Movimento dei turisti in strutture ricettive con licenza - dichiarazione Istat

  • Attivo

Il sistema informativo turistico provinciale STU è l’applicativo che permette di comunicare all’Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT) il movimento dei turisti in tutte le strutture ricettive iscritte all’anagrafe provinciale secondo quanto previsto dalla normativa provinciale.

Descrizione

La rilevazione quantifica, per ciascun mese e per ciascun comune, gli arrivi e le presenze dei clienti (residenti e non) secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura, e secondo il paese estero o la provincia italiana di residenza. 

L'indagine risponde ai dettami del Regolamento Ue n. 692/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee sul turismo, maggiori informazioni nel sito istituzionale di Istat (Siti esterni).

I dati raccolti sono coperti da segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) ed hanno obbligo di risposta.

Vincoli

  • Essere una struttura ricettiva turistica riconosciuta dal Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento 
  • Avere un accesso ad internet
  • Se si utilizza un software gestionale, verificare che la ditta informatica fornitrice abbia già effettuato i test di congruenza del programma per l’invio files ISTAT e PS. (vedi elenco gestionali alberghieri abilitati e documentazione tecnica)

A chi è rivolto

Il sistema si rivolge ai cittadini che hanno, a qualsiasi titolo (proprietà o affitto, usufrutto e gestione) strutture ricettive con licenza quali: Hotel, affittacamere, campeggi, agritur, ostelli, strutture alpinistiche, Bed and Breakfast, Cav case appartamenti per vacanza gestiti in forma imprenditoriale, Case per ferie, ecc. per gli alloggi privati con codice cipat è disponibile il servizio DTU.

Come fare

La comunicazione del movimento avviene online collegandosi al link che segue mediante utente e password fornita dal Servizio Turismo in fase di autorizzazione.

Casi particolari

La dichiarazione viene effettuata solo per le giornate in cui si verificano arrivi o partenze, nella giornata successiva a quella dove si è verificato il movimento turistico sia in arrivo che in partenze degli ospiti.

I periodi di chiusura (quando la struttura non è disponibile a fornire alloggio) devono essere comunicati in anticipo all’azienda di promozione turistica di competenza.

Per le giornate con movimento è rilevato il numero di camere che sono state occupate dagli ospiti presenti. La camera è intesa come unità abitativa nel suo complesso, nel caso di residenze turistiche alberghiere si intende l’unità abitativa (appartamento), nel caso di bicamera si conteggia una unità abitativa.

Tutti i bambini devono essere conteggiati indipendentemente dall’età, anche se non occupano un letto effettivo.

I clienti che restano nell’esercizio ricettivo solo alcune ore durante la giornata (e che, quindi, non trascorrono la notte) non devono essere conteggiati. Devono essere, invece, conteggiati i clienti che arrivano dopo la mezzanotte e partono lo stesso giorno (la partenza andrà indicata il giorno successivo a quello dell’arrivo).

Arrivi e presenze di clienti che occupano letti aggiunti devono essere conteggiati.

Per l’indicazione della residenza dei clienti valgono le seguenti avvertenze: ogni componente di un gruppo deve essere registrato al momento del check in secondo la propria provincia /regione italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire a tutto il gruppo la residenza del leader o di chi ha effettuato la prenotazione).

I viaggiatori business devono essere registrati al momento del check in secondo la propria provincia/regione italiana di residenza/paese estero di residenza (non bisogna attribuire al viaggiatore business la residenza della società di appartenenza o di chi ha effettuato la prenotazione).

Accedi al servizio

Sistema informativo Turismo Trentino

Autenticazione

User ID e Password

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'

Leggi di più

- Manuale Utente per l’inserimento della movimentazione turistica da file e specifiche tecniche di compilazione dei file di movimentazione turistica;
- Sistema amm.vo del turismo;
- Tabelle delle provincie ISTAT

Leggi di più

Gli Enti di promozione turistica del Trentino hanno dei referenti autorizzati alla rilevazione ISTAT della movimentazione turistica del proprio ambito e ai quali possono fare riferimento le strutture ricettive e gli alloggi privati ad uso turistico per la dichiarazione ISTAT.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Istituto di statistica della Provincia di trento (ispat)

Email - Segreteria:
ispat@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
ispat@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497835

Telefono - Segreteria:
0461.497802

Fax - Segreteria:
0461.497813

Contatti di Servizio turismo e sport

Email - Segreteria:
serv.turismo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496535

Fax - Segreteria:
0461.496570

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito