessaria la presentazione di apposita garanzia finanziaria: richiedere il modello al Comune di competenza.

Modulistica

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per l'accesso al servizio

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento per una nuova autorizzazione, il rinnovo o la modifica della stessa avrà durata massima di 60 giorni che decorrono dalla trasmissione via pec della domanda.Il procedimento per una nuova comunicazione, il rinnovo o la modifica della comunicazione inizio attività recupero rifiuti non pericolosi avrà durata massima di 90 giorni che decorrono dalla trasmissione via pec della comunicazione.

L’utente riceverà, entro pochi giorni dalla presentazione della domanda, una nota di avvio del procedimento nel quale è riassunto l’iter procedimentale e dove sono indicati il responsabile del procedimento e i contatti per richiedere informazioni e documenti. Il procedimento si concluderà con il rilascio di una determinazione da parte del Dirigente del Settore per il rilascio dell’autorizzazione o per il diniego della stessa con motivazioni.

Costi

marca da bollo
16 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Norme in materia ambientale.

Leggi di più

Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti

Leggi di più

Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Unita' organizzativa autorizzazioni uniche ambientali

Email - Segreteria:
aua.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
aua.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497711

Telefono - Segreteria:
0461.497745

Contatti di Unita' organizzativa autorizzazioni integrate ambientali

Email - Segreteria:
aia.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
aia.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497745

Telefono - Segreteria:
0461.497711

Contatti di Settore autorizzazioni e controlli - appa

Email - Segreteria:
sac.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
sac.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497700

Telefono - Segreteria:
0461.497702

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Richiedi l'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)

Come compilare e inviare la richiesta di nuova Autorizzazione Unica Territoriale

Comunicazione inizio attività recupero rifiuti non pericolosi

Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata (artt. 214 e 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e decreto ministeriale 5 febbraio 1998).

Richiedi l'Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Come compilare e inviare la richiesta per rilascio, rinnovo, riesame e aggiornamento dell'AIA

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 12:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito