Autorizzazione alla realizzazione e modifica di rifugi e bivacchi

  • Attivo

Come richiedere l'autorizzazione per la costruzione, ristrutturazione, ammodernamento o ampliamento di rifugi alpini ed escursionistici e bivacchi.

Descrizione

Per la realizzazione o la modifica dei rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi (definiti come strutture alpinistiche) deve essere richiesta l’autorizzazione provinciale. Tale autorizzazione viene rilasciata dalla Commissione di coordinamento e si applica agli interventi relativi agli immobili principali e alle opere accessorie (ad esempio: teleferica, impiantistica di adduzione e accumulo dell’acqua, impiantistica di gestione delle acque reflue, depositi di qualsiasi natura, piazzola elicotteri, centralina idroelettrica e linea elettrica).

L’autorizzazione paesaggistica per le strutture alpinistiche è resa dal Servizio urbanistica e tutela del paesaggio espressa nell’ambito della Commissione di coordinamento e pertanto non è necessaria l'autorizzazione della Commissione paesaggistica della Comunità.

 L'autorizzazione della Commissione di coordinamento non comprende:

  • valutazione di incidenza per interventi che interessano, anche solo parzialmente, le aree protette della rete Natura 2000 (ZSC e/o ZPS) o altre aree protette, da acquisire presso il Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, preventivamente alla presentazione della domanda;  
  • autorizzazioni relative ai beni culturali - da acquisire successivamente all'autorizzazione della Commissione di coordinamento;
  • autorizzazioni e/o concessioni ai fini della tutela delle acque pubbliche, occupazione del demanio idrico provinciale o relative ad opere idrauliche - da acquisire successivamente all'autorizzazione della Commissione di coordinamento;
  • provvedimenti di cui alle disposizioni in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti - da acquisire successivamente all'autorizzazione della Commissione di coordinamento;
  • parere di prevenzione incendi nel caso in cui i posti letto siano superiori a 25 - da acquisire successivamente all'autorizzazione della Commissione di coordinamento.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dal proprietario dell'immobile (legale rappresentante di società, associazioni o enti pubblici, titolare di un'impresa individuale o privato cittadino) 

Come fare

La domanda di autorizzazione va presentata al Servizio turismo e sport utilizzando l'apposito modulo, completo degli allegati previsti e secondo le indicazioni contenute nelle specifiche linee guida, da inviare alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Tempi e scadenze

La presentazione della domanda può avvenire durante tutto l'anno.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I termini decorrono dal giorno successivo al ricevimento della domanda.

Il procedimento prevede le seguenti fasi:

  • istruttoria tecnica;
  • parere della Commissione di coordinamento;
  • deliberazione di autorizzazione o diniego della Commissione di coordinamento.

L'esito del procedimento verrà comunicato al richiedente. 

In caso di superamento dei termini previsti, il richiedente può rivolgersi al Dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. In alternativa, può presentare ricorso al Tribunale regionale di giustizia amministrativa o al Tribunale civile.

In caso di esito negativo, ferma restando la possibilità di rivolgersi alla competente autorità giurisdizionale a seconda dei vizi sollevati, è possibile ricorrere al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla notifica del provvedimento.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

ove previsto

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate

Leggi di più

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 'Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate', come modificata dalla legge provinciale 15 novembre 2007, n.

Leggi di più

Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio interventi tecnici, patrimonio alpinistico e termale

Email - Segreteria:
serv.turismo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496535

Fax - Segreteria:
0461.496570

Commissione di coordinamento per opere in area sciabile

La Commissione di coordinamento autorizza l'esecuzione di lavori concernenti la realizzazione di nuove piste da sci, comprese le relative opere accessorie le modifiche di piste da sci esistenti, la sostituzione o modifica di linee funiviarie ritenute non sostanziali e relative opere accessorie, la realizzazione o modifica di attrezzature e funzioni ammesse nelle aree sciabili e opere di difesa dalle valanghe, la realizzazione o la modifica di strutture alpinistiche e di bike park.

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Gestire un rifugio

Come gestire un rifugio alpino o escursionistico.

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 18:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito