Richiedi l'Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

  • Attivo

Come compilare e inviare la richiesta per rilascio, rinnovo, riesame e aggiornamento dell'AIA

Descrizione

Autorizzazione che deve essere richiesta da alcune tipologie di aziende individuate espressamente dalla legge, nello specifico nell’Allegato VIII alla Parte Seconda del d.lgs. 152/2006 (che cita principalmente, ma non esclusivamente, i settori energetico, industriale, chimico e di gestione dei rifiuti).

L’AIA ricomprende e sostituisce le autorizzazioni elencate nell’Allegato IX alla Parte Seconda del d.lgs. 152/2006 (ad esempio: autorizzazione alle emissioni in atmosfera, autorizzazione alla gestione dei rifiuti, autorizzazione allo scarico, ecc..).

L’autorizzazione ha una validità di 10 anni (12 anni per le Ditte certificate ISO:14001, 16 anni per le Ditte certificate EMAS).

Vincoli

Pagamento tariffa istruttoria con costi determinati dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1040 del 15 giugno 2018 sulla base delle attività svolte, delle emissioni prodotte e degli inquinanti da analizzare.

Se l’autorizzazione riguarda anche attività di gestione dei rifiuti, il suo rilascio è subordinato alla prestazione di idonea garanzia finanziaria.

A chi è rivolto

Imprese la cui attività rientra tra quelle elencate nell’Allegato VIII alla parte seconda del d.lgs. 152/2006.

Può presentare la domanda il rappresentante legale dell’impresa o un suo delegato già individuato nella visura camerale (esempio direttore tecnico dell'impianto) o, ulteriore diverso delegato allegando alla domanda la delega scritta (esempio consulente esterno).

Come fare

Il modulo della domanda e i relativi allegati, disponibili alla sezione modulistica, devono essere compilati e trasmessi all’indirizzo pec aia.appa@pec.provicia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La documentazione da presentare dipende dall’autorizzazione richiesta tra quelle comprese nell’AIA. Gli allegati richiesti sono elencati nel modulo della domanda di AIA - vedi sezione Modulistica "Modulo domanda di AIA (Autorizzazione integrata ambientale)".

Per le nuove installazioni o nel caso di riesami e rinnovi dovranno sempre essere allegati i moduli A (capacità produttiva), B (materie prime), F (energia), G (rumore) e H (inquinanti e rifiuti prodotti nello stabilimento-scheda riassuntiva) - vedi sezione Modulistica "Modulo domanda di AIA (Autorizzazione integrata ambientale)".

In base alle attività svolte nell'installazione sarà inoltre necessario scegliere la modulistica da allegare alla domanda:

"Moduli autorizzazioni emissioni in atmosfera":

  • Allegato C.1 Emissioni in atmosfera – impianti termici
  • Allegato C.2 Emissioni in atmosfera – impianti produttivi
  • Allegato C.3 Emissioni in atmosfera – utilizzo solventi
  • Allegato C.4 Emissioni diffuse in atmosfera

"Moduli autorizzazione scarichi di acque reflue di competenza provinciale"

  • Allegato D Scarichi idrici - industriali e assimilati ai domestici

"Moduli autorizzazione rifiuti in procedura ordinaria"

  • Allegato E.1 Attività di smaltimento e/o recupero di rifiuti in procedura ordinaria
  • Allegato E.2 Dichiarazione sostitutiva procedura ordinaria

ATTENZIONE: Per scegliere il modulo corretto nella sezione "Modulistica" guardare le sigle messe tra parentesi, in quanto uno stesso modello può essere utilizzato nell'ambito di più procedimenti. Ad esempio l"Allegato C.1 Emissioni in atmosfera – impianti termici" è nominato "Allegato autorizzazione emissioni in atmosfera - impianti termici (AUT A.1 AIA C.1)" in quanto potrebbe essere utilizzato anche nell'ambito della procedura di AUT come Modulo A.1.

Modulistica

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per l'accesso al servizio 

150 giorni

Giorni massimi di attesa

Se rinnovo, rilascio, riesame AIA: il procedimento avrà durata massima di 150 giorni (al netto delle sospensioni istruttorie) che decorrono dalla presentazione completa della domanda comprensiva della trasmissione via pec della ricevuta del versamento della tariffa istruttoria.Se aggiornamento AIA: il procedimento avrà durata massima di 60 giorni (al netto delle sospensioni istruttorie) che decorrono dalla trasmissione via pec della domanda.

L’utente riceverà, entro pochi giorni dalla presentazione della domanda, una nota di avvio del procedimento nel quale è riassunto l’iter procedimentale e dove sono indicati il responsabile del procedimento e i contatti per richiedere informazioni e documenti. Il procedimento si concluderà con il rilascio di una determinazione da parte del Dirigente del Settore per il rilascio dell’AIA o per il diniego della stessa con motivazioni.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

tariffa istruttoria
GRATUITO

da calcolare sulla base di deliberazione G.P. n. 1040 del 15 giugno 2018

Documenti

Normativa di riferimento

Norme in materia ambientale.

Leggi di più

Approvazione del tariffario da applicare nella Provincia autonoma di Trento in relazione alle istruttorie di cui al Titolo III-bis della Parte Seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Tariffario AIA-IPPC per la Provincia autonoma di Trento).

Leggi di più

Contatti

Contatti di Unita' organizzativa autorizzazioni integrate ambientali

Email - Segreteria:
aia.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
aia.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497745

Telefono - Segreteria:
0461.497711

Contatti di Settore autorizzazioni e controlli - appa

Email - Segreteria:
sac.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
sac.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497700

Telefono - Segreteria:
0461.497702

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 12:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito