Rifugi escursionistici

I rifugi escursionistici sono strutture ricettive assimilabili ai rifugi alpini, offrendo quindi servizio di pernottamento e ristorazione, e che risultano essere situati in zone accessibili con strada aperta al traffico ordinario, anche se per limitati periodi dell'anno, o che hanno superato i parametri strutturali massimi previsti per i rifugi alpini.

Data di pubblicazione:

22/05/2025

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

La qualifica di rifugio escursionistico è una classificazione ad esaurimento. In tale categoria di strutture ricettive sono ricomprese due tipologie di strutture:

  • i rifugi escursionistici già classificati come tali prima del 2008 ( anno di entrata in vigore del nuovo regolamento che disciplina le strutture alpinistiche);
  • ex rifugi alpini che non rispettavano i nuovi parametri strutturali e funzionali massimi introdotti nel 2008 (es. stanze con bagno riservato, volume massimo per posto letto superiore al massimo normativo, ecc.).

Pertanto, attualmente, non è possibile iscrivere come rifugio escursionistico strutture che prima non erano già rifugi alpini.

La legge provinciale prevede che ai rifugi escursionistici si applichino le norme relative ai rifugi alpini per quanto attiene i servizi offerti agli ospiti e gli obblighi posti in capo al gestore.

Elenco provinciale dei rifugi escursionistici

Ulteriori informazioni

Servizi correlati

Autorizzazione alla realizzazione e modifica di rifugi e bivacchi

Come richiedere l'autorizzazione per la costruzione, ristrutturazione, ammodernamento o ampliamento di rifugi alpini ed escursionistici e bivacchi.

Gestire un rifugio

Come gestire un rifugio alpino o escursionistico.

Contributi per i gestori dei rifugi alpini particolarmente isolati

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di contributo e di liquidazione per assicurare l'apertura stagionale obbligatoria di rifugi alpini particolarmente isolati

Link a siti esterni

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 18:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito