Evoluzione architetturale e cloud transformation del Protocollo Informativo Trentino P.i.Tre.

Modernizzare e ottimizzare la gestione documentale federata degli enti territoriali del Trentino attuata, attraverso il passaggio in cloud del sistema di Protocollo Informatico Trentino (P.I.Tre).

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Provincia autonoma di Trento.

Informazioni generali

Il progetto prevede di applicare il sistema Cloud by design al Protocollo Informatico Trentino (P.I.Tre). Il processo di trasformazione cloud è composto da diverse fasi volte a riprogettare l'applicazione seguendo un nuovo schema sia funzionale che tecnologico.

P.I.Tre è il sistema di Protocollo Informatico e Gestione Documentale Trentino, finalizzato a gestire il protocolollo, dematerializzare i documenti cartacei, velocizzare la ricerca delle informazioni, rendere flessibile e rapida la gestione, garantendo sicurezza e integrazione, nello scambio di documenti fra gli enti trentini. 

Le ragioni per le quali il sistema P.I.Tre è il primo dominio applicativo interessato da questa trasformazione sono insite da una parte nella natura di dorsale dei processi amministrativi dell’applicazione, dall’altra nel processo di diffusione nel territorio trentino che P.I.Tre ha realizzato in questi anni.

Il passaggio di P.I.Tre da applicazione tradizionale al sistema cloud abilita un modello completamente diverso ed evoluto di applicazioni e di interazioni che risponde ai dettati europei e nazionali. In particolare in materia di riuso, la trasformazione cloud dell’applicazione fa sì che quest'ultima non venga diffusa come monolite applicativo, ma nella forma di singoli componenti o di set di componenti, favorendo l'attivazione di una community per lo sviluppo di una vera e propria applicazione nazionale di protocollo e gestione documentale.

I principali destinatari del progetto tra gli oltre 330 enti della federazione P.I.Tre coinvolti, oltre all’ente Provincia, titolare e proprietario della piattaforma, sono:

  • sistema dei Comuni del territorio e delle Comunità di Valle;
  • sistema delle Scuole (Istituti Scolastici del Trentino);
  • l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari;
  • la Regione Autonoma del Trentino - Alto Adige.

Su base nazionale, inoltre, esiste una rete di stakeholder di riuso estremamente importante e che verrà ulteriormente abilitato dall’architettura cloud a riuso:

  • enti della pubblica amministrazione centrale;
  • enti locali del territorio italiano;
  • società municipalizzate;
  • forze dell’ordine.

Obiettivi

Il progetto costituirà un corpo autonomo all’interno di un complesso unitario di servizi relativi alla gestione del sistema informativo dell'applicazione e sarà focalizzato in particolar modo a:

  • migliorare l’usabilità e la scalabilità al fine di attuare una conversione di P.i.Tre verso un’architettura a micro-servizi;
  • implementare l’applicativo in un’infrastruttura cloud pubblica su Cloud Service Provider (CSP) qualificato.

Milestone

Il progetto, avviato a luglio 2023, prevede le seguenti fasi:

  • avvio del progetto, analisi infrastrutturale e pianificazione della migrazione e delle modifiche necessarie per il passaggio al sistema cloud;
  • passaggio dall’attuale back-end monolitico a una nuova architettura cloud-native basata su Kubernetes, implementazione di servizi REST per garantire interoperabilità e scalabilità e suddivisione e ottimizzazione dei circa 2.300 servizi interni esistenti;
  • sviluppo incrementale che prevede 7 fasi, ognuna della quale prevede l'implementazione graduale delle nuove funzionalità, test e validazione con il coinvolgimento degli enti pubblici per raccogliere feedback e migliorare l’esperienza utente prima del rilascio successivo;
  • migrazione tecnologica e cloud transformation garantendo continuità operativa, introduzione di Elastic Search per migliorare la ricerca e l’accessibilità ai documenti, miglioramento della sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni grazie a un’infrastruttura scalabile e affidabile;
  • test funzionali a ogni fase, condotti da Trentino Digitale e dal fornitore, collaudo congiunto in ambiente di test con gli enti chiave (Provincia, Comuni, Università, APSS) e collaudo finale per validare l’intero sistema prima della messa in produzione;
  • il nuovo P.I.Tre sarà attivato progressivamente negli ambienti di test, formazione e produzione, sarà definita una procedura chiara per l’adesione di nuovi enti pubblici alla piattaforma e verranno introdotti strumenti di monitoraggio avanzato per garantire stabilità e sicurezza;
  • attivazione ufficiale e manutenzione evolutiva con aggiornamenti continui per garantire la compatibilità con normative e nuove esigenze operative.

Data inizio

20/07/2023

Data fine

30/11/2024

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

FESR 2021-2027 Fondo europeo di sviluppo regionale
PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale
Priorità 1 - Trentino competitivo
OS a2 - Cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Fonte di finanziamento

FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Fondi nazionali
Fondi provinciali
Piani di settore

Budget complessivo

€ 727.690,48

Budget a disposizione della Provincia

€ 727.690,48

Note budget

40% a carico del FESR, 42% a carico del Fondo di rotazione nazionale e 18% a carico della PAT (Piano SINET)

Comunicazione

Documentazione

Codice unico progetto - CUP

codice
B41C22001010006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito