La comunicazione del movimento avviene online collegandosi al link che segue mediante utente e password fornita dal Servizio Turismo in fase di autorizzazione.
La dichiarazione viene effettuata solo per le giornate in cui si verificano arrivi o partenze, nella giornata successiva a quella dove si è verificato il movimento turistico sia in arrivo che in partenze degli ospiti.
I periodi di chiusura (quando la struttura non è disponibile a fornire alloggio) devono essere comunicati in anticipo all’azienda di promozione turistica di competenza.
Per le giornate con movimento è rilevato il numero di camere che sono state occupate dagli ospiti presenti. La camera è intesa come unità abitativa nel suo complesso, nel caso di residenze turistiche alberghiere si intende l’unità abitativa (appartamento), nel caso di bicamera si conteggia una unità abitativa.
Tutti i bambini devono essere conteggiati indipendentemente dall’età, anche se non occupano un letto effettivo.
I clienti che restano nell’esercizio ricettivo solo alcune ore durante la giornata (e che, quindi, non trascorrono la notte) non devono essere conteggiati. Devono essere, invece, conteggiati i clienti che arrivano dopo la mezzanotte e partono lo stesso giorno (la partenza andrà indicata il giorno successivo a quello dell’arrivo).
Arrivi e presenze di clienti che occupano letti aggiunti devono essere conteggiati.
Per l’indicazione della residenza dei clienti valgono le seguenti avvertenze: ogni componente di un gruppo deve essere registrato al momento del check in secondo la propria provincia /regione italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire a tutto il gruppo la residenza del leader o di chi ha effettuato la prenotazione).
I viaggiatori business devono essere registrati al momento del check in secondo la propria provincia/regione italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire al viaggiatore business la residenza della società di appartenenza o di chi ha effettuato la prenotazione).