Percorsi formativi professionalizzanti nell'ambito dell'innovazione sociale

  • Attivo

Opportunità per la partecipazione a percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell'innovazione sociale

© Canva - Attribuzione

Descrizione

La Provincia autonoma di Trento, con deliberazione della Giunta provinciale n. 2098 del 13 dicembre 2024, integrata con delibera n. 971 del 4 luglio 2025, ha approvato l'Avviso finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale, nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027. L'intervento è cofinanziato dall’Unione europea - Fondo sociale europeo plus - dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento e intende offrire la possibilità a laureati in diverse discipline di partecipare a percorsi formativi di alto livello nei seguenti profili professionali:

A - Percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell'ambito dell’innovazione sociale:

         A.1 - profilo socio-economico -esperto nella progettazione sociale;

         A.2 - profilo tecnologico - esperto in innovazione digitale applicata.

Durata formativa di 1000 ore, comprensiva delle ore di tirocinio e di approfondimento della lingua inglese.

B - Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell'innovazione sociale:

         B. - profilo  assistenza sociale - esperto in ambito tutela e servizi per minori.

Durata formativa complessiva è di 200 ore comprensiva di almeno 40 ore di approfondimento della lingua inglese.

 

Agevolazioni per i partecipanti SOLO per il profilo A

Ai partecipanti di età inferiore ai 36 anni, inoccupati, disoccupati o privi di occupazione, con I.C.E.F. <0,20 calcolato per l’accesso alla quota dell’Assegno unico provinciale, verrà riconosciuta un’indennità pari ad euro 1,50 per ora di formazione d’aula frequentata, previa verifica del raggiungimento di almeno il 70% delle ore pro-capite e conseguimento di un giudizio finale positivo. Verrà inoltre riconosciuta un’indennità mensile per la frequenza del tirocinio come da legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19. È previsto un buono pasto pari a euro 5,29 per ogni giornata formativa di almeno 6 ore.

A chi è rivolto

I destinatari per le due operazioni sono i seguenti:

A) Percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale. Possono partecipare agli interventi persone in possesso di diploma di laurea, residenti o domiciliate in provincia di Trento. In fase di selezione verrà data precedenza ai residenti.

B) Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell’innovazione sociale in ambito tutela e servizi dei minori. Possono partecipare agli interventi persone residenti (aventi la precedenza) o domiciliate in provincia di Trento e in possesso di un diploma di laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento come di seguito specificato:

  • Laurea in servizio sociale;
  • Laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (MOVASS);
  • Laurea in Scienze dell’Educazione;
  • Laurea in Giurisprudenza;
  • Laurea in Pedagogia;
  • Laurea in Psicologia;
  • Laurea in educazione professionale.

 

Sono escluse dalla partecipazione le persone:

  • collocate in quiescenza (pensionati);
  • che abbiano compiuto i 65 anni di età alla data di iscrizione;
  • iscritte ad altre attività formative a cofinanziamento Fondo sociale europeo plus o nell’ambito del programma GOL con orari concomitanti.

Come fare

A partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio per il profilo A e fino al 27 luglio per il profilo B, sarà possibile presentare la domanda di adesione al presente link.

Una volta presentata la scheda domanda di adesione, per accedere all’iniziativa formativa sarà necessario superare una prova di selezione. La selezione sarà svolta a cura del Soggetto attuatore.

A seguito della selezione verrà predisposta una graduatoria per individuare gli iscritti i partecipanti ai percorsi formativi.
I candidati che avranno superato la prova di selezione dovranno formalizzare la propria volontà di partecipare al corso compilando un’apposita scheda domanda di conferma di iscrizione rivolta al Soggetto attuatore prima dell’avvio del corso.

Di seguito i progetti formativi disponibili

Area Codice Titolo del percorso formativo Durata Ente attuatore Termini di presentazione delle domande
A.1 2024_3_h3_01a_00238 Progettista sociale 1000 ore ATOS SRL IMPRESA SOCIALE dal 24 giugno al 31 luglio 2025
A.1 2024_3_h3_01a_00289 DISEGNIAMO UN NUOVO SOCIALE: PERCORSO PER ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE SOCIALE 1000 ore SIMKI S.R.L. dal 24 giugno al 31 luglio 2025
A.2 2024_3_h3_01a_00262 Esperto in trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa per il terzo settore 1000 ore FIDIA S.R.L. dal 24 giugno al 31 luglio 2025
A.2 2024_3_h3_01a_00249 DIGITAL AMBASSADOR PER L'ECONOMIA SOCIALE 1000 ore TRENTINO SOCIAL TANK SOCIETÀ COOPERATIVA dal 24 giugno al 31 luglio 2025
           
B 2024_3_h3_01b_00274 COMPETENZE PER UN FUTURO SOCIALE: ESPERTO IN TUTELA E SERVIZI PER MINORI 200 ore SIMKI S.R.L. dal 24 giugno al 27 luglio 2025
B 2024_3_h3_01b_00271 METODOLOGIE E PRATICHE PER LA TUTELA DEI MINORI 200 ore TRENTINO SOCIAL TANK SOCIETÀ COOPERATIVA dal 24 giugno al 27 luglio 2025
B 2024_3_h3_01b_00268 ESPERTO/A IN AMBITO TUTELA E SERVIZI PER MINORI 200 ore CIEFFE SRL dal 24 giugno al 27 luglio 2025

Riapertura dei termini per la raccolta delle adesioni ai percorsi formativi
Si comunica che, per quanto riguarda il percorso di formazione post laurea, la raccolta delle adesioni sarà attiva, presso tutti gli enti attuatori (Atos, Fidia, Trentino Social Tank, SIMKI), dal 18 agosto 2025 fino al 28 settembre 2025 alle ore 12.00.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare l’Avviso pubblico e i documenti di riferimento.

Tempi e scadenze

2025 31 Lug

Adesione percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale 24/06/2025 ⇢ 31/07/2025

Note

Modalità di presentazione delle domande: a partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio per il profilo A e fino al 27 luglio per il profilo B.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accesso al FSE Web Area - interventi individuali

Autenticazione

SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Integrazione dell''"Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell''ambito dell''innovazione sociale" approvato con deliberazione di Giunta n. 2098 del 13 dicembre 2024.

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale' e delle relative 'Disposizioni generali di gestione' nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito