Description and content
Il Piano cave opera in armonia con il Programma di Sviluppo Provinciale e in coerenza con il piano Urbanistico Provinciale (PUP) nel rispetto delle esigenze di salvaguardia dell’ambiente e di tutela del lavoro.
Il Piano cave introdotto con la Legge provinciale 4 marzo 1980, n. 6 è stato approvato nel 1987.
Nel 1982 è stato adottato il “Piano stralcio per il porfido”.
Il Piano è stato aggiornato e/o modificato nel 1989, nel 1992, nel 1998 e, da ultimo, nel 2003 con il “Quarto aggiornamento”, tuttora vigente (delibera della Giunta provinciale n. 2533/2003).
Ai sensi della normativa vigente, legge provinciale 24 ottobre 2006, n.7, il piano cave:
- ha durata indeterminata e può essere sottoposto ad aggiornamenti o varianti
- è direttamente applicabile alle aree da esso individuate e sospende le previsioni del PRG
- è attuato attraverso programmi di attuazione comunale che hanno una durata massima di diciotto anni.
Contenuti
• delimitazione cartografica delle aree estrattive, delle aree di discarica necessarie per lo smaltimento del materiale di scarto derivante dall'attività estrattiva del porfido;
• criteri e modalità generali per assicurare, con uniformità su tutto il territorio provinciale, il razionale sfruttamento del giacimento, la salvaguardia dei valori ambientali, economici e produttivi e il ripristino ambientale;
• elencazione delle materie prime e prime-secondarie risultanti dallo sfruttamento delle cave e in particolare dalla prospezione, dall'estrazione e dal trattamento;
• indicazione dei comuni soggetti all'obbligo della redazione del programma di attuazione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO SULLE CAVE
- L.P. 24 ottobre 2006, n. 7
"Disciplina dell'attività di cava" - D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 117
Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE. (GU n.157 del 7-7-2008 ) - Decreto del Presidente della Provincia 26 settembre 2013, n. 24-126/Leg.
Regolamento concernente il contributo per l'esercizio dell'attività di cava (art. 15 della legge provinciale 24 ottobre 2006, n. 7) - L.P. 11 dicembre 2020, n. 14 ( dal capo VI)
Disciplina della ricerca e delle concessioni minerarie e modificazioni della legge provinciale sulle cave L.P. 24 ottobre 2006, n. 7
RELAZIONI E VARIANTI DEL PIANO CAVE dal 2008 al 2024
Varianti puntuali (stralci, nuovi inserimenti, modifiche geometriche sull'esistente)
Varianti d'ufficio (modifiche cartografiche per adattamenti tecnici o toponomastici)
- Modifiche cartografiche adattamenti tecnici (D.G.P. n. 999 - 23.06.2017)
- Modifiche cartografiche adattamenti tecnici (D.G.P. n. 1312 - 30.08.2019)
- Modifiche cartografiche adattamenti toponomastici (D.G.P. n. 2194 - 22.12.2020)
- Modifiche cartografiche adattamenti tecnici (D.G.P. n. 222 - 18.02.2022)
- Modifiche cartografiche adattamenti tecnici (D.G.P. n. 1834 - 15.11.2024)
Modifiche alla relazione del piano cave
- Modifica Relazione Piano cave 2017 (D.G.P. n. 1647 - 13.10.2017)
- Modifica Relazione Piano cave 2018 (D.G.P. n. 1123 - 29.06.2018)
- Modifiche Relazione Piano 2022 (D.G.P. n. 221 - 18.02.2022)
- Modifiche Relazione Piano 2024 (D.G.P. n. 1834 - 15.11.2024)
TAVOLE
Il link riportato apre in google drive la "Tabella tavole piano cave" che contiene nelle varie colonne le seguenti informazioni:
- link per visualizzare l'area estrattiva in ambiente WEBGIS
- provvedimenti di adozione delle varianti puntuali del piano cave
- tavole in formato pdf
- tavole in formato 3d
Download:
- PIANO CAVE GEOREFERENZIATO per ambiente GIS
(sistema di riferimento coordinate: ETRS89/UTM zone 32N) - file ZIP - PIANO CAVE GEOREFERENZIATO per ambiente CAD (.dxf)
(sistema di riferimento coordinate: ETRS89/UTM zone 32N) - file ZIP