Accreditamento sedi formative per interventi FSE+ e in materia di sicurezza

  • Attivo

Criteri e modalità di accreditamento per i soggetti, pubblici o privati, che intendono svolgere interventi a contenuto formativo cofinanziati dal Fondo sociale europeo plus nella provincia di Trento o formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

© Immagine di vectorjuice su Freepik -

Descrizione

L’accreditamento è il procedimento con cui l’Amministrazione provinciale riconosce ad un soggetto, pubblico o privato, la possibilità di ricevere in affidamento interventi a contenuto formativo cofinanziati dal Fondo sociale europeo plus nella provincia di Trento, nonché di svolgere formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Attraverso l'accreditamento, la Provincia valuta il possesso di requisiti minimi da parte dei soggetti che si candidano per realizzare progetti sul territorio provinciale, a garanzia della qualità degli interventi formativi. La valutazione è compiuta secondo parametri oggettivi, in base a capacità gestionali e logistiche, situazione economica e finanziaria, dotazione di adeguate competenze professionali (in attività di direzione, amministrazione, coordinamento, analisi e progettazione, erogazione dei servizi) e attivazione di relazioni stabili con il sistema sociale e produttivo locale.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da soggetti, pubblici o privati, che intendono gestire interventi formativi a cofinanziamento FSE+ o formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Come fare

Per accedere alla procedura informatica di accreditamento, i nuovi enti devono prima registrarsi in Registrazione.

Ottenuta la Password è possibile accedere all’area riservata.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per la predisposizione della domanda di accreditamento si deve utilizzare esclusivamente la modulistica generata e stampata tramite lo specifico applicativo sviluppato su piattaforma informatica on line.

Per maggiori informazioni si invita a consultare la Guida alla procedura informatica.

Al termine della procedura informatica sarà possibile stampare la Domanda di accreditamento corredata di dichiarazioni e autodichiarazioni contenute all’interno della compilazione web. 

Oltre alla documentazione generata dalla procedura informatica, il Soggetto che intende accreditarsi dovrà produrre l'ulteriore documentazione richiesta per ogni elemento così come meglio specificato nel Vademecum per l'accreditamento e nell'Allegato A) Requisiti di accreditamento.

La richiesta così formulata e la relativa documentazione da allegare deve essere inoltrata alla Struttura competente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: fondi.europei@pec.provincia.tn.it.

Modulistica

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa

Costi

Marca da bollo
16 Euro

(Salvo esenti)

Documenti

Normativa di riferimento

Regolamento di esecuzione dell'articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 (legge provinciale sull'Europa 2015) per l'attuazione del programma Fondo sociale europeo plus (FSE ) e del programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021 - 2027

Leggi di più

Regolamento d'esecuzione dell'articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 (Attività della Provincia nell'ambito dell'Unione europea, rapporti interregionali e cooperazione territoriale) per l'attuazione dei programmi operativi 2014-2020 del

Leggi di più

Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati dal Fondo sociale europeo: specificazione dei requisiti e determinazione della documentazione da presentare, ai sensi della Sezione III del Regolamento ' Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo' di cui al DPP 18-125/Leg., di data 09 maggio 2008 nel rispetto di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 166/01 e s.m.

Leggi di più

Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati dal Fondo sociale europeo: specificazione dei requisiti e determinazione della documentazione da presentare, ai sensi della Sezione III del Regolamento 'Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo' di cui al DPP 18-125/Leg., di data 09 maggio 2008 nel rispetto di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 166/01 e s.m.).

Leggi di più

Regolamento in attuazione dell'articolo 15 della legge provinciale 3 settembre 1987, n. 21 concernente la 'Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo'

Leggi di più

Requisiti richiesti per l’accreditamento dei soggetti coinvolti nell’attuazione degli interventi formativi cofinanziati dal FSE+

Leggi di più

La guida fornisce informazioni, chiarimenti sui requisiti e sulle modalità relative al sistema di accreditamento in vigore in Provincia di Trento da luglio 2008

Leggi di più

Guida pratica per l'utilizzo della procedura “Sistema Accreditamento”, collocata all'interno del sito Internet del FSE+ della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito