Descrizione
Il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici in Trentino è molto diffuso e differenziato.
Di seguito si elencano le opportunità disponibili per il trasporto delle biciclette.
Trasporto bici sui treni lungo la Ferrovia della Valsugana
Tutti i treni (sia di Trentino Trasporti SpA che di Trenitalia SpA) circolanti sulla tratta Trento-Borgo Valsugana–Bassano del Grappa, e viceversa, forniscono un servizio di trasporto biciclette fino a un massimo di 6.
È consentita la prenotazione del posto per le bici entro le ore 16:00 del giorno precedente, telefonando allo 0461 821000.
In assenza di prenotazione non è garantito il trasporto.
Trasporto bici sui treni lungo la Ferrovia del Brennero
I treni contrassegnati dall'apposito pittogramma, in servizio lungo la Ferrovia del Brennero fra Verona e Bolzano, sono attrezzati per il trasporto in numero variabile da 6 a 24 biciclette al seguito del viaggiatore.
Trasporto bici sui treni lungo la Ferrovia Trento-Malè-Marilleva
I treni circolanti sulla tratta Trento–Mezzana e viceversa forniscono un servizio di trasporto biciclette per numero massimo di 4 o 8 posti.
Sulla tratta Mostizzolo–Mezzana i servizi treno + bici vengono svolti in estate, per un numero massimo di 60 posti. Su tale tratta, dal 1 al 29 agosto il servizio ferroviario è integrato da un servizio di BikeBus con 21 posti.
È consentita la prenotazione del posto per le bici fino a 2 ore prima della partenza, attraverso l'apposito servizio online raggiungibile a questa pagina del sito di Trentino Trasporti.
In assenza di prenotazione non è garantito il trasporto.
Trasporto bici sui pullman extraurbani
Sugli autobus extraurbani il trasporto biciclette è possibile, ma è limitato allo spazio disponibile nella bagagliera, nella quale la bicicletta va posizionata dal viaggiatore. E' quindi necessario accertarsi che ci sia lo spazio.
La disponibilità di posti è variabile e dipende dalla tipologia dell'autobus; mediamente è possibile il trasporto fino a 2 biciclette.