Informazioni generali
Il progetto NEVERMORE punta a sostenere l'eccellenza nella ricerca sul clima e a superare l'attuale approccio a silos nel valutare gli impatti e i rischi dei cambiamenti climatici tra i vari settori e le politiche di adattamento e mitigazione.
Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto svilupperà un quadro di valutazione comune integrato e coerente tra le varie scale per la modellazione, simulazione e valutazione degli impatti e dei rischi dei cambiamenti climatici, nonché delle misure politiche.
L'approccio NEVERMORE integra le informazioni provenienti dalla modellazione fisica degli impatti e dalle metodologie di analisi del rischio e le allinea su diverse scale: da quella nazionale, europea e globale (nell'IAM) a quella locale e regionale attraverso cinque casi di studio (Sitia-Crete-GR, Trentino-IT, Västerbotten e Norrbotten-SE, Murcia-ES, Delta del Danubio-RO) che rappresentano diversi contesti socio-ecologici dell'UE.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di analizzare le interazioni tra le politiche di mitigazione e adattamento, adottate nei diversi ambiti socio-economici per far fronte ai cambiamenti climatici, al fine di fornire raccomandazioni orientate ad uno sviluppo resiliente.
Il caso-studio Trentino verterà sull’analisi e valutazione degli impatti derivanti dal cambiamento climatico sul settore del turismo, in particolare sulla stagione invernale.
ll ruolo della PAT, tramite il Servizio turismo e sport, è quello di coordinare il caso studio in Trentino coinvolgendo gli stakeholder, contribuendo all’analisi delle politiche di adattamento e mitigazione adottate e all’individuazione di nuove misure; promuovendo e comunicando i risultati del progetto.
Work package
WP1: “Coordinamento del progetto”;
WP2: “Coinvolgimento degli stakeholder, attività di co-design e scienze sociali per l'azione sul clima”;
WP3: “Scienze climatiche”;
WP4: “Progettazione, modellazione e integrazione degli impatti economici, ambientali e sociali”;
WP5: “Analisi delle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico”;
WP6: “Analisi degli impatti del cambiamento climatico e del rischio nei casi studio”;
WP7: “Progettazione, sviluppo e diffusione del toolkit”;
WP8: “Comunicazione, diffusione e utilizzo”
Data inizio
01/06/2022
Data fine
31/05/2026
Sito web del progetto
https://www.nevermore-horizon.eu/