L’Avviso, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2160 del 23 dicembre 2024, finanzia interventi formativi volti ad accrescere le competenze professionali delle persone più deboli e svantaggiate, favorendone l’accesso e la partecipazione qualificata al mercato del lavoro e sostenendone l’inclusione sociale.
Gli organismi interessati che dispongano dei requisiti previsti dall'Avviso, sono invitati a presentare proposte progettuali a contenuto formativo per le operazioni di seguito riportate:
- 1A Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a persone con disabilità;
- 1B Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a detenuti, a soggetti sottoposti a forme di detenzione alternativa, a ex detenuti;
- 1C Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a persone in condizioni di svantaggio o con difficoltà occupazionale molto alta o richiedenti asilo, rifugiati o titolari di protezione;
- 1D Interventi per l’inserimento lavorativo destinati a donne vittime di violenza.
Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate al potenziamento delle competenze trasversali e all’acquisizione e/o allo sviluppo di nuove competenze tecnico specialistiche dei destinatari, i quali saranno accompagnati in un percorso di crescita personale e professionale ai fini di migliorarne l’occupabilità e la possibilità di accedere a nuove opportunità occupazionali.
Le attività formative saranno strutturate in momenti di formazione teorico-pratica in gruppo o individualizzate in aula o laboratorio, attività di accompagnamento all’inserimento/reinserimento lavorativo e in eventuali esperienze di tirocinio formativo e di orientamento; potranno includere più percorsi, anche di durata diversa, purché prevedano la partecipazione minima di 4 e massima di 12 persone per percorso. Fanno eccezione gli interventi presentati per l’operazione 1B di cui i percorsi possono prevedere la partecipazione anche di una sola persona.
Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento del presente Avviso è pari a euro 3.500.000,00 (di cui 1.400.000 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale).
Si precisa che un importo pari a euro 50.000,00 (sul totale delle risorse disponibili di cui sopra) è riservato al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l’accessibilità degli interventi ai partecipanti con disabilità, come specificato al paragrafo 16 dell’Avviso.
Tale intervento è finanziato nell’ambito della Priorità 3 “Inclusione sociale” del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
Tempi di attuazione
Gli interventi di cui al presente Avviso dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data della determinazione dirigenziale con cui sono stati finanziati.