Aprire un Ostello della Gioventù

  • Attivo

Come aprire e gestire una struttura ricettiva attrezzata per ospitare giovani in viaggio e loro accompagnatori

Descrizione

Gli ostelli per la gioventù offrono prevalentemente ospitalità a viaggiatori giovani (età non superiore ai 30 anni) e a gruppi con accompagnatore, per un periodo massimo di permanenza non superiore a 15 giorni consecutivi.

Vincoli

L’esercizio di Ostello per la gioventù deve rispettare la normativa vigente in materia urbanistica, sanitaria, di prevenzione incendi e di sicurezza.

Deve possedere i seguenti requisiti strutturali minimi:

  • superficie minima delle camere di 8 e 12 metri quadrati per le camere autorizzate rispettivamente per uno o due posti letto, aumentata di 4 metri quadrati per ogni ulteriore posto letto autorizzato eventualmente sovrapposto al letto base
  • una superficie minima dei bagni privati di almeno 3 metri quadrati ed una dotazione minima costituita da un lavandino, una vasca o una doccia ed un wc
  • per le camere dotate di almeno 5 posti letto,  il bagno è suddiviso in due distinti vani composta da: una zona dedicata all’igiene personale composta di un lavandino, una vasca o una doccia; una zona servizio igienico composta di un wc e di un lavandino
  • per le camere senza bagno privato, installazione di dotazioni igienico-sanitarie comuni nella misura di un lavabo ogni 4 posti letto o frazione nonché un vano wc e un vano doccia ogni 8 posti letto o frazione
  • una dotazione minima delle camere costituita da un tavolo, un  armadio o cabina-armadio con spazi riservati a ciascun ospite e, per ogni posto letto, un letto e una sedia o uno sgabello
  • una o più sale comuni per una superficie complessiva di almeno 0,8 metri quadrati per posto letto aumentata a 1 metro quadrato per posto letto qualora le sale comuni coincidano con le sale destinate alla consumazione dei pasti
  • almeno un apparecchio telefonico ad uso comune
  • locale o spazio per il deposito biciclette

Gli Ostelli per la gioventù possono essere dotati di uno o più locali adibiti a cucina comune per la preparazione personale dei pasti da parte degli ospiti.

 

Devono essere assicurati i seguenti requisiti minimi di servizio:

  • servizio di ricevimento assicurato almeno 8 ore su 24
  • servizio di pulizia della camera una volta al giorno
  • cambio della biancheria da camera almeno due volte alla settimana e comunque ad ogni cambio di cliente
  • fornitura costante di energia elettrica, di acqua calda e di riscaldamento dei locali
  • servizio di prima colazione anche in convenzione con altro esercizio pubblico
  • servizio di prenotazione on-line
  • servizio di pagamento con carta di credito.

La struttura deve assicurare che almeno ⅓ della ricettività sia realizzata con camere dotate di almeno cinque posti letto.

Si deve garantire prioritariamente la prenotazione da parte di ospiti giovani (persone di età non superiore ai 30anni), anche in gruppi con accompagnatore.

Il periodo di permanenza massima per ogni persona non può comunque superare i 15 giorni consecutivi.

Il gestore dell'attività e tenuto ai seguenti obblighi normativi:

  • Comunicare i nominativi degli ospiti all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore, esclusivamente tramite il portale weballoggitati.it accessibile con le credenziali fornite dalla Questura di Trento.
  • Inserire online le presenze turistiche (moduli C59-ISTAT) nel Sistema Turistico provinciale (STU) per la rilevazione statistica ISTAT. 
  • Versare l'imposta provinciale di Soggiorno, riscossa dai propri ospiti, tramite il portale Pagosemplice alle scadenze stabilite.  Tutte le informazioni relative all'applicazione dell'imposta provinciale di soggiorno sono reperibili sul sito di Trentino Riscossioni S.p.a  nella sezione dedicata alla predetta imposta di soggiorno.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da Enti pubblici o privati

Come fare

Presentare al Comune di competenza la SCIA - segnalazione certificata di inizio attività per CAV attraverso lo Sportello unico telematico delle attività produttive (SUAP) dei Comuni trentini, accessibile al link: www.impresainungiorno.gov.it previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. 

Anche le domande di modifica o cessazione devono essere inoltrate con le medesime modalità.

Tempi e scadenze

Il Comune competente, entro 60 giorni dalla comunicazione effettua i controlli sulle dichiarazioni e provvede a comunicare eventuali motivi ostativi al proseguimento dell'attività.
L'Ufficio ricettività e professioni turistiche del Servizio Turismo e Sport provvederà a comunicare all'utente le credenziali per accedere al Sistema Informativo Turismo provinciale (STU) per gestire le opportune modifiche anagrafiche e per comunicare le presenze ai fini statistici (C59-ISTAT).

Accedi al servizio

Invio pratiche telematiche ai Comuni - Suap

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Electronic IDentification, Authentication and Trust Services (eIDAS)
SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'

Leggi di più

Informativa Privacy Sistema Informativo del Turismo (STU)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Comunicare online le presenze degli ospiti a ISTAT e Pubblica Sicurezza

Come inviare online i dati ISTAT C59 e le schedine di Pubblica Sicurezza per adempiere agli obblighi normativi di comunicazione degli arrivi e partenze degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere - extra-alberghiere ed alloggi privati ad uso turistico

Contributi per investimenti in ostelli per la gioventù e case per ferie

Come presentare la richiesta di contributo provinciale per investimenti fissi in ostelli per la gioventù o case per ferie.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito