Comitato Ricerca Innovazione - CRI

Il Comitato per la Ricerca e l’Innovazione - CRI è istituito, quale organo di consulenza e di valutazione tecnico-scientifica della Provincia, in base della Legge Provinciale 2 agosto 2005, n. 14 ed è nominato dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura.

© Provincia autonoma di Trento -

Competenze e funzioni

I cinque componenti del Comitato, compreso il presidente e un membro designato dalle minoranze del Consiglio provinciale, sono scelti tra persone di comprovata qualificazione ed esperienza in ambiti metodologici e disciplinari del mondo scientifico, tecnologico e culturale.

L'attuale Comitato è stato nominato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1487 di data 27 settembre 2019.

Il Comitato per la ricerca e l’innovazione ha le seguenti competenze :

- esprime il proprio parere sui programmi di attività presentati dalle fondazioni nell'ambito degli accordi di programma previsti dall'articolo 20 della legge provinciale sulla ricerca, nonché sui progetti di ricerca e innovazione e sugli interventi o programmi di attività presentati ai sensi dell'articolo 21 e 21 bis della legge provinciale sulla ricerca;

- esprime il proprio parere sui progetti presentati per i bandi previsti dall'articolo 22 della legge provinciale sulla ricerca, anche con riguardo al rispetto delle indicazioni di ciascun bando;

- esprime il proprio parere rispetto alle iniziative presentate ai sensi degli articoli 5 e 24 bis della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 (legge provinciale sugli incentivi alle imprese); in tal caso, il Comitato è integrato dai componenti del Comitato per gli incentivi alle imprese nella composizione prevista dall'articolo 6, commi 1 e 2, di questo regolamento;

- elabora proposte per il programma pluriennale della ricerca;

- esprime un parere, per gli aspetti di sua competenza e su richiesta della Giunta provinciale, su specifici progetti di ricerca o programmi di attività;

- valuta l'efficacia del complesso degli interventi della Provincia a sostegno del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione, anche con riguardo al raggiungimento degli obiettivi fissati nel programma pluriennale della ricerca;

- valuta i risultati ottenuti dai progetti che hanno formato oggetto d'intervento provinciale;

- presenta alla Giunta e al Consiglio provinciali un rapporto sui risultati dell'attività di valutazione, su richiesta della Giunta stessa e in occasione dell'approvazione del programma pluriennale della ricerca o dei suoi aggiornamenti.

Persone

Componenti

Presidente

prof. Mario Calderini

Membri
  • prof. Fabio Fava
  • prof.ssa Barbara Pernici
  • prof. Candido Pirri
  • prof.ssa Sabrina Pricl

Ulteriori informazioni

Clicca qui per accedere all'Area riservata del Comitato ricerca e Innovazione

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 15:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito