Iscrizione e modifica dei percorsi mountain bike e relativi divieti

  • Attivo

Come iscrivere o modicare itinerari della rete provinciale nell'elenco dei percorsi in mountain bike (biciclette da montagna o MTB). Individuazione o modifica di divieti di circolazione delle biciclette sui sentieri.

Descrizione

La Provincia cura lo specifico elenco degli itinerari che formano la rete provinciale dei percorsi in mountain bike, ai soli fini ricognitivi e di promozione turistica, individuando i soggetti che si devono occupare della loro manutenzione e controllo.

Sui sentieri individua anche i divieti di circolazione delle biciclette, in aggiunta al più generale divieto di circolazione con gli altri mezzi meccanici. 

A chi è rivolto

Per i percorsi di mountain bike:

  • Comunità di valle
  • Comuni
  • Aziende per il turismo
  • Consorzi pro loco
  • altri soggetti

che si impegnano al loro controllo e manutenzione.

 

Per i divieti di circolazione delle biciclette:

  • Comuni
  • soggetti responsabili del controllo e della manutenzione dei tracciati alpini
  • Servizi provinciali

Come fare

La richiesta di iscrizione o modifica dei percorsi mountain bike e relativi divieti va presentata al Servizio turismo e sport utilizzando l'apposito modulo completo degli allegati previsti, da inviare alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per i percorsi:

  • relazione illustrativa (su apposito modulo scaricabile dalla sezione "Modulistica") contenente:
    • breve descrizione del percorso con analisi delle principali caratteristiche;
    • fotografie dei punti più significativi;
    • tabella riassuntiva dei principali dati (punto di partenza, punto di arrivo, sviluppo e nome del percorso);
    • eventuali opere o interventi necessari per rendere fruibile il tracciato;
  • corografia con lo sviluppo del percorso in scala adeguata;
  • eventuale autorizzazione dei proprietari dei terreni interessati dai percorsi; 
  • eventuale accordo o altro documento che comprova il raggiungimento dell’accordo con gli Enti proprietari.

Per i divieti:

  • relazione descrittiva dei divieti di circolazione con le biciclette, indicando il sentiero coinvolto, corredata di fotografie;
  • corografia con la posizione dei divieti di circolazione con le biciclette in scala adeguata.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I termini decorrono dal giorno successivo al ricevimento della domanda.

Per i percorsi 

Il procedimento prevede le seguenti fasi:

  • istruttoria tecnica;
  • acquisizione dei pareri dei Servizi provinciali, dei Comuni competenti per territorio, dei soggetti responsabili del controllo e manutenzione dei tracciati alpini e degli altri portatori di interesse;
  • determinazione del Dirigente di iscrizione alla rete dei percorsi in mountain bike o rigetto della richiesta.

Per i divieti 

Il procedimento prevede le seguenti fasi:

  • istruttoria tecnica;
  • conferenza di Servizi con Servizi provinciali, Comuni competenti per territorio e soggetti responsabili del controllo e manutenzione dei tracciati alpini e degli altri portatori di interesse;
  • determinazione del Dirigente di individuazione del divieto o rigetto della richiesta.

In caso di superamento dei termini previsti, il richiedente può rivolgersi al Dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. In alternativa, può presentare ricorso al Tribunale regionale di giustizia amministrativa o al Tribunale civile.

In caso di esito negativo, ferma restando la possibilità di rivolgersi alla competente autorità giurisdizionale a seconda dei vizi sollevati, è possibile ricorrere al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla notifica del provvedimento.

Costi

marca da bollo
16 Euro

richiesta di iscrizione e/o modifica

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate

Leggi di più

Articoli 22 e 22 bis della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 e s.m. "Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate". Circolazione con mezzi meccanici su tracciati alpini ed altri sentieri di montagna e modalità per l'istituzione dell

Leggi di più

Legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 "Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate" - Articolo 21 - Segnaletica tracciati alpini e altri sentieri

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito