Presentazione di progetti per l’inclusione lavorativa e sociale - FSE +

  • Attivo

Avviso per la presentazione di proposte progettuali a contenuto formativo finalizzate all’inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

L’Avviso, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2160 del 23 dicembre 2024, finanzia interventi formativi volti ad accrescere le competenze professionali delle persone più deboli e svantaggiate, favorendone l’accesso e la partecipazione qualificata al mercato del lavoro e sostenendone l’inclusione sociale.

Gli organismi interessati che dispongano dei requisiti previsti dall'Avviso, sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo per le operazioni di seguito riportate:

  • 1A Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a persone con disabilità;
  • 1B Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a detenuti, a soggetti sottoposti a forme di detenzione alternativa, a ex detenuti;
  • 1C Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a persone in condizioni di svantaggio o con difficoltà occupazionale molto alta o richiedenti asilo, rifugiati o titolari di protezione;
  • 1D Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a donne vittime di violenza.

Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate al potenziamento delle competenze trasversali e all’acquisizione e/o allo sviluppo di nuove competenze tecnico specialistiche dei destinatari, i quali saranno accompagnati in un percorso di crescita personale e professionale ai fini di migliorarne l’occupabilità e la possibilità di accedere a nuove opportunità occupazionali.

Le attività formative saranno strutturate in momenti di formazione teorico-pratica in gruppo o individualizzate in aula o laboratorio, attività di accompagnamento all’inserimento/reinserimento lavorativo e in eventuali esperienze di tirocinio formativo e di orientamento; potranno includere più percorsi, anche di durata diversa, purché prevedano la partecipazione minima di 4 e massima di 12 persone per percorso. Fanno eccezione gli interventi presentati per l’operazione 1B di cui i percorsi possono prevedere la partecipazione anche di una sola persona.

 Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento del presente Avviso è pari a euro 3.500.000,00 (di cui 1.400.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale).

Si precisa che un importo pari a euro 50.000,00 (sul totale delle risorse disponibili di cui sopra) è riservato al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità, come specificato al paragrafo 16 dell’Avviso.

Tale intervento è finanziato nell’ambito della Priorità 3 “Inclusione sociale” del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Vincoli

Tempi di attuazione

Gli interventi di cui al presente Avviso dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data della determinazione dirigenziale con cui sono stati finanziati.

A chi è rivolto

Possono partecipare al presente Avviso, mediante la presentazione di proposte progettuali, tutti gli organismi, pubblici e privati, aventi sede legale nell’Unione Europea.

Possono inoltre partecipare raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.E.I.E.

Il finanziamento degli interventi è condizionato all'accreditamento FSE del Soggetto proponente alla formazione.

Come fare

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dalle ore 12:30 di martedì 4 febbraio 2025 ed entro la scadenza delle ore 12:30 di giovedì 6 marzo 2025, secondo le modalità previste dall’Avviso mediante l’utilizzo della procedura informatica dedicata.

Gli enti interessati devono presentare la propria proposta progettuale attraverso la procedura informatica di PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI.

I nuovi Enti, per poter accedere alla procedura informatica di accreditamento, devono prima registrarsi nell’area di REGISTRAZIONE. Al termine della procedura di registrazione verrà comunicato un link di accesso sull'indirizzo di posta elettronica per accedere all’area riservata per compilare online la proposta progettuale.

Per maggiori informazioni consultare il Manuale alla procedura di registrazione.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le proposte progettuali si compongono dei seguenti documenti:

  1. Domanda di finanziamento (Modello A): sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma, contenente anche l’eventuale delega (qualora il Soggetto proponente intenda delegare quote di attività secondo la normativa prevista nei “Criteri di attuazione FSE+”) e in regola con le vigenti normative sul bollo (16,00 euro);
  2. Descrizione progettuale (Modello B): redatta in lingua italiana, con un numero massimo di 50.000 (cinquantamila) caratteri e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  3. Preventivo finanziario (Modello C): compilato secondo quanto previsto al paragrafo 6 dell'Avviso e dai “Criteri di attuazione FSE+”, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  4. Disposizioni generali di gestione: sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  5. In caso di proposte progettuali presentate da R.T.I., Consorzi o G.E.I.E.: non ancora costituiti: dichiarazione relativa al costituendo R.T.I./Consorzio/G.e.i.e. (Modello D) sottoscritta digitalmente da tutti i legali rappresentanti o loro delegati con potere di firma. In questo caso i modelli A), B), C) e le Disposizioni generali di gestione dovranno essere sottoscritte digitalmente da tutti i soggetti che intendono partecipare al raggruppamento, consorzio o G.E.I.E. Costituiti: copia dell'atto di costituzione. In tal caso i modelli A), B), C) e le Disposizioni generali di gestione dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante del raggruppamento, consorzio o G.E.I.E o suo delegato con potere di firma.
  6. Accordi di condivisione: nel caso di progetti relativi a detenuti o a soggetti sottoposti a forme di detenzione alternativa.

La presentazione della documentazione all’Amministrazione avverrà direttamente online mediante il sistema informatico. In tale area il Soggetto proponente trova tutte le informazioni per progettare e, qualora l’Ente non fosse già registrato, la possibilità di effettuare la registrazione alla procedura informatica.

Come specificato al par. 19 dell’Avviso, in sede di presentazione della proposta progettuale il Soggetto attuatore è tenuto a inserire nel sistema informatico di gestione i dati del/i Titolare/i effettivo/i. La mancanza di tale informazione inibisce la presentazione della domanda.

La procedura informatica rilascerà apposita ricevuta con data e ora dell'invio della domanda.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 06 Mar

Termini presentazione proposte progettuali - inclusione 04/02/2025 ⇢ 06/03/2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento dovrà concludersi entro 90 giorni dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande, fatte salve le sospensioni dei termini previste dall’Avviso, con il provvedimento di approvazione delle graduatorie.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Nella procedura di presentazione on line è necessario indicare gli estremi della marca da bollo applicata (data di emissione e identificativo di 14 cifre)

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione della modulistica per la gestione di proposte progettuali finalizzate all'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio - programma fse+ 2021-2027 della provincia autonoma di trento.

Leggi di più

Sfida 5 - intervento 5.1.2: finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati - lettera h) percorsi formativi finalizzati all'inclusione lavorativa di persone svantaggiate, del documento degli interventi di politica del lavoro della xvi legislatura. - intervento finanziato nell'ambito del programma FSE+ 2021-2027 della provincia autonoma di Trento rientrante nella priorità 3 inclusione sociale - obiettivo specifico h), azione esemplificativa h.1). Approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali presentate alla scadenza del 6 maggio 2025 riferibili all''avviso per la presentazione di proposte progettuali a contenuto formativo finalizzate all'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio'.

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso per la presentazione di proposte progettuali a contenuto formativo finalizzate all'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio' e delle relative 'Disposizioni generali di gestione' nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento'

Leggi di più

Slide condivise in occasione dell'incontro tenutosi in data 11/02/2025 di presentazione dell'Avviso per la presentazione di proposte progettuali a contenuto formativo finalizzate all’inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio.

Leggi di più

Documenti di supporto

Immagine decorativa per il contenuto FAC-SIMILE Modulistica per la gestione di proposte progettuali finalizzate all'inclusione lavorativa e sociale

Modulistica per la gestione di proposte progettuali finalizzate all'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio - Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 12:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito