Catalogo interventi potenziamento ricerca attiva del lavoro

  • Attivo

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro e delle relative "Disposizioni generali di gestione" nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

© Immagine di vectorjuice su Freepik -

In evidenza

In evidenza

Con il provv. n° 154 del 2/4/2025 è stato approvato il modello denominato “Certificato di frequenza”

Descrizione

L’Avviso, approvato con deliberazione della Giunta provinciale del 21 dicembre 2023 n. 2429, è finalizzato all’individuazione dei soggetti erogatori da inserire nel catalogo degli interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro, articolato per sedi di svolgimento e livelli. 

Obiettivo degli interventi formativi, è quello di supportare i destinatari, cioè i disoccupati in cerca di prima o nuova occupazione, nonché i sospesi dall’occupazione ad utilizzare metodi di ricerca attiva del lavoro idonei ed efficaci per la ricerca di nuove opportunità occupazionali, supportare tutti i partecipanti a redigere il proprio curriculum vitae e a effettuare una simulazione di colloquio di lavoro.

Negli stessi specificatamente si assiste il partecipante nelle seguenti azioni:

  • La ricerca attiva del lavoro: panoramica delle modalità e dei canali per trovare lavoro;
  • Creazione e predisposizione di almeno un  CV in formato Europass, con particolare attenzione all'esposizione di conoscenze, abilità e competenze personali, periodi di lavoro pregresso e lettere di presentazione o di accompagnamento;
  • Utilizzo dei social network per cercare lavoro;
  • Lettera di presentazione
  • Modalità di candidatura ad un’offerta di lavoro e di comportamento prima, durante e dopo;
  • Presentazione dei servizi del Portale Trentinolavoro e modalità di candidatura alle varie offerte;

Consegna al partecipante del CV e di un modello di lettera di presentazione in formato digitale o cartaceo.

L’ Avviso è pertanto finalizzato a disciplinare:

  • le modalità di costituzione del catalogo dei soggetti attuatori dei percorsi formativi di Ricerca attiva del lavoro, Base, Avanzato, Combinato Base/Avanzato,  percorsi che si realizzeranno nelle aree territoriali del Trentino corrispondenti ai 12 Centri per l’Impiego, con durata di 16 ore procapite, per un totale indicativo di 740 percorsi e 11.000 destinatari;
  • lo svolgimento dei relativi adempimenti gestionali per l’erogazione della formazione.

L’importo complessivo di risorse previste dall’Avviso è  pari a € 4.000.000,  finanziato con risorse europee per il 40%, statali per il 42% e provinciali per il 18%.

Si fa presente che con provvedimento n° 272 del 16/07/2024 è stata approvata la modulistica che dovrà essere utilizzata da parte degli enti  formativi per la gestione e rendicontazione degli interventi formativi per il potenziamento  della ricerca attiva del lavoro. La stessa è visionabile al presente link.

Determine di finanziamento e assegnazione delle attività formative.

A seguire è possibile consultare le determine di finanziamento e attuazione da parte dei soggetti attuatori proponenti accreditati, degli interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro (Codifica 2024_1_a1_03):

Vincoli

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dal 23 gennaio 2024 ed entro la scadenza del 22 febbraio 2024 ore 12.30.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da Organismi pubblici e privati aventi sede legale nell'Unione Europea, Raggruppamenti Temporanei d'Impresa, consorzi e G.e.i.e.

L’inserimento nel catalogo di Interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del Lavoro avverrà solo a seguito dell’accreditamento FSE qualora l’Ente non ne sia già in possesso.

Come fare

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dal 23 gennaio 2024  ed entro la scadenza del 22 febbraio 2024 ore 12.30.

Gli Enti interessati devono presentare la propria candidatura e la proposta progettuale attraverso la procedura informatica di PRESENTAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

I nuovi Enti, per poter accedere alla procedura informatica di accreditamento, devono prima registrarsi in REGISTRAZIONE. Al termine della procedura di registrazione verrà comunicato un link di accesso sull'indirizzo di posta elettronica per accedere all’area riservata. Per maggiori informazioni consultare il Manuale alla procedura di registrazione.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le proposte progettuali dovranno essere redatte obbligatoriamente mediante l’utilizzo della procedura informatica on line e si compongono dei seguenti documenti previsti al paragrafo 9 della deliberazione della Giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023:

