Movimento dei turisti in alloggi privati - dichiarazione Istat
Attivo
Il servizio online al momento non è disponibile
Istat Alloggi è l’applicativo che permette di comunicare all’Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT) il movimento dei turisti in alloggi (case e appartamenti) di privati cittadini iscritti all’anagrafe provinciale secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (Programma Statistico Nazionale - Indagine Istat 00139) e dotati di codice identificativo CIPAT.
Il Programma Statistico Nazionale prevede l’obbligo di dichiarazione del movimento dei turisti che pernottano presso le strutture ricettive provinciali e presso gli alloggi turistici di privati cittadini regolarmente iscritti nell’anagrafe provinciale e dotati di codice identificativo CIPAT (la dichiarazione deve essere fatta entro 48 ore dall’arrivo dell’ospite).
I dati raccolti alimentano una base dati organizzata dedicata agli alloggi per uso turistico e sono coperti da segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989). La gestione della piattaforma, denominata ISTAT Alloggi, è a cura di ISPAT.
A chi è rivolto
Il sistema si rivolge ai cittadini che hanno, a qualsiasi titolo (proprietà o affitto, usufrutto e gestione), appartamenti o case affittate a turisti.
Il sistema è utilizzabile anche dalle Agenzie Turistiche o Immobiliari che abbiano in gestione alloggi identificati con codice CIPAT.
Come fare
La comunicazione del movimento avviene online collegandosi al pulsante "Accedi al servizio" e autenticandosi nei modi previsti (CPS, CNS, SPID, eIDAS), selezionando dal MENU SERVIZI - dichiarazione ISTAT.
I cittadini che non fossero in grado di inoltrare la comunicazione on-line possono chiedere l’intermediazione della propria organizzazione turistica locale (Azienda per il turismo o Consorzio pro loco) (vedi elenco referenti ISTAT)
Inoltre i cittadini che intendono inviare i dati in maniera automatizzata posso consultare l'elenco delle Software house accreditate
Casi particolari
Le Agenzie turistiche o immobiliari possono accedere a ISTAT alloggi compilando il “Modello Agenzie ind. Istat00139” che permette di ottenere utente e password. Nel modulo devono essere indicati i codici CIPAT degli alloggi per cui dichiarano gli arrivi e partenze ai fini ISTAT.
Le software house che intendono attivare il canale web service per il trasferimento dei pernottamenti direttamente dal gestionale di struttura dei loro clienti devono compilare il modello Softwarehouse, nella sezione Modulistica.
I cittadini stranieri, residenti in uno stato estero non connesso al nodo eIDAS, possono richiedere utente e password ad Istat Alloggi utilizzando il modulo “Modello Agenzie ind. Istat00139”.
Cosa serve
Documentazione da presentare
Identità digitale CPS, CNS, SPID in caso di comunicazione on-line da parte di privati cittadini residenti in Italia.
Per alcuni casi particolari, sotto specificati, è necessario ottenere da ISPAT utente e password.
Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'