GOVERNANCE

La governance della S3 è volta alla creazione di sinergie tra i diversi soggetti coinvolti nei processi di innovazione, stimolarne l'aggregazione allo scopo di far sviluppare progettualità sulle traiettorie prioritarie della S3, dare un contributo importante per l’identificazione di soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali e fornire input rispetto a percorsi di innovazione e necessità di cambiamenti nella S3.

© Provincia autonoma di Trento -

Beschreibung und Inhalt

La struttura di governance si articola sui seguenti livelli:

  1. livello politico-strategico: coordinato dalla Giunta Provinciale e dall’Assessore Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro e coadiuvato dal Comitato della modernizzazione del sistema pubblico e dello sviluppo e dal Comitato per la Ricerca e l’Innovazione , ha l'obiettivo di definire gli indirizzi politici e strategici della S3, approvarne il testo e le  eventuali successive revisioni, e comunicare la strategia a stakeholder esterni e potenziali investitori.
  2. livello tecnico-operativo: guidato dal Dipartimento Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro e supportato dal Comitato Interdipartimentale S3, ha l'obiettivo di coordinare l’intero processo di definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione della S3, assicurare il coinvolgimento degli stakeholder territoriali e garantire l’implementazione delle misure volte a rafforzare le competenze del capitale umano a sostegno della S3.
  3. livello territoriale: è volto a mantenere vivo il processo di “scoperta imprenditoriale” e contribuire alla definizione e al miglioramento della Strategia S3 attraverso quali tavoli tematici permanenti con il mondo delle imprese e della ricerca e strumenti di partecipazione della cittadinanza.

 

GOVERNANCE S3 SLIDE

La cooperazione tra stakeholder e il processo di scoperta imprenditoriale

La cooperazione tra gli stakeholder del territorio è fondamentale al fine di assicurare un impatto positivo della strategia S3 sul tessuto socioeconomico locale. Attraverso il processo di scoperta imprenditoriale rappresentanti del mondo delle imprese, della ricerca, del governo territoriale e della società civile (modello a quadrupla elica) collaborano al fine di identificare risposte innovative alle sfide sociali e fornire input rispetto ai percorsi di innovazione previsti dalla Strategia S3.

Il processo di scoperta imprenditoriale è iniziato con l’avvio della XVI Legislatura. Attraverso numerosi incontri con cittadini e attori economici, contributi di esperti settoriali e confronti con i rappresentanti politici e della pubblica amministrazione, tale percorso ha costituito una fase cruciale nella definizione della Strategia S3. Complessivamente sono stati coinvolti oltre 250 stakeholder che hanno fornito un contributo fondamentale nella definizione delle aree prioritarie della Strategia S3.

Il processo di scoperta imprenditoriale rimane aperto a tutti gli operatori del sistema locale dell’innovazione interessati alle tematiche della S3 e disponibili ad offrire il proprio contributo per rafforzare la Strategia e la sua implementazione. Durante tutto il periodo di attuazione della S3 i soggetti pubblici hanno il ruolo fondamentale di facilitare le relazioni tra gli stakeholder, condividere i risultati del monitoraggio e recepire le indicazioni degli operatori dell’innovazione per indirizzare la Strategia S3 e gli strumenti di attuazione negli ambiti strategici.

Del. G.P. n. 978 di data 11 giugno 2021 https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Normative/Del.-G.P.-n.-978-di-data-11-giugno-2021

Zeitliche Referenzen

Erster Gültigkeitstag/Tag des Inkrafttretens

05.07.2021

Zusatzinformationen

Letzte Änderung: 14.05.2025 20:31

Sito web OpenCity Italia · Zugriff auf Site-Editoren