  1. Domanda di finanziamento (Modello A), contenente anche l’eventuale delega, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato, con potere di firma, in regola con le vigenti normative sul bollo (16,00 euro); a tal fine, nella procedura di presentazione online è necessario indicare gli estremi della marca da bollo applicata (data di emissione e identificativo di 14 cifre);
  2. Descrizione progettuale (Modello B). La proposta progettuale dovrà essere redatta in lingua italiana, con un numero massimo di 50.000 (cinquantamila) caratteri, e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma. Tale descrizione dovrà risultare particolarmente accurata e puntuale nella parte descrittiva in quanto farà fede per l’attuazione dell’intervento. Il contenuto minimo e le caratteristiche della descrizione progettuale devono essere rispondenti ai requisiti indicati nei criteri generali e griglia di valutazione;
  3. Preventivo finanziario (Modello C) sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  4. Disposizioni generali di gestione sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  5. In caso di proposte progettuali presentate da R.T.I., Consorzi o G.E.I.E.: a. non ancora costituiti: lettera d'intenti (Modello D) per la costituzione sottoscritta digitalmente da tutti i legali rappresentanti o loro delegati con potere di firma. Inoltre dovranno essere sottoscritte digitalmente da tutti i soggetti che intendono partecipare al consorzio o raggruppamento anche la Domanda di finanziamento, la Descrizione progettuale e le Disposizioni generali di gestione. L'attività formativa non potrà avere inizio prima della consegna della documentazione relativa alla formalizzazione della, R.T.I., consorzio o G.E.I.E. b. costituiti: copia dell'atto di costituzione. La Domanda di finanziamento, la Descrizione progettuale e le Disposizioni generali di gestione dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante della R.T.I., consorzio o G.E.I.E o suo delegato con potere di firma. Tale atto di costituzione va caricato nell'apposita sezione del sistema informatico dedicato ai dati dell'R.T.I., consorzio o G.E.I.E. Nel caso di sottoscrizione effettuata non dal legale rappresentante ma da un suo delegato con potere di firma dovrà essere allegata la delega di firma che dovrà contenere una specifica indicazione del potere di impegnare il Soggetto richiedente, a pena di inammissibilità della proposta progettuale.

Si dovrà scaricare la domanda e gli altri documenti richiesti, sottoscrivere digitalmente i documenti in un unico file, caricarli sul sistema informatico e presentarli all’Amministrazione direttamente online mediante il sistema informatico.

La procedura informatica rilascerà apposita ricevuta con data e ora dell'invio della domanda.

Modulistica

Tempi e scadenze

2024 22 Feb

Termini presentazione proposte progettuali 23/01/2024 ⇢ 22/02/2024

Note

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dal 23 gennaio 2024  ed entro la scadenza del 22 febbraio 2024 ore 12.30.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento dovrà concludersi entro 90 giorni dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle istanze, fatte salve le sospensioni dei termini previste.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Nella procedura di presentazione on line è necessario indicare gli estremi della marca da bollo applicata (data di emissione e identificativo di 14 cifre)

Documenti

Normativa di riferimento

Sfida 5 - allegato 5.1.2 a) del documento degli interventi di politica del lavoro della xvi legislatura. Approvazione del modello di certificato di frequenza inerente alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro, programma fondo sociale europeo plus 2021-2027 della provincia autonoma di trento, inerenti l'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di Trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 04 novembre 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 07 ottobre 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite all'edizione di tione combinato con data avvio 9 settembre 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 9 settembre 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 2 settembre 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 a) del documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura. approvazione della modulistica relativa alla modulistica di gestione e rendicontazione relativa alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro, programma fondo sociale europeo plus 2021-2027 della provincia autonoma di Trento, inerenti l'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 15 luglio 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - intervento 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati - lettera a) percorsi formativi della durata massima di 30 ore, del documento degli interventi di politica del lavoro della xvi legislatura. Programma fse+ 2021-2027 della provincia autonoma di trento - intervento finanziato con il fondo sociale europeo plus rientrante nella priorità i occupazione obiettivo specifico a), azione esemplificativa a.1). Approvazione delle valutazioni delle proposte progettuali presentate alla scadenza del 22 febbraio 2024 riferibili all''avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro' approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023 e approvazione del catalogo dei soggetti erogatori dei percorsi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro' e delle relative 'Disposizioni generali di gestione' nell'ambito del Programma FSE 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento'

Leggi di più

Approvazione dei Criteri generali e griglia di valutazione delle proposte progettuali a contenuto formativo finanziate nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Approvazione dei 'Criteri e modalità per l'attuazione del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027' della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Slides - Avviso per la presentazione di interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito