Descrizione
La Provincia autonoma di Trento, con deliberazione della Giunta provinciale n. 2098 del 13 dicembre 2024, integrata con delibera n. 971 del 4 luglio 2025, ha approvato l'Avviso finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale, nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027. L'intervento è cofinanziato dall’Unione europea - Fondo sociale europeo plus - dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento e intende offrire la possibilità a laureati in diverse discipline di partecipare a percorsi formativi di alto livello nei seguenti profili professionali:
A - Percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell'ambito dell’innovazione sociale:
A.1 - profilo socio-economico -esperto nella progettazione sociale;
A.2 - profilo tecnologico - esperto in innovazione digitale applicata.
Durata formativa di 1000 ore, comprensiva delle ore di tirocinio e di approfondimento della lingua inglese.
B - Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell'innovazione sociale:
B. - profilo assistenza sociale - esperto in ambito tutela e servizi per minori.
Durata formativa complessiva è di 200 ore comprensiva di almeno 40 ore di approfondimento della lingua inglese.
Agevolazioni per i partecipanti SOLO per il profilo A
Ai partecipanti di età inferiore ai 36 anni, inoccupati, disoccupati o privi di occupazione, con I.C.E.F. <0,20 calcolato per l’accesso alla quota dell’Assegno unico provinciale, verrà riconosciuta un’indennità pari ad euro 1,50 per ora di formazione d’aula frequentata, previa verifica del raggiungimento di almeno il 70% delle ore pro-capite e conseguimento di un giudizio finale positivo. Verrà inoltre riconosciuta un’indennità mensile per la frequenza del tirocinio come da legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19. È previsto un buono pasto pari a euro 5,29 per ogni giornata formativa di almeno 6 ore.