Aprire un Bed and Breakfast

  • Attivo

Come aprire e gestire un Bed and Breakfast in Provincia autonoma di Trento

Descrizione

Bed and Breakfast è una forma di ospitalità turistica offerta con carattere saltuario da coloro che, avvalendosi della sola organizzazione familiare, utilizzano parte dell'edificio in cui risiedono fino ad un massimo di quattro camere, fornendo servizio di alloggio e di prima colazione. 

L’ospitalità è consentita anche nell’edificio nel quale è stato eletto domicilio a condizione che il titolare dell’ospitalità risieda in un comune della provincia di Trento e l’attività sia svolta per almeno 60 giorni, anche non consecutivi, nel corso dell'anno.

Vincoli

L'attività può essere esercitata nella residenza o nel domicilio del gestore del B&B, con carattere saltuario, utilizzando fino ad un massimo di 4 camere, avvalendosi della sola organizzazione familiare.

I servizi da garantire sono i seguenti:

  • la camera e la colazione;
  • la pulizia quotidiana dei locali;
  • la fornitura e il cambio periodico della biancheria, compresa quella da bagno;
  • la fornitura di energia elettrica, di acqua calda e di riscaldamento dei locali;

Per la somministrazione della colazione, la normativa consente di offrire cibi e bevande manipolati (torte, biscotti, pane ed altri alimenti cucinati in casa dal gestore). In tal caso nella SCIA verrà dichiarato di aver frequentato un programma di formazione in materia di igiene nella manipolazione degli alimenti (h.a.c.c.p) e di aver ottenuto il relativo attestato.

Al fine di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori con riguardo alla sicurezza degli alimenti, chi offre cibi e bevande soggetti a manipolazione nel servizio di prima colazione deve informare l'ospite circa la possibilità di presentare reclamo al comune competente per territorio, ove abbia riscontrato, in riferimento al servizio di prima colazione, la sussistenza di condizioni igieniche carenti o di situazioni di rischio sanitario legate all'offerta di alimenti e bevande manipolati.

Il gestore dell'attività e tenuto ai seguenti obblighi normativi:

  • Comunicare i nominativi degli ospiti all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore, esclusivamente tramite il portale weballoggitati.it accessibile con le credenziali fornite dalla Questura di Trento.
  • Inserire online le presenze turistiche (moduli C59-ISTAT) nel Sistema Turistico provinciale (STU) per la rilevazione statistica ISTAT. 
  • Versare l'imposta provinciale di Soggiorno, riscossa dai propri ospiti, tramite il portale Pagosemplice alle scadenze stabilite.  Tutte le informazioni relative all'applicazione dell'imposta provinciale di soggiorno sono reperibili sul sito di Trentino Riscossioni S.p.a  nella sezione dedicata alla predetta imposta di soggiorno.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dai cittadini residenti in provincia di Trento che gestiscono il bed and breakfast nell'alloggio di residenza o domicilio.

Come fare

Presentare una  Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al comune territorialmente competente.
La modulistica è disponibile sul portale del Consorzio dei Comuni Trentini.

Anche le domande di modifica o cessazione devono essere inoltrate con le medesime modalità.

Casi particolari

E' possibile aderire all'Associazione “Bed and Breakfast di Qualità in Trentino”, avviata dalla Provincia e dalle Associazioni di categoria, che prevede l’osservanza della “Carta dell’ospitalità familiare” e l’utilizzo del relativo logo registrato presso la C.C.I.A.A. di Trento.

La “Carta dell’ospitalità familiare” disciplina i requisiti strutturali e gestionali del servizio, le modalità di adesione al “Sistema” e le condizioni di permanenza: l’adesione a questo “Sistema” comporta vari vantaggi, tra cui l’inserimento dei B&B aderenti nelle azioni promozionali di Trentino Marketing e degli altri attori locali di promozione.

Per info: Associazione “Bed and Breakfast di Qualità in Trentino”  c/o ASAT - Tel. 0461/923666 -email: info@trentinobedandbreakfast.it

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla Scia deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. fotocopia della carta di identità in corso di validità (solo se la SCIA non è sottoscritta in presenza del dipendente addetto)
  2. copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini extracomunitari)
  3. ricevuta dell'avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria ove presenti.

Tempi e scadenze

Il Comune competente, entro 60 giorni dalla comunicazione effettua i controlli sulle dichiarazioni e provvede a comunicare eventuali motivi ostativi al proseguimento dell'attività.
L'Ufficio ricettività e professioni turistiche del Servizio Turismo e Sport provvederà a comunicare all'utente le credenziali per accedere al Sistema Informativo Turismo provinciale (STU) per gestire le opportune modifiche anagrafiche e per comunicare le presenze ai fini statistici (C59-ISTAT).

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'

Leggi di più

Informativa Privacy Sistema Informativo del Turismo (STU)

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio ricettivita' e professioni turistiche

Email - Segreteria:
ufficio.ricettivita.professionitur@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496564

Telefono - Segreteria:
0461.496536

Fax - Segreteria:
0461.496570

Contatti di Servizio turismo e sport

Email - Segreteria:
serv.turismo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496535

Fax - Segreteria:
0461.496570

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Comunicare online le presenze degli ospiti a ISTAT e Pubblica Sicurezza

Come inviare online i dati ISTAT C59 e le schedine di Pubblica Sicurezza per adempiere agli obblighi normativi di comunicazione degli arrivi e partenze degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere - extra-alberghiere ed alloggi privati ad uso turistico

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito