Gestire un rifugio

  • Attivo

Come gestire un rifugio alpino o escursionistico.

Descrizione

L’inizio dell’attività è contestuale alla trasmissione della SCIA al Comune ove risiede l'immobile destinato a rifugio attraverso lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP).

Il Servizio Turismo e Sport provvede di conseguenza alla registrazione della struttura ricettiva nel Sistema Informativo del Turismo provinciale e a comunicare le credenziali per l'accesso al sistema STU.

Gli obblighi normativi nella gestione di un rifugio sono:

  • comunicazione on line a ISTAT della movimentazione turistica. Questo obbligo normativo è stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2011 - art.1 che prevede, a decorrere dal 1° luglio 2013, lo scambio di dati ai fini statistici tra le imprese e le pubbliche amministrazioni esclusivamente in via telematica;
  • solo per i rifugi escursionistici, versamento della TASSA di Soggiorno a Trentino Riscossioni.  L’imposta provinciale di soggiorno è dovuta alla Provincia Autonoma di Trento ed è incassata dai gestori delle strutture ricettive che assumono il ruolo di sostituto di imposta ai sensi dell’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973.  La riscossione, il controllo, il rimborso e ogni altra attività di gestione del tributo, comprese le sanzioni amministrative, è affidata a Trentino Riscossioni S.p.A.;
  • solo per i rifugi escursionistici, comunicare i nominativi degli ospiti all'autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore, esclusivamente tramite il portale weballoggiati.it, accessibile con le credenziali fornite dalla Questura di Trento.

L'inizio dell'attività nei rifugi comprende il pernottamento, l'attività di somministrazione di alimenti e bevande di ogni genere nonché l'attività di commercio al dettaglio di articoli per turisti.

A chi è rivolto

Titolari o gestori di un rifugio.

Il gestore del rifugio deve possedere i seguenti requisiti soggettivi:

  • conoscenza del territorio, delle vie di accesso al rifugio ed ai rifugi limitrofi, finalizzata a poter garantire un’adeguata informazione nei confronti degli escursionisti, alpinisti e turisti. Nell’ottica della funzione di presidio della montagna è quindi richiesto al gestore, anche con il supporto dei suoi collaboratori, di provvedere, nel periodo di apertura della struttura, ad effettuare dei sopralluoghi lungo i vari percorsi o acquisire le informazioni relative alla percorribilità degli stessi dalle guide alpine e dagli accompagnatori di media montagna, nonché dai soggetti titolari della manutenzione e controllo dei tracciati alpini.
  • Capacità di apprestare le necessarie azioni di primo soccorso, derivanti dall’aver effettuato corsi di primo soccorso piuttosto che essere componenti del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Tale previsione normativa pone in capo al gestore almeno l’obbligo di attivare la chiamata d’emergenza al numero unico delle emergenze 112. Permane inoltre l’obbligo di avere, presso il rifugio in apposito armadietto, il materiale di primo soccorso e medicazione.
  • Infine il gestore non deve essere soggetto a divieti, decadenze o sospensioni previsti dalla normativa antimafia (art. 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159).

Come fare

A seguito dell'inserimento del rifugio nel Sistema Informativo del Turismo (STU), verranno comunicate dal Servizio Turismo e Sport le credenziali per poter accedere direttamente alle proprie informazioni di tipo anagrafico e ottenere la produzione di semplici elaborazioni dei propri dati.

Il gestore del rifugio deve attivarsi con le seguenti modalità per ottemperare agli obblighi normativi previsti dalla normativa vigente:

  • invio on-line degli arrivi e delle partenze degli ospiti (ex modello C-59 ISTAT) per l'adempimento ai fini statistici finalizzati al monitoraggio degli ospiti nei rifugi. In Trentino è possibile inviare il movimento turistico al Sistema Informativo Turistico provinciale utilizzando una delle possibilità di invio previste, in accordo con il proprio Ente di Promozione (vedi tutte le informazioni);
  • solo per i rifugi escursionistici, riscossione e versamento dell'Imposta di Soggiorno. Tale imposta è dovuta da ogni persona che pernotta nelle strutture ricettive ubicate nel territorio provinciale e si applica ad ogni pernottamento fino a 10 consecutivi in base alle tariffe deliberate dalla Giunta provinciale per la propria tipologia e zona. (vedi sezione dedicata PAGAMENTI).   Alla scadenza di ogni quadrimestre si dovrà effettuare la dichiarazione ed il versamento dell'importo incassato tramite il sito PAGOSEMPLICE utilizzando le credenziali comunicate da Trentino Riscossioni. (vedi tutte le informazioni).

Tempi e scadenze

  • SCIA di esercizio: il giorno prima dell'inizio effettivo dell'attività
  • Comunicazioni ISTAT della movimentazione turistica: entro le 24 ore del giorno successivo a quello in cui è stato registrato del movimento sia in arrivo che in partenza
  • Versamento tassa di soggiorno: alla scadenza di ogni quadrimestre si dovrà effettuare la dichiarazione ed il versamento dell'importo incassato
  • Comunicazione dei nominativi degli ospiti all'autorità di Pubblica Sicurezza: entro le 24 ore dall'arrivo

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate

Leggi di più

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 'Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate', come modificata dalla legge provinciale 15 novembre 2007, n.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Iscrizione e cancellazione di una struttura alpinistica nell'elenco provinciale

Come ottenere il riconoscimento di rifugio alpino, bivacco, tracciato alpino e la relativa iscrizione nell'elenco delle strutture alpinistiche provinciale o l'eventuale cancellazione.

Comunicare online le presenze degli ospiti a ISTAT e Pubblica Sicurezza

Come inviare online i dati ISTAT C59 e le schedine di Pubblica Sicurezza per adempiere agli obblighi normativi di comunicazione degli arrivi e partenze degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere - extra-alberghiere ed alloggi privati ad uso turistico

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 07:50

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito