
Minoranza mòchena
L'insediamento mòcheno interessa la sponda sinistra e parte della sponda destra della Valle del Fèrsina o Valle dei Mòcheni (Bersntol in lingua mòchena), una vallata chiusa di origine glaciale, la cui imboccatura si trova 3 km a nord di Pergine Valsugana, 15 km da Trento.
La lingua mòchena è parlata nei comuni di Vlarotz/Fierozzo, Garait/Frassilongo e Palai en Bersntol/Palù del Fersina.
La valle venne sfruttata fin dall’antichità per i suoi boschi, i pascoli e i ricchi giacimenti minerari. Sulla base dei documenti scritti e delle analisi dei linguisti, si è stabilito che il periodo d'insediamento dei mòcheni è iniziato nel XIII secolo, a seguito di una delle varie migrazioni di popolazioni bavaresi che, dall'Europa centrale, si spostarono verso le Alpi meridionali per proseguire l'opera di trasformazione dei boschi in campi e prati coltivabili.
Conoscere i mòcheni

La minoranza linguistica mòchena
La comunità mòchena è insediata nella parte alta del corso del torrente Fèrsina, un affluente del fiume Adige a Trento, dal quale la valle deriva il suo nome: Valle del Fèrsina, "Bersntol" in lingua mòchena, nota anche come "Valle dei Mòcheni" in riferimento alla parlata germanica ancora oggi utilizzata da gran parte dei suoi abitanti.
Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Istituto culturale mòcheno - Bersntoler Kulturinstitut
L’Istituto culturale mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut è un ente pubblico strumentale della Provincia autonoma di Trento preposto alla promozione e tutela della lingua e della cultura della minoranza linguistica mòchena storicamente insediata nei comuni di Frassilongo/Garait, Fierozzo/Vlarotz e Palù del Fersina/Palai en Bersntol.

Notizie
Pubblicazioni
Comunicati Stampa in lingua mòchena
Strutture di riferimento
Conferenza delle minoranze
La conferenza delle minoranze linguistiche del Trentino costituisce l'organismo per la concertazione delle politiche per le popolazioni di minoranza linguistica ladina, mòchena e cimbra.