Informazioni generali

Il progetto mira a fornire connessioni 5G nelle aree a fallimento di mercato, ovvero aree in cui non sono state realizzate reti mobili, oppure sono disponibili solo reti 3G e non sono previste reti mobili 4G e/o 5G nel prossimo futuro o c'è un fallimento del mercato dimostrato.

Il 5G, oltre a garantire una maggiore disponibilità di banda per le connessioni in mobilità, permetterà la realizzazione di una rete di sensori (IOT), per supportare i servizi della pubblica amministrazione.

Obiettivi

E’ prevista la copertura del 90% del territorio provinciale da parte dei principali operatori nei prossimi cinque anni, con le prime attivazioni del servizio a Trento effettuate nel corso del 2021.  
Il bando " densificazione" prevede la realizzazione di 5 nuovi impianti 5G. 
La componente "backhauling" del bando consiste nel potenziamento delle reti radiomobili esistenti, mediante il collegamento in fibra ottica di 118 impianti già esistenti. 

Data inizio

01/07/2022

Data fine

31/12/2026

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C2 - Digitalizzazione innovazione e competitività nel sistema produttivo

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 1.070.760.477,00

Budget a disposizione della Provincia

€ 11.500.000,00

Note budget

Il budget è definito dalla pubblicazione di due bandi.

Il bando 5G  (densificazione) del 21 marzo 2022, prevede un valore economico massimo del contributo concesso pari a euro 345.716.657  organizzato in 6 lotti. Il Trentino rientra nel lotto 3  (Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano, Lombardia, Sardegna), è previsto un contributo sul territorio pari a 1.500.000 Euro.

Il bando 5G (backhauling) del 21 marzo 2022, prevede un valore economico massimo del contributo concesso pari a euro 725.043.820 organizzato in 6 lotti. Il Trentino rientra nel lotto 2  (Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia), è previsto un contributo sul territorio pari a 10.000.000,00 Euro 

Codice unico progetto - CUP

codice
B37G21000060004 Bando 5G backhauling
B37G21000090004 Bando 5G nuovi impianti
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito