Iscrizione e cancellazione di una struttura alpinistica nell'elenco provinciale

  • Attivo

Come ottenere il riconoscimento di rifugio alpino, bivacco, tracciato alpino e la relativa iscrizione nell'elenco delle strutture alpinistiche provinciale o l'eventuale cancellazione.

Descrizione

La Provincia cura un elenco delle strutture alpinistiche, definite come rifugi alpini ed escursionistici, bivacchi e tracciati alpini. 

In particolare, l'utilizzo della denominazione di rifugio è consentita esclusivamente alle strutture alpinistiche iscritte in tale elenco.

Vincoli

Nel caso di perdita di requisiti previsti dalla normativa, è prevista la cancellazione della struttura alpinistica dall'elenco.

A chi è rivolto

Per i rifugi alpini e i bivacchi:

  • il legale rappresentante di società, associazioni o enti pubblici 
  • il titolare di un'impresa individuale 
  • il privato cittadino

che sia proprietario dell'immobile.

Per i tracciati alpini:

  • il legale rappresentante di società, associazioni o enti pubblici 
  • il titolare di un'impresa individuale 

che si impegna a provvedere al loro controllo e manutenzione e che abbia ottenuto il consenso dei proprietari dei terreni interessati.

 

Come fare

La richiesta di iscrizione nell'elenco delle strutture alpinistiche va presentata al Servizio turismo e sport utilizzando l'apposito modulo, completo degli allegati previsti, da inviare alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per i rifugi alpini:

  • relazione tecnico-descrittiva della struttura contenente anche la verifica (su apposito modulo scaricabile dalla sezione "Modulistica") dei requisiti minimi e massimi previsti dalla normativa;
  • documentazione fotografica dei luoghi e della struttura; 
  • estratto mappa catastale e corografia indicante la posizione del manufatto;
  • planimetria generale indicante i fabbricati, la piazzola per l'atterraggio degli elicotteri e l'eventuale stazione della teleferica, nonché le opere di urbanizzazione;
  • piante e sezioni della struttura in scala adeguata.

Per i bivacchi:

  • relazione tecnico-descrittiva della struttura contenente anche la verifica delle caratteristiche strutturali e funzionali previste dalla normativa;
  • documentazione fotografica dei luoghi e della struttura; 
  • estratto mappa catastale e corografia indicante la posizione del manufatto;
  • piante e sezioni della struttura in scala adeguata.

Per i tracciati alpini:

  • relazione descrittiva dell'utilità escursionistica e alpinistica dell'intervento proposto e delle caratteristiche del percorso (sviluppo orografico, lunghezza, difficoltà, tempi medi di percorrenza, presenza di eventuale attrezzatura fissa e denominazione locale);
  • documentazione fotografica delle parti più significative del percorso;
  • corografia indicante lo sviluppo del tracciato in scala adeguata.

Modulistica

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa

I termini decorrono dal giorno dell'avvio del procedimento da parte del Servizio Turismo e Sport.

Per i rifugi alpini e i bivacchi il procedimento prevede le seguenti fasi:

  • istruttoria tecnica;
  • parere della Conferenza provinciale per le strutture alpinistiche;
  • determinazione del Dirigente di iscrizione nell’elenco delle strutture alpinistiche o rigetto della richiesta.

Per i tracciati alpini il procedimento prevede le seguenti fasi:

  • istruttoria tecnica;
  • eventuale parere della Conferenza provinciale per le strutture alpinistiche;
  • determinazione del Dirigente di iscrizione nell’elenco delle strutture alpinistiche o rigetto della richiesta.

In caso di superamento dei termini previsti, il richiedente può rivolgersi al Dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. In alternativa, può presentare ricorso al Tribunale regionale di giustizia amministrativa o al Tribunale civile.

In caso di esito negativo, ferma restando la possibilità di rivolgersi alla competente autorità giurisdizionale a seconda dei vizi sollevati, è possibile ricorrere al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla notifica del provvedimento.

Costi

marca da bollo
16 Euro

richiesta di iscrizione

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate

Leggi di più

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 'Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate', come modificata dalla legge provinciale 15 novembre 2007, n.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Contributi per investimenti nelle strutture alpinistiche

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di contributo per investimenti fissi e per altre iniziative relative al patrimonio alpinistico provinciale.

Contributi per i gestori dei rifugi alpini particolarmente isolati

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di contributo e di liquidazione per assicurare l'apertura stagionale obbligatoria di rifugi alpini particolarmente isolati

Iscrizione e modifica dei percorsi mountain bike e relativi divieti

Come iscrivere o modicare itinerari della rete provinciale nell'elenco dei percorsi in mountain bike (biciclette da montagna o MTB). Individuazione o modifica di divieti di circolazione delle biciclette sui sentieri.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito