Descrizione
Il servizio consente di richiedere l'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT), un provvedimento che comprende e sostituisce le autorizzazioni in materia di tutela ambientale dagli inquinamenti (scarichi, rifiuti, emissioni in atmosfera) richiesta da imprese ed Enti nei casi in cui effettuano attività di impresa ed una serie definita di altre autorizzazioni in materia ambientale, di tutela del paesaggio e di governo del territorio previste dalla normativa provinciale.
L'AUT può inoltre ricomprendere:
- Autorizzazione paesaggistica (art. 64 della l.p. 4 agosto 2015, n. 15, in materia urbanistica);
- Autorizzazioni in materia di vincolo idrogeologico (art. 16 della l.p. 23 maggio 2007, n. 11, sulle foreste e protezione della natura) – escluse le trasformazioni di coltura < a 1 ettaro di bosco;
- Valutazione di incidenza (art. 39 della l.p. 23 maggio 2007, n. 11, sulle foreste e protezione della natura);
- Autorizzazioni per interventi in fascia di rispetto idraulico (legge provinciale 8 luglio 1976, n. 18, sulle acque pubbliche);
- Autorizzazioni in materia di tutela e conservazione dei beni culturali e del patrimonio storico della I^ guerra mondiale (legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1);
- Autorizzazione al riutilizzo delle acque reflue nelle matrici ambientali;
- Autorizzazioni per interventi in aree R3 e R4 di cui alle Norme di attuazione del PGUAP (artt. 16 e 17, comma 1);
- Autorizzazioni alla costruzione ed esercizio di centrali termoelettriche di competenza della Provincia;
- Atto di assenso del Comune sul rispetto delle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della normativa urbanistica edilizia.
L’AUT non si applica:
- nei procedimenti in sanatoria;
- nei casi in cui sono richiesti solamente l’autorizzazione paesaggistica (art. 21, c. 5, lett. a), n. 2) della l.p. VIA 2015) e l'atto di conformità urbanistica.
E' prevista la facoltà di non avvalersi dell'AUT nel caso di impianti o attività previsti dal DPR 59/2013 per la cui realizzazione o esercizio è sufficiente:
- presentare solo una comunicazione (utilizzo agronomico degli effluenti zootecnici, emissioni rumorose, procedura semplificata per il recupero di rifiuti);
- aderire ad autorizzazioni di carattere generale (emissioni in atmosfera);
anche se sono necessari altri provvedimenti previsti dalla L.P. 19/2013.
La durata dell'AUT è di 15 anni (salvo scadenze inferiori previste all'interno dello stesso provvedimento).
A seguito dell'emissione di un'AUT è possibile richiederne il subentro (vedi le specifiche consultando la scheda di servizio "Richiedi il subentro di un'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)") o la modifica (vedi le specifiche nella scheda di servizio "Richiedi la modifica di un'Autorizzazione Unica Territoriale (AUT)").