Beschreibung und Inhalt
Agenda
- Saluti istituzionali
- Presentazione della giornata e breve introduzione della S3 della Provincia autonoma di Trento
- Relatori: Dott.ssa Carla Strumendo (Provincia autonoma di Trento); Dott. Nizar Dakka (Trentino Sviluppo)
- La sostenibilità in Trentino e il Progetto Framework ESG
- Introduzione al progetto di costruzione del Framework ESG del Trentino come stimolo per lo sviluppo di innovazione sostenibile del territorio
- Relatrice: Dott.ssa Renata Diazzi (Trentino Sviluppo)
- L’economia circolare, tecnologia e creazione di valore
- Approfondimento sulle competenze accademiche e di ricerca nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento e nuove modalità di collaborazione per le imprese
- Relatori: Prof. Massimo Pellizzari e Prof. Matteo Benedetti (Università di Trento)
- Legge 6 come strumento abilitatore di sostenibilità e innovazione
- Presentazione di opportunità di finanziamento di progetti aziendali afferenti la sostenibilità attraverso l’impianto normativo della Legge Provinciale 6/2023
- Relatore: Dott. Francesco Marchi (APIAE)
- Keynote | Transizione competitiva e trasformativa del business: il ruolo dell’economia circolare
- Una panoramica sul contesto dell’economia circolare e la sostenibilità e illustrazione di strategie pratiche per accompagnare le imprese nella transizione
- Relatore: Dott. Carlo Cici (TEHA Group)
- Tavola rotonda: casi di successo ed esperienze di economia circolare in Trentino
- Tre imprese trentine raccontano i propri progetti di economia circolare
- Relatori: Dott. Andrea Raineri (Coster Tecnologie Speciali); Dott.ssa Jasmine Chini (Consorzio Melinda); Dott. Giulio Oliviero (F.I.R.)
- Moderatore: Dott. Carlo Cici (TEHA Group)
Interventi
Renata Diazzi di Trentino Sviluppo ha presentato il Framework ESG, un progetto strategico con cui la Provincia si propone, entro la fine della legislatura, di dotarsi di un bilancio di sostenibilità e di un rating ESG. Un obiettivo ambizioso che richiederà il coinvolgimento attivo di tutto l’ecosistema territoriale.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento ha illustrato le competenze sviluppate nell’ambito della ricerca, mostrando attraverso esempi concreti l’importanza della collaborazione tra mondo accademico e impresa per favorire innovazione, sviluppo e attrazione dei talenti sul territorio.
Francesco Marchi di APIAE ha illustrato le opportunità di co-finanziamento messe a disposizione dalla Provincia a sostegno di iniziative aziendali orientate alla sostenibilità e all’economia circolare.
Carlo Cici, partner e responsabile dell’area Sostenibilità di TEHA Group, ha evidenziato come la transizione sostenibile rappresenti una leva strategica per la competitività. Ha inoltre sottolineato l'importanza per ogni impresa di definire un proprio percorso di evoluzione, coniugando innovazione e visione a lungo termine, e ha condiviso strumenti e approcci operativi per integrare la sostenibilità nei modelli di business.
Le testimonianze di F.I.R., Melinda e Coster Group hanno offerto esempi concreti di economia circolare, mettendo in luce vantaggi come maggiore reputazione, risparmi e accesso a filiere avanzate. Sono però emerse anche criticità ancora presenti, tra cui la carenza di risorse (umane e finanziarie), la complessità normativa, la difficoltà nel coinvolgere tutta l’organizzazione e la misurazione dell’impatto.
Nel download sono disponibili le presentazioni degli interventi:
- La sostenibilità in Trentino e il Progetto di Framework ESG – Renata Diazzi, Trentino Sviluppo
- L’economia circolare, tecnologia e creazione di valore – Massimo Pellizzari e Matteo Benedetti, Università di Trento
- Legge 6 come strumento abilitatore di innovazione e sostenibilità – Francesco Marchi, APIAE
- Keynote | Transizione competitiva e trasformativa del business: il ruolo dell’economia circolare – Carlo Cici, TEHA Group