Descrizione
L’inizio dell’attività è contestuale alla trasmissione della SCIA al Comune ove risiede l'immobile destinato a rifugio attraverso lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP).
Il Servizio Turismo e Sport provvede di conseguenza alla registrazione della struttura ricettiva nel Sistema Informativo del Turismo provinciale e a comunicare le credenziali per l'accesso al sistema STU.
Gli obblighi normativi nella gestione di un rifugio sono:
- comunicazione on line a ISTAT della movimentazione turistica. Questo obbligo normativo è stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2011 - art.1 che prevede, a decorrere dal 1° luglio 2013, lo scambio di dati ai fini statistici tra le imprese e le pubbliche amministrazioni esclusivamente in via telematica;
- solo per i rifugi escursionistici, versamento della TASSA di Soggiorno a Trentino Riscossioni. L’imposta provinciale di soggiorno è dovuta alla Provincia Autonoma di Trento ed è incassata dai gestori delle strutture ricettive che assumono il ruolo di sostituto di imposta ai sensi dell’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973. La riscossione, il controllo, il rimborso e ogni altra attività di gestione del tributo, comprese le sanzioni amministrative, è affidata a Trentino Riscossioni S.p.A.;
- solo per i rifugi escursionistici, comunicare i nominativi degli ospiti all'autorità di Pubblica Sicurezza, entro le 24 ore, esclusivamente tramite il portale weballoggiati.it, accessibile con le credenziali fornite dalla Questura di Trento.
L'inizio dell'attività nei rifugi comprende il pernottamento, l'attività di somministrazione di alimenti e bevande di ogni genere nonché l'attività di commercio al dettaglio di articoli per turisti.