Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1892 del 29/11/2019

Definizioni, chiarimenti e modalità organizzative afferenti le procedure per il rilascio di concessioni di piccole derivazioni d'acqua ad uso idroelettrico, come disposto al CAPO III delle Norme di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP).

Beschreibung und Inhalt

In seguito all'approvazione del primo aggiornamento del bilancio idrico provinciale (con deliberazione di Giunta provinciale n. 1996 di data 27 settembre 2013) e del Piano di Tutela (con Del. G.P. n. 233 del 16 febbraio 2015), è stato necessario fornire definizioni e chiarimenti interpretativi ai termini tecnici contenuti nei due dispositivi.

Tale delibera ha sostituito l’Allegato B approvato con del. G.P. n. 2379 del 18 dicembre 2015, successivamente aggiornato con la del. G.P. n. 1219 del 8 luglio 2022

Del. G.P. n. 1892 di data 29 novembre 2019 http://delibere.provincia.tn.it/CercaSpecifica.asp?Modalita=Delibere&anno=2019&numero=1892

Zeitliche Referenzen

Erster Gültigkeitstag/Tag des Inkrafttretens

29.11.2019

Zusatzinformationen

Zugehörige Dokumente

Norme di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)

Il Piano Generale per l’Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.) è lo strumento di governo delle risorse idriche che la Provincia ha adottato d’intesa con lo Stato. Esso equivale a un vero e proprio Piano di Bacino di rilievo nazionale, pertanto le sue previsioni e prescrizioni costituiscono direttive nei confronti degli strumenti di pianificazione territoriale.

Documenti del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)

Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP) raccoglie al suo interno le conoscenze sulla disponibilità e utilizzazione della risorsa idrica e evidenzia le dinamiche e le interrelazioni esistenti fra essa, i bisogni della popolazione, la qualità dell’ambiente e del paesaggio.

Letzte Änderung: 15.10.2025 09:57

Sito web OpenCity Italia · Zugriff auf Site-Editoren