Tavolo di coordinamento delle politiche di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze

Il Tavolo si propone come punto di incontro per promuovere la riduzione degli sprechi, la valorizzazione delle eccedenze e una gestione più sostenibile delle risorse sul territorio, creando sinergie tra enti, associazioni e realtà del settore.

© Provincia autonoma di Trento -

Competenze e funzioni

Il Tavolo, previsto dalla legge provinciale n. 10 del 2017 e ricostituito per la presente legislatura, svolge una funzione consultiva, propositiva e di confronto con la Giunta provinciale per l’adozione di provvedimenti volti alla riduzione degli sprechi e alla distribuzione delle eccedenze. Inoltre, elabora proposte sugli interventi necessari e svolge attività di monitoraggio e promozione su queste tematiche.

Finalità

a) il recupero e la distribuzione di eccedenze alimentari, di prodotti farmaceutici o di altri beni mobili, a beneficio di cittadini in grave difficoltà economica;

b) il consumo responsabile come strumento di riduzione degli sprechi alimentari e non alimentari;

c) iniziative volte a orientare ed educare i cittadini verso l'acquisto di prodotti farmaceutici adeguati sotto il profilo dei costi, della qualità e delle effettive necessità curative;

d) iniziative per orientare alla salute alimentare anche gli interventi di solidarietà sociale;

e) la riduzione della produzione di rifiuti.

A tal fine il Tavolo si propone come punto di raccordo tra realtà diverse, favorendo un dialogo trasversale tra enti, associazioni e soggetti impegnati nella lotta agli sprechi e nella valorizzazione delle eccedenze:

a) formula proposte alla Giunta provinciale relativamente agli interventi in materia di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze;

b) esprime il proprio parere sullo schema di protocollo di collaborazione previsto dall'articolo 8 della legge provinciale n. 10 del 2017;

c) svolge attività di monitoraggio e di promozione in materia di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze;

d) formula proposte per la costituzione del sistema unificato di raccolta dei dati previsto dall'articolo 3, comma 1, lettera f).

Lo spreco in Provincia di Trento: i dati del 2023 e il ruolo del volontariato

Tra le iniziative del Tavolo provinciale è stata promossa la raccolta e l’analisi di dati sul recupero delle eccedenze alimentari e dei rifiuti organici in Provincia di Trento .

Da questa analisi è stata elaborata una Relazione che ha evidenziato come l’apporto di oltre 800 volontari abbia trasformato 1.677.519 kg di eccedenze in risorse: con oltre 195.000 ore di volontariato, gli enti impegnati nel recupero hanno potuto offrire pasti a 6.460 persone nel corso del 2023, oltre al sostegno di n. 67 enti caritatevoli, generando un valore stimato di 5 milioni di euro. Sul fronte organico, i trentini hanno conferito circa 55,25 milioni di kg di frazione umida in raccolta differenziata (il 90 % del totale), mentre l’impianto di Cadino ha restituito alla collettività 2,16 milioni di m³ di biometano, energia sufficiente ad alimentare oltre 6,8 milioni di km di trasporto pubblico.

Qui è pubblicata la relazione "Dati sul recupero di sprechi alimentari 2023".

Monitoraggio delle attività del Tavolo

Ogni quattro anni, come previsto dalla legge provinciale, viene redatta una relazione sull'attuazione della normativa e sui risultati raggiunti. L'ultima relazione, approvata il 3 febbraio 2023, è disponibile sul sito del Consiglio provinciale.

 

Persone

Componenti

Mario Tonina Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, in qualità di Presidente del Tavolo
Antonio D’Urso rappresentante del Dipartimento provinciale competente in materia di politiche sanitarie e sociali
Lavinia Laiti rappresentante del Dipartimento provinciale competente in materia di agricoltura e ambiente
Franca Dalvit rappresentante del Dipartimento provinciale competente in materia di commercio
Antonio Maini rappresentante del Consiglio delle Autonomie locali
Fabia Roman rappresentante delle associazioni più rappresentative nel settore della distribuzione
Andrea Cont rappresentante dell’Ordine dei farmacisti
Stefania Lusuardi rappresentante del Tavolo provinciale per l’economia solidale
Giorgio Casagranda rappresentante di TrentinoSolidale ODV
Giovanni Vultaggio rappresentante di Banco alimentare del Trentino Alto Adige – Landestafel ODV
Eloisa Modena rappresentante di Centro di solidarietà della compagnia delle opere ODV
Valeria Friz rappresentante di Croce Rossa Italiana - Comitato provinciale di Trento
Lucia Vinti rappresentante di Protezione civile ANA – Trento

Ulteriori informazioni

  

Iniziative promosse

Mappatura Punti di distribuzione alimentare 

Tra le iniziative promosse dal Tavolo è stata realizzata una mappa che raccoglie tutti i Punti di distribuzione alimentare attivi sul territorio provinciale. Si tratta di un utile strumento a disposizione delle persone che si trovano in situazioni di difficoltà, alle quali questi servizi sono rivolti.

I Punti di distribuzione sono gestiti da realtà solidali che, grazie al contributo quotidiano di TrentinoSolidale e del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige, offrono gratuitamente prodotti alimentari che, per diverse ragioni, non possono essere commercializzati. 

Ogni Punto opera secondo modalità e orari propri: si consiglia pertanto di informarsi direttamente presso la struttura più vicina.

Rispetta il Trentino

Iniziativa dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) per promuovere comportamenti più sostenibili nella gestione dei rifiuti urbani. Il progetto coinvolge cittadini, comunità e gestori dei servizi ambientali con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e ridurre l’impatto dei rifiuti sul nostro territorio.

Attraverso il sito dedicato potrai accedere a strumenti, informazioni e consigli pratici per fare la tua parte e contribuire alla tutela dell’ambiente.

Concorso di idee “Creativi contro lo spreco”

Un logo per rappresentare l’impegno contro gli sprechi.

Tra le iniziative promosse dal Tavolo di coordinamento per le politiche di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze, è stato realizzato il concorso di idee “Creativi contro lo spreco”, rivolto agli istituti scolastici con indirizzo grafico del territorio.

L’obiettivo era quello di ideare un logo ufficiale che rappresentasse l’identità visiva del Tavolo, da utilizzare nei documenti, nelle attività di comunicazione e nella presenza online. Il concorso ha offerto agli studenti un’opportunità concreta di partecipazione creativa, sensibilizzandoli al tempo stesso sui temi della sostenibilità e del consumo responsabile.

All’iniziativa hanno aderito tre istituti scolastici, con la partecipazione di 29 studenti, che hanno presentato 22 proposte grafiche. Gli elaborati sono stati esaminati da una commissione di valutazione secondo criteri di creatività, coerenza tematica, efficacia comunicativa e adattabilità.

Il logo selezionato come vincitore è quello che accompagna e rappresenta questa stessa pagina web, e costituisce d’ora in avanti il simbolo distintivo delle attività del Tavolo.

Hai un’idea o una proposta da condividere?

Se rappresenti un’associazione, un ente, un’impresa o semplicemente sei interessato a contribuire con suggerimenti, iniziative o collaborazioni.

 Scrivici QUI

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 18:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito