Aiuti Nuova Impresa 2023

  • Attivo

Incentivi per favorire l'avvio e/o il consolidamento di nuove imprese promosse da giovani e/o donne e/o disoccupati in Provincia Autonoma di Trento

© Provincia autonoma di Trento -

In evidenza

In evidenza

Non è più possibile presentare domanda. Per maggiori informazioni si vedano le FAQ. Sono stati pubblicati i moduli per la rendicontazione delle spese nella sezione "Modulistica".

Descrizione

Si tratta di un incentivo a fondo perduto a favore di neoimprenditori, quali giovani, donne, disoccupati, volto a:

  • sostenere iniziative relative all’avvio di nuove imprese e/o iniziative volte al consolidamento della nuova impresa attraverso investimenti, campagne di comunicazione, formazione e servizi per la loro crescita;
  • favorire gli acquisti di beni e servizi avvenuti sul territorio provinciale, creando così ricadute sul territorio provinciale.

La misura agevolativa è disciplinata dall'Avviso e dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della LP 6/2023.

Misura contributiva e spese ammissibili

L’incentivo, concesso in regime “de minimis” ai sensi del nuovo Regolamento 2023/2831, è determinato sulla base di una percentuale (a seconda del punteggio che ottiene il progetto presentato) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili:

  • il limite minimo di spesa è di 10.000 euro;
  • il limite massimo di spesa pari a 100.000 euro.

Per verificare le macrovoci di spesa ammissibile vai all'art. 11 dell'Avviso, mentre per verificare la misura di incentivazione e la maggiorazione vai all'art. 9 dell'Avviso.

Attenzione!

La misura di incentivazione è aumentata del 10% qualora il totale delle spese sostenute abbia la caratteristica di ricaduta territoriale: almeno l’80% del totale della spesa ammessa sono state acquistate presso fornitori con sede operativa in Provincia di Trento.

La maggiorazione è riconosciuta a condizione che la stessa venga richiesta in sede di domanda.

Vincoli

Percorso di formazione

Il neo imprenditore dovrà partecipare ad un percorso di formazione organizzato da Trentino Sviluppo (durata min 16h), su temi riguardanti la strategia e innovazione d’impresa, la gestione economica finanziaria dell’impresa, marketing e digital marketing, organizzazione delle risorse umane, economia circolare.

Coloro i quali, negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda, hanno frequentato un corso sui temi sopra esposti, anche presso altri enti di formazione, della durata di almeno 16h, non hanno l’obbligo di partecipare al corso sopra citato previa valutazione del soggetto istruttore. In tal caso, in sede di presentazione della domanda, dovrà altresì essere presentato l’attestato di partecipazione al corso di formazione, già frequentato, indicando gli argomenti, il numero di ore e l’ente di formazione.

Altri obblighi

Verifica all'art. 14 dell'Avviso maggiori informazioni riguardanti obblighi e vincoli in capo ai soggetti beneficiari.

A chi è rivolto

Neoimprenditori che:

  • siano proprietari dell'impresa di nuova costituzione e che esercitino, attivamente ed esclusivamente, l’attività di gestione ed organizzazione dell’impresa, nel ruolo di titolare o legale rappresentante o socio, come risultante dal Registro delle Imprese;
  • rientrino in almeno una delle seguenti categorie:
    • essere una donna;
    • essere un giovane di età compresa tra 18 anni e 35 anni;
    • essere in stato di disoccupazione da almeno 6 mesi.

Requisiti di accesso

Per accedere all'incentivo, a partire dalla data di presentazione della domanda, l'impresa deve:

  • essere detenuta almeno al 51% da uno o più neoimprenditori;
  • aver iniziato l'attività sul territorio provinciale da non più di 18 mesi dal momento della presentazione della domanda, come risultante dal Registro delle Imprese (data costituzione) o aver trasferito/costituito almeno un'unità operativa sul territorio provinciale da non più di 18 mesi o esser costituita mediante rilevamento di attività preesistente o passaggio generazionale da non più di 18 mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • essere una micro o piccola impresa;

Criteri di valutazione del progetto

Le domande sono esaminate secondo la procedura valutativa, dal soggetto istruttore (Trentino Sviluppo). Al termine dell’iter di valutazione verrà predisposta un’apposita graduatoria. Verifica all’art. 8 dell'Avviso i criteri di valutazione.

La domanda può essere presentata da:

  • Titolare dell'impresa individuale
  • Legale rappresentante della società
  • Delegato

Come fare

Termini e modalità di presentazione della domanda

Non è più possibile presentare domanda: le domande potevano essere presentate dalle ore 15:00 del 5 marzo 2024 alle ore 15:00 del 30 luglio 2024

Per presentare la domanda devi essere in possesso del sistema di identità digitale SPID.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per accedere all'incentivo, dovrai presentare anche una scheda di progetto dell'iniziativa e il business plan (in particolare, dovrai predisporre il conto economico e lo stato patrimoniale previsionali relativi ad un periodo di due anni, secondo il fac-simile disponibile nella sezione Modulistica).

Modulistica

Tempi e scadenze

Non è più possibile presentare domanda.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi a sostegno del sistema economico trentino

Leggi di più

Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 'Interventi a sostegno del sistema economico trentino': Avviso n. 1/2023 'Nuova impresa 2023' - Incentivi per favorire l'avvio di nuova imprenditorialità in Provincia Autonoma di Trento

Leggi di più

Modifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e delle disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 6/2023 e relativa apertura dei termini di applicazione e presentazione delle domande di incentivo anche a valere sull'Avviso 'Nuova Impresa 2023'. Disposizioni riguardanti l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023

Leggi di più

Avviso n. 1/2023 - 'Nuova impresa 2023' - Incentivi per favorire l'avvio di nuova imprenditorialità in Provincia autonoma di Trento, di cui alla D.G.P. n. 2015/2023 e s.m.i.: integrazioni e proroga del termine di presentazione delle domande.

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Avviso n. 1/2023 'Nuova impresa 2023', di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2015 di data 20 ottobre 2023 e s.m.i.: approvazione della graduatoria e contestuale aumento del budget.

Leggi di più

Modifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della legge provinciale n. 6/2023 approvate con deliberazione di Giunta provinciale n. 2014/2023 e s.m. e precisazione Avviso n. 1/2023 'Nuova impresa 2023' approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023 e s.m.

Leggi di più

Avviso n. 1/2023 'Nuova impresa 2023' - Incentivi per favorire l'avvio di nuova imprenditorialità in Provincia Autonoma di Trento, di cui alla deliberazione di Giunta provinciale n. 2015 di data 20 ottobre 2023 e smi.

Leggi di più

Disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”.

Leggi di più

Contatti

Trentino Sviluppo S.p.A.

Email - Segreteria:
info@trentinosviluppo.it

Pec - Segreteria:
segreteria@pec.trentinosviluppo.it

Telefono - Segreteria:
0464.443111

Fax - Segreteria:
0464.443112

Sito web:
https://www.trentinosviluppo.it

Trentino Sviluppo S.p.A.

Trentino Sviluppo S.p.A. è una società in house a totale partecipazione della Provincia autonoma di Trento, che si occupa di favorire la crescita sostenibile del "sistema trentino" attraverso lo sviluppo di azioni e servizi volti a sostenere la creazione di nuovi progetti imprenditoriali e di innovazione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito