Descrizione
La razionalizzazione dei controlli sulle imprese si conferma un’esigenza costante e sentita dal sistema economico.
Tra le attività svolte dalla pubblica amministrazione i controlli, intesi sia come ispezioni dirette che come verifiche sulle pratiche presentate, sono tra le più impattanti, sia internamente per gli uffici pubblici coinvolti ma anche e soprattutto esternamente per le imprese e per l’ambiente economico–sociale nel complesso.
Si riscontrano alcuni nodi strutturali, quali la mancanza di coordinamento e condivisione delle informazioni che si accompagna a diversi tipi di controlli svolti in parallelo; inoltre, vi è una limitatissima applicazione del principio di proporzionalità e focalizzazione sul rischio nello svolgimento delle verifiche, che sono pervasive ed appesantiscono i procedimenti.
Il progetto ha diverse linee di intervento, attuate in sinergia con importanti partner nazionali ed internazionali quali OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e UNI- Ente nazionale italiano di unificazione di normazione:
- Utilizzo “intelligente” dei dati: interoperabilità e scambio di informazioni; integrazione di informazioni di esito per ridurre sovrapposizioni, duplicazioni e ridondanze nei controlli
- Adeguatezza dei controlli: introduzione e sviluppo di un approccio ai controlli basato sul rischio e improntato alla proporzionalità
- Promozione delle qualità: Riconoscimento e promozione della conformità, delle best practices e dell’applicazione di modelli virtuosi
Per saperne di più, consulta la pagina dedicata sul portale istituzionale della Provincia.
Progetti
La collaborazione con CCIAA per il fascicolo d'impresa: inserimento certificati Family Audit
È un progetto pilota per la collaborazione tra Camera di Commercio, Unioncamere e l’agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento finalizzato ad inserire tra i certificati che compaiono nel registro informatico di impresa anche la certificazione Family Audit.
L'accordo con UNI: Promozione di standard di qualità in ambiti rilevanti per il Trentino
Le nuove prassi di riferimento elaborate in accordo con UNI mirano a diffondere best practices ed innovazione e consentire l'alleggerimento di alcune verifiche a beneficio delle aziende virtuose
Riforma dei controlli alle imprese a livello nazionale e regionale
Introdurre la metodologia basata sul rischio ai controlli ispettivi e documentali in vari ambiti di impresa quali quelli ambientale, alimentare, edilizio
Registro unico dei controlli provinciale
Il progetto razionalizzazione controlli si propone di sviluppare strumenti di informatizzazione e digitalizzazione dei controlli, che garantiscano interoperabilità e scambio di dati e favoriscano l'uso di nuove metodologie, al fine di razionalizzare e semplificare i controlli sulle imprese