Pietre ornamentali

Schede descrittive dei principali materiali lapidei trentini, ottenuti da rocce di varia origine, adattabili alle applicazioni in edilizia mediante specifiche lavorazioni. Vengono illustrate caratteristiche petrografiche, informazioni estrattive, caratteristiche fisico-meccaniche e chimico-petrografiche

Data di pubblicazione:

13/11/2023

Descrizione

In questa sezione dedicata alla Pietre ornamentali vengono esposti i risultati della collaborazione tra il Servizio Geologico e il Servizio Minerario della Provincia Autonoma di Trento che si è concretizzata in un progetto avente come intento principale quello di valorizzare le pietre ornamentali trentine, nell'ottica di uno sfruttamento ambientalmente sostenibile.

I risultati raggiunti sono presentati sotto forma di schede descrittive che illustrano le caratteristiche fisico-meccaniche e chimiche-petrografiche dei principali materiali lapidei utilizzati sia attualmente che nel passato.
Realizzazione a cura di :
Dott. Giorgio Zampedri*
Dott. Francesca Crivellari*
Dott. Giangaspare Fucarino*
P.M. Giulio Agnoli**
P.I. Fabio Fedrizzi*
Dott. Carlo Filz**
*Servizio Geologico - P.A.T.
**Servizio Minerario - P.A.T.

E' vietata la riproduzione del materiale in qualsiasi forma. L'utilizzazione di quanto contenuto nella sezione Pietre ornamentali è possibile previa autorizzazione da richiedere al Servizio Geologico. Eventuali informazioni possono essere ottenute contattando il dott. Giorgio Zampedri.

Documenti

Documenti allegati

Porfido di Forte Buso

Roccia piroclastica, lapilli tuff, costituita da lapilli e ceneri cristalline inglobate in una matrice cineritica prevalentemente vetrosa. I clasti e la matrice sono orientati secondo il flusso piroclastico con evidenti mativi di schiacciamento, la matrice è completamente devetrificata in aggregati felsitici e sferulitici. Sono anche presenti fiamme plastiche schiacciate e modellate parallelamente al flusso piroclastico. La componente cristallina è data da quarzo, plagioclasi e biotite prevalenti, sanidino e pirosseno meno abbondanti, apatite, zircone ed opachi sono le fasi accessorie.

Porfido di Santo Stefano (Val dei Sari)

Roccia di colore rosso molto scuro, tessitura porfirica con grossi fenocristalli di grana media di quarzo e di plagioclasio in una pasta di fondo vetrosa. Tessitura massiccia con fiamme violacee e livelli di ossidazione che attraversano la matrice di fondo, inclusi femici e riolitici.

Porfido di Pianacci (Fornace-Lona-Lases)

Roccia di colore marrone, struttura porfirica generalmente fluidale, con fenocristalli di grana media (1-6 mm) di plagioclasio, quarzo e biotiti in una pasta di fondo vetrosa a tessitura afanitica. Tessitura massiccia con inclusi riolitici.

Porfido di Cembra (Lago Santo)

Roccia di colore marrone rossastro scuro, struttura porfirica talvolta fluidale, con fenocristalli di grana medio-fine (1-4 mm) di quarzo e di plagioclasio in una pasta di fondo vetrosa. Tessitura massiccia con fiamme, inclusi femici e riolitici.

Porfido di San Mauro (Baselga di Pinè)

Roccia di colore grigio, struttura porfirica generalmente fluidale, con fenocristalli di grana medio-grossa (fino a 10 mm) di plagioclasio, quarzo e biotiti in una pasta di fondo vetrosa. Tessitura massiccia con inclusi riolitici.

Porfido di Monte Gaggio - Camparta (Albiano)

Roccia di colore grigio verdastro scuro, struttura porfirica generalmente fluidale, con fenocristalli di grana media (0.5-6mm) di plagioclasio, quarzo e biotite in una pasta di fondo vetrosa.

Porfido di Santa Colomba (Albiano)

Roccia di colore marrone rossastro più o meno scuro, struttura porfirica generalmente fluidale, con fenocristalli di grana medio-grossa (0.5-8 mm) di plagioclasio e quarzo in una pasta di fondo vetrosa. Tessitura massiccia con inclusi riolitici.

Porfido di Monte Gorsa (Albiano)

Roccia di colore grigio rosato, struttura porfirica generalmente fluidale, con fenocristalli di grana media (1-5 mm) di plagioclasio e quarzo in una pasta di fondo vetrosa. Tessitura massiccia con inclusi riolitici.

Tonalite dell'Adamello

Roccia di colore grigio con frequenti minerali femici di colore scuro. La roccia è compatta, massiccia, non presenta cavità o fratture.

Granito rosa di Predazzo

Roccia di colore roseo con presenza di inclusi centimetrici di forma arrotondata e costituiti da tormalina e quarzo. La roccia è massiccia e presenta struttura isotropa.

Giallo di Mori

Calcare giallo, più o meno carico, con fiamme violacee o macchie grigiastre. La struttura è compatta.

Nero di Ragoli

Calcare di colore nero con sottili fratture riempite da calcite bianca. Sono fittamente stratificati (20-40cm) e di grana finissima.

Rosso Ammonitico Veronese (Rosso Trento)

E' un calcare nodulare, abbastanza compatto con frattura concoide dal colore rosso vivo, rosso scuro, talvolta anche rosso mattone. Presenta stiloliti con concentrazioni di minerali argillosi e di ossidazioni di colore rosso scuro. Le macchie più chiare sono generalmente derivate dai residui fossili.

Rosso Ammonitico Veronese (Verdello)

E' un calcare nodulare, abbastanza compatto e con frattura concoide. Questa roccia presenta colore verdastro con stiloliti corrispondenti a livelli marnosi con pirite dispersa.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito