Richiedi l'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)

  • Attivo

Come compilare e inviare la richiesta di nuova Autorizzazione Unica Territoriale

Descrizione

Il servizio consente di richiedere l'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT), un provvedimento che comprende e sostituisce le autorizzazioni in materia di tutela ambientale dagli inquinamenti (scarichi, rifiuti, emissioni in atmosfera) richiesta da imprese ed Enti nei casi in cui effettuano attività di impresa ed una serie definita di altre autorizzazioni in materia ambientale, di tutela del paesaggio e di governo del territorio previste dalla normativa provinciale.

L'AUT può inoltre ricomprendere: 

  • Autorizzazione paesaggistica (art. 64 della l.p. 4 agosto 2015, n. 15, in materia urbanistica);
  • Autorizzazioni in materia di vincolo idrogeologico (art. 16 della l.p. 23 maggio 2007, n. 11, sulle foreste e protezione della natura) – escluse le trasformazioni di coltura < a 1 ettaro di bosco;
  • Valutazione di incidenza (art. 39 della l.p. 23 maggio 2007, n. 11, sulle foreste e protezione della natura);
  • Autorizzazioni per interventi in fascia di rispetto idraulico (legge provinciale 8 luglio 1976, n. 18, sulle acque pubbliche);
  • Autorizzazioni in materia di tutela e conservazione dei beni culturali e del patrimonio storico della I^ guerra mondiale (legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1);
  • Autorizzazione al riutilizzo delle acque reflue nelle matrici ambientali;
  • Autorizzazioni per interventi in aree R3 e R4 di cui alle Norme di attuazione del PGUAP (artt. 16 e 17, comma 1);
  • Autorizzazioni alla costruzione ed esercizio di centrali termoelettriche di competenza della Provincia;
  • Atto di assenso del Comune sul rispetto delle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della normativa urbanistica edilizia.

L’AUT non si applica:

  • nei procedimenti in sanatoria;
  • nei casi in cui sono richiesti solamente l’autorizzazione paesaggistica (art. 21, c. 5, lett. a), n. 2) della l.p. VIA 2015) e l'atto di conformità urbanistica.

E' prevista la facoltà di non avvalersi dell'AUT nel caso di impianti o attività previsti dal DPR 59/2013 per la cui realizzazione o esercizio è sufficiente: 

  • presentare solo una comunicazione (utilizzo agronomico degli effluenti zootecnici, emissioni rumorose, procedura semplificata per il recupero di rifiuti);
  • aderire ad autorizzazioni di carattere generale (emissioni in atmosfera);

anche se sono necessari altri provvedimenti previsti dalla L.P. 19/2013.

    

La durata dell'AUT è di 15 anni (salvo scadenze inferiori previste all'interno dello stesso provvedimento).

A seguito dell'emissione di un'AUT è possibile richiederne il subentro (vedi le specifiche consultando la scheda di servizio "Richiedi il subentro di un'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)") o la modifica (vedi le specifiche nella scheda di servizio "Richiedi la modifica di un'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)").

A chi è rivolto

Può presentare la domanda il rappresentante legale dell’impresa o suo delegato (allegando alla domanda delega scritta); se la domanda è compilata da una terza persona, dovrà essere comunque firmata dal rappresentante legale dell'impresa o da un suo delegato. 

Come fare

Le domande devono essere presentate online, sul portale dei servizi della Provincia Autonoma di Trento, autenticandosi tramite SPID o CPS/CNS attivata e compilando l'apposito modulo.

Le indicazioni operative per la compilazione della domanda sono disponibili in questo documento:

 Indicazioni per la richiesta di AUT

Cosa serve

Documentazione da presentare

La documentazione da presentare dipende dall'autorizzazione richiesta tra quelle comprese nell'AUT. I vari modelli, propri dei diversi Servizi provinciali e del Comune, dovranno essere scaricati dal proponente dai relativi siti istituzionali, dovranno poi essere compilati, salvati in formato .pdf e infine inseriti nel programma nell'apposita sezione.

I moduli da presentare per gli scarichi, per le emissioni e per i rifiuti sono disponibili nell'apposita sezione "Modulistica".

ATTENZIONE: Per scegliere il modulo corretto nella sezione "Modulistica" guardare le sigle messe tra parentesi in quanto uno stesso modello può essere utilizzato nell'ambito di più procedimenti. Ad esempio l'"Allegato autorizzazione emissioni in atmosfera - impianti termici (AUT A.1 AIA C.1)" può essere utilizzato  nell'ambito della procedura di AUT come Modulo A.1 oppure nella procedura di AIA come Modulo C.1.

Modulistica

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per l'accesso al servizio

120 giorni

Giorni massimi di attesa

La durata complessiva dell'istruttoria è pari a:90 giorni se l'AUT comprende provvedimenti per i quali le norme di riferimento fissano il termine per la conclusione del procedimento entro 90 giorni;120 giorni se per almeno uno dei provvedimenti compresi nell'AUT la norma di riferimento prevede un termine per la conclusione del procedimento superiore a 90 giorni;fatta salva la sospensione dei termini che si rendesse necessaria nel caso in cui il richiedente debba, su richiesta da parte del Settore competente, integrare la domanda o la documentazione presentata.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Richiedi l'AUT

Autenticazione

Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina provinciale della valutazione dell'impatto ambientale. Modificazioni della legislazione in materia di ambiente e territorio e della legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 (Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie)

Leggi di più

Regolamento di esecuzione dell'articolo 21 della legge provinciale 17 settembre 2013, n. 19 (legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale 2013), in materia di autorizzazione unica territoriale, e modificazioni del decreto del Presidente della

Leggi di più

Contatti

Contatti di Unita' organizzativa autorizzazioni uniche ambientali

Email - Segreteria:
aua.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
aua.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497711

Telefono - Segreteria:
0461.497745

Contatti di Settore autorizzazioni e controlli - appa

Email - Segreteria:
sac.appa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
sac.appa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497700

Telefono - Segreteria:
0461.497702

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 12:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito