Presentazione di percorsi post laurea e di formazione per l'innovazione sociale.

  • Attivo

Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell’ambito dell’innovazione sociale

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

L’Avviso, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2098 del 13 dicembre 2024, integrato con delibera n. 971 del 4 luglio 2025, finanzia progetti per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale, nonché di percorsi di formazione permanente con un focus sull’ambito della tutela e dei servizi per minori, finalizzati a formare figure con un’alta specializzazione tecnica e dotate di elevata flessibilità per rispondere ai cambiamenti del contesto economico-sociale territoriale e al bisogno di declinare un nuovo modello di welfare.

L’operazione A) Percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale prevede la realizzazione di 4 percorsi formativi post laurea, due per ciascuno dei due profili sotto indicati:

A.1) profilo socio-economico - Esperto nella progettazione sociale;

A.2) profilo tecnologico - Esperto in innovazione digitale applicata.

L’operazione B) Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell’innovazione sociale prevede la realizzazione di quattro interventi formativi, che dovranno essere realizzati all’interno del territorio provinciale per il profilo B) profilo assistenza sociale - esperto in ambito tutela e servizi per minori.

Gli interventi di cui al presente Avviso dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di comunicazione di avvenuto finanziamento da parte dell’Amministrazione

Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento del presente Avviso è pari a euro 1.300.000,00, finanziato con risorse dell’Unione europea – Fondo sociale europeo plus per il 40%, dello Stato per il 42% e della Provincia autonoma di Trento per il 18%, di cui euro 950.000,00 per i percorsi formativi dell’operazione A) ed euro 300.000,00 per i percorsi di formazione permanente dell’operazione B).

L'importo di euro 50.000,00 è riservato al finanziamento di spese aggiuntive per garantire l'accessibilità degli interventi a partecipanti con disabilità.

I destinatari per le due operazioni:

A) Percorsi formativi professionalizzanti post laurea nell’ambito dell’innovazione sociale: persone in possesso di diploma di laurea, residenti o domiciliate in provincia di Trento.

B) Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante nell’ambito dell’innovazione sociale in ambito tutela e servizi dei minori: persone residenti o domiciliate in provincia di Trento e in possesso di un diploma di laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento come specificato nell’Avviso.

Tale intervento è finanziato nell’ambito della Priorità 3 “Inclusione sociale” del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

A chi è rivolto

Possono presentare proposte progettuali, tutti gli organismi, pubblici e privati, aventi sede legale nell’Unione Europea. Possono inoltre partecipare raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..

Il finanziamento degli interventi è condizionato all'accreditamento del Soggetto proponente alla formazione.

Come fare

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 17 dicembre 2024 ed entro la scadenza delle ore 12.30 del giorno 6 febbraio 2025, secondo le modalità previste dall’Avviso mediante l’utilizzo della procedura informatica dedicata.

La "guida alla procedura informatica" è disponibile, dopo aver effettuato l'accesso nel sistema informatico per la presentazione dei progetti, in modalità tutorial.  

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le proposte progettuali si compongono dei seguenti documenti:

  1. Domanda di finanziamento (Modello A): sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma, in regola con le vigenti normative sul bollo (16,00 euro); 
  2. Descrizione progettuale (Modello B): redatta in lingua italiana, con un numero massimo di 50.000 (cinquantamila) caratteri e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  3. Preventivo finanziario (Modello C): compilato secondo quanto previsto al paragrafo 6 dell'Avviso e dai “Criteri di attuazione FSE+”;
  4. Disposizioni generali di gestione: sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  5. In caso di proposte progettuali presentate da R.T.I., Consorzi o G.E.I.E.: a) non ancora costituiti: dichiarazione relativa al costituendo R.T.I./Consorzio/G.e.i.e. (Modello D) sottoscritta digitalmente da tutti i legali rappresentanti o loro delegati con potere di firma. b) costituiti: copia dell'atto di costituzione. In tal caso i modelli A), B), C) e le Disposizioni generali di gestione dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante del R.T.I., consorzio o G.E.I.E o suo delegato con potere di firma;
  6. Ribasso percentuale sulla quota fissa del parametro CUS (modello E) e documento d'identità del/i sottoscrittore/i; tale documento deve riportare il ribasso percentuale proposto sulla “ora corso quota fissa” fino al terzo decimale dopo la virgola, sottoscritto dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma in modo autografo (esclusi timbri-firma e firme grafometriche). Non saranno ammesse proposte in aumento. Il Soggetto presentatore dovrà fare attenzione a NON riportare la percentuale di ribasso applicata in nessun altro documento, pena l'esclusione della domanda di finanziamento.
  7. Eventuali lettere di intenti e/o accordi di condivisione per l’attività di tirocinio prevista dall’operazione A.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 17 Gen

Termini presentazione proposte progettuali 17/12/2024 ⇢ 17/01/2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento dovrà concludersi entro 90 giorni dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande, fatte salve le sospensioni dei termini previste dall’Avviso, con il provvedimento di approvazione delle graduatorie.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Nella procedura di presentazione online è necessario indicare gli estremi della marca da bollo applicata - data di emissione e identificativo di 14 cifre

Documenti

Normativa di riferimento

Integrazione dell''"Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell''ambito dell''innovazione sociale" approvato con deliberazione di Giunta n. 2098 del 13 dicembre 2024.

Leggi di più

Approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale, nonché dei parametri 'ora corso quota fissa' effettivo applicabile ai percorsi, di cui all'Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2098 del 13 dicembre 2024, nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale' e delle relative 'Disposizioni generali di gestione' nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Approvazione della modulistica di cui all''Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale', di cui all'allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, a valere sulle risorse del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, Priorità 3 - Inclusione sociale, obiettivo specifico h), azione esemplificativa h.3)" approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2099 del 13 dicembre 2024.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito