Abbonamenti trasporto lavoratori

  • Attivo

I lavoratori, e tutti gli utenti che si spostano frequentemente con i mezzi pubblici, possono usufruire della rete del trasporto locale in provincia di Trento a tariffa agevolata attraverso l'acquisto di abbonamenti.

Descrizione

Gli abbonamenti al trasporto pubblico locale possono essere di tipo urbano (Trento, Rovereto e comuni limitrofi, Alto Garda, Pergine Valsugana) o  extraurbano.

Gli abbonamenti urbani possono essere mensili o annuali, mentre gli abbonamenti extraurbani possono essere settimanali, mensili, semestrali o annuali e sono diversificati in ragione della distanza chilometrica percorsa.

Nell’allegato tariffario sono riportate (nell’apposita sezione) tutte le tariffe di abbonamento urbano ed extraurbano.

Fermo restando il tipo di abbonamento scelto, i servizi utilizzabili in provincia sono i seguenti:

- i servizi urbani ed extraurbani di Trentino trasporti SpA

- la Ferrovia Trento-Malè-Marilleva

- la Ferrovia della Valsugana tra Trento e Primolano

- la Ferrovia del Brennero (*) tra Borghetto e Mezzocorona/Ora. La stazione di Ora è utilizzabile  solo per viaggi da o per la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Sono escluse le fermate per salita/discesa di Salorno, Magrè/Cortaccia ed Egna

- la Funivia Trento-Sardagna.

*eccetto i treni a lunga percorrenza (Intercity, Eurocity, Euronight, Frecce di Trenitalia)

Gli orari del trasporto pubblico in Trentino ->

Vincoli

La smart card, caricata con l'abbonamento, deve essere validata ad ogni salita sui mezzi di trasporto utilizzando le apposite validatrici (a bordo mezzo sulle corriere/autobus, in stazione per i treni).

A chi è rivolto

Gli utenti che hanno esigenze di spostarsi frequentemente possono utilizzare i servizi di trasporto in base al tipo di abbonamento scelto, che può essere urbano, extraurbano (indicando la tratta prescelta) o di libera circolazione.

Come fare

Per ottenere l’abbonamento lavoratori o ordinario, l’utente dovrà dotarsi di apposita tessera smart card.

La smart card va richiesta presentando l’apposito modulo allegato a questa pagina presso una biglietteria di Trentino trasporti SpA o Trenitalia SpA (allegando una fototessera) ; la tessera ha un costo di 4 euro una tantum.

L’abbonamento viene caricato sulla smart card presso le biglietterie di Trentino trasporti SpA o Trenitalia SpA (per ottenere gli abbonamenti scontati per famiglia o zone svantaggiate va presentato il rispettivo modulo).

L’abbonamento può essere rinnovato, oltre che presso le biglietterie, anche presso gli sportelli ATM delle Casse Rurali Trentine.

E’ possibile ottenere abbonamenti scontati nei seguenti casi:

- più abbonamenti in ambito famigliare: per ottenere gli abbonamenti scontati va compilato l’apposito modulo allegato e presentato in biglietteria;

- se si presta attività lavorativa in zone svantaggiate: per ottenere gli abbonamenti scontati va compilato l’apposito modulo allegato e presentato in biglietteria;

- per utilizzo dei servizi ferroviari lungo il Brennero o la Valsugana nel caso di ritardi/soppressioni: a questa pagina trovi tutte le informazioni per richiedere il Bonus pendolari.

Casi particolari

E' previsto il rimborso dell'abbonamento annuale, a prescindere dalle cause, per metà dell'importo pagato, qualora la richiesta sia presentata entro i primi 6 mesi di validità dell'abbonamento stesso; per richiedere il rimborso visita la seguente pagina di Trentino trasporti SpA.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

30 giorni massimo di attesa per ottenere la tessera smart card dal momento della richiesta; in via generale la tessera viene rilasciata entro 7 giorni.

Costi

costo tessera
4 euro

abbonamenti
si veda tariffario allegato

Documenti

Normativa di riferimento

Il tariffario del trasporto pubblico in provincia di Trento contiene tutte le informazioni relative alle tariffe per accedere ai servizi di trasporto.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito