Trasporto alunni/e con bisogni educativi speciali e utenti con disabilità

  • Attivo

Il servizio di trasporto individualizzato a favore degli/delle alunni/e con bisogni educativi speciali e con disabilità, utenti con disabilità frequentanti centri socio-educativi, centri socio-sanitari, centri diurni per minori e terapie della Provincia

Descrizione

Gli/le alunni/alunne con bisogni educativi speciali e con disabilità, utenti con disabilità frequentanti centri socio-educativi, centri socio-sanitari, centri diurni per minori e terapie possono usufruire del trasporto individualizzato promosso dalla Provincia autonoma di Trento.

Il trasporto è garantito a utenti con difficoltà motorie, sensoriali o psichiche, di natura permanente o temporanea, dipendenti da qualsiasi causa, incontrino ostacoli, impedimenti o limitazioni ad usufruire, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei mezzi di locomozione e dei mezzi di trasporto pubblico secondo i seguenti criteri:

  • menomazione temporanea di durata superiore a 30 giorni sulla base di un certificato rilasciato da un medico specialista;
  • il trasporto su percorso residenza-scuola di utenza (scuola primaria e secondaria di primo grado);
  • il trasporto sul percorso residenza-scuola (secondaria di secondo grado) ove la distanza non superi i 30 km, fatti salvi i casi di assenza entro tale distanza di scuole con analoghe caratteristiche o di problemi di capienza;
  • il servizio di trasporto verso centri, previa prescrizione di un medico specialista per la frequenza di terapie per sedute di logopedia, fisioterapia, terapia assistita con animali (TAA), musicoterapia;
  • il trasporto verso centri estivi per alunni/e frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, secondo una programmazione che preveda giornate continuative;
  • il trasporto per eventuali uscite formative, visite guidate ed altre attività didattiche svolte in ambiente extra-scolastico nel territorio provinciale purché si concludano nell'arco di una giornata;
  • il trasporto per la frequenza in modo continuativo di centri socio-educativi e cooperative, ove la distanza non superi i 30 km, fatti salvi i casi di assenza entro tale distanza di centri con analoghe caratteristiche o di problemi di capienza;
  • il servizio di trasporto per i rientri in famiglia degli utenti minori con partenza dagli appartamenti protetti presenti sul territorio.

Vincoli

La tariffa per l’utilizzo del servizio di trasporto individualizzato per gli alunni con bisogni educativi speciali e utenti con disabilità è stabilita con deliberazione della Giunta provinciale.

Per l’anno scolastico 2025/2026 la tariffa di 20,00 euro (deliberazione n. 941 di data 11 giugno 2021).

Il tesserino rilasciato (CAT A) è di libera circolazione (ovvero tratta residenza–scuola) e possibilità di utilizzo di tutti i servizi di linea , bus, urbani ed extraurbani, e treni in ambito provinciale (con esclusione dei treni a lunga percorrenza (Intercity, Eurocity, Euronight, Frecce di Trenitalia) e ha validità dal 01.09.2025 al 31.08.2026.  

Inoltre, è prevista la gratuità dell’abbonamento a partire dal 4° figlio utilizzatore dei servizi di trasporto dalle scuole infanzia alle scuole secondarie di secondo grado e centri formazione professionale. Per ottenere il rilascio del quarto tesserino gratuitamente, è necessario scaricare il modulo dedicato, compilarlo ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo.

A chi è rivolto

  • utenti con disabilità;
  • alunni BES o con disabilità che richiedono il trasporto per la frequenza a scuole dell’infanzia, scuole di primo grado, scuole di secondo grado e istituti superiori;
  • alunni che richiedono il trasporto per la frequenza di centri diurni per minori (centri compiti);
  • alunni BES o con disabilità che richiedono il trasporto per la frequenza di terapie in ambiente extrascolastico.

La domanda può essere presentata da:

  • il responsabile dell'alunno minorenne
  • l’utente se maggiorenne

Come fare

La domanda di ammissione al trasporto individualizzato deve essere presentata entro il 28 febbraio dell'anno scolastico di riferimento alla struttura competente in materia di trasporto della Provincia autonoma di Trento direttamente o per il tramite della segreteria scolastica, il centro socio-educativo o la cooperativa frequentata.

Le domande presentate dopo il termine sono accolte solo se il servizio richiesto è fattibile in base alla programmazione dei servizi autorizzati per altri utenti.

Per la corretta compilazione della domanda è necessario consultare la circolare annuale 2025-2026 prestando particolare attenzione ad inserire in modo corretto e preciso i dati richiesti.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per i nuovi utenti interessati al servizio (coloro che non fruiscono già del servizio), il modulo di domanda di ammissione al servizio deve essere presentato unitamente a:

  • il certificato del medico specialista (esclusi servizi per centri compiti);
  • una relazione dettagliata dei servizi sociali;
  • nel caso in cui l'utente necessiti della presenza a bordo del mezzo di un accompagnatore (quindi una persona ulteriore rispetto all'autista) specifica e idonea certificazione sanitaria rilasciata da un medico specialista. Non sono autorizzati servizi di trasporto con accompagnatore nel caso in cui la distanza dalla residenza alla destinazione (istituto scolastico, centro, ecc.) sia inferiore al 1 km.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

90 giorni

Giorni massimi di attesa

L’esito della domanda per usufruire del servizio di trasporto individualizzato e la modalità di emissione del tesserino, con relativa tariffa e modalità di pagamento, sono comunicate all’indirizzo e-mail del genitore/responsabile dell'alunno/a oppure all'utente indicato nella domanda.Coloro che presentano la domanda durante l’anno scolastico, ricevono la comunicazione entro massimo 90 giorni.

Il pagamento può essere effettuato

  • online all'indirizzo mypay.provincia.tn.it: selezionare l’ente “Provincia Autonoma di Trento”; inserire il “Codice Avviso” (codice univoco per il singolo pagamento, indicato nell’ultima riga dell’avviso PagoPA); scegliere infine il canale di pagamento preferito;
  • presso gli sportelli bancari, i circuiti Sisal e Lottomatica (tabaccai) o presso gli altri sportelli e/o canali abilitati a PagoPA, presentando l’avviso PagoPa.

Le indicazioni operative per effettuare i pagamenti elettronici sono consultabili alla pagina www.pagopa.provincia.tn.it.

All’indirizzo e-mail dell'utente o dei responsabili dell’alunna/o, sarà inviato il tesserino da stampare (a colori o in bianco e nero) e ritagliare che avrà validità di libera circolazione per il periodo dal 1° settembre al 31 agosto dell'anno di riferimento, pertanto potrà essere utilizzato, oltre che sul servizio assegnato per la tratta autorizzata, anche su tutti i servizi di linea, bus urbani ed extraurbani e treni nell'ambito della provincia di Trento.

Costi

Abbonamento annuale
20,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Legge provinciale 9 luglio 1993, n. 16 (Disciplina dei servizi pubblici di trasporto in provincia di Trento) approvazione di un nuovo testo unico relativo ai criteri e alle modalità di organizzazione dei servizi di trasporto scolastico, inclusi i centri diurni per minori e servizi di trasporto per utenti con disabilità.

Leggi di più

Istruzioni per la domanda di trasporto individualizzato as 2025 2026

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Rimborso dell'abbonamento trasporto per gratuità alunni con disabilità

Il rimborso è dedicato ad alunni con disabilità frequentanti le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e i Centri di Formazione Professionale.

Trasporto persone disabili: libera circolazione gratuita mezzi di linea

Le persone in possesso di particolari disabilità possono usufruire della rete del trasporto locale in provincia di Trento a attraverso abbonamento di libera circolazione gratuita.

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 12:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito