Descrizione
Bed and Breakfast è una forma di ospitalità turistica offerta con carattere saltuario da coloro che, avvalendosi della sola organizzazione familiare, utilizzano parte dell'edificio in cui risiedono fino ad un massimo di quattro camere, fornendo servizio di alloggio e di prima colazione.
L’ospitalità è consentita anche nell’edificio nel quale è stato eletto domicilio a condizione che il titolare dell’ospitalità risieda in un comune della provincia di Trento e l’attività sia svolta per almeno 60 giorni, anche non consecutivi, nel corso dell'anno.
Vincoli
L'attività può essere esercitata nella residenza o nel domicilio del gestore del B&B, con carattere saltuario, utilizzando fino ad un massimo di 4 camere, avvalendosi della sola organizzazione familiare.
I servizi da garantire sono i seguenti:
- la camera e la colazione;
- la pulizia quotidiana dei locali;
- la fornitura e il cambio periodico della biancheria, compresa quella da bagno;
- la fornitura di energia elettrica, di acqua calda e di riscaldamento dei locali;
Per la somministrazione della colazione, la normativa consente di offrire cibi e bevande manipolati (torte, biscotti, pane ed altri alimenti cucinati in casa dal gestore). In tal caso nella SCIA verrà dichiarato di aver frequentato un programma di formazione in materia di igiene nella manipolazione degli alimenti (h.a.c.c.p) e di aver ottenuto il relativo attestato.
Al fine di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori con riguardo alla sicurezza degli alimenti, chi offre cibi e bevande soggetti a manipolazione nel servizio di prima colazione deve informare l'ospite circa la possibilità di presentare reclamo al comune competente per territorio, ove abbia riscontrato, in riferimento al servizio di prima colazione, la sussistenza di condizioni igieniche carenti o di situazioni di rischio sanitario legate all'offerta di alimenti e bevande manipolati.
Il gestore dell'attività e tenuto ai seguenti obblighi normativi:
- Acquisire, indicare ed esporre il CIN (vedi tutte le informazioni)
- Comunicare i nominativi degli ospiti all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore, esclusivamente tramite il portale weballoggitati.it accessibile con le credenziali fornite dalla Questura di Trento.
- Inserire online le presenze turistiche (moduli C59-ISTAT) nel Sistema Turistico provinciale (STU) per la rilevazione statistica ISTAT.
- Versare l'imposta provinciale di Soggiorno, riscossa dai propri ospiti, tramite il portale Pagosemplice alle scadenze stabilite. Tutte le informazioni relative all'applicazione dell'imposta provinciale di soggiorno sono reperibili sul sito di Trentino Riscossioni S.p.a nella sezione dedicata alla predetta imposta di soggiorno.