Descrizione
Gli/le alunni/alunne con bisogni educativi speciali e con disabilità, utenti con disabilità frequentanti centri socio-educativi, centri socio-sanitari, centri diurni per minori e terapie possono usufruire del trasporto individualizzato promosso dalla Provincia autonoma di Trento.
Il trasporto è garantito a utenti con difficoltà motorie, sensoriali o psichiche, di natura permanente o temporanea, dipendenti da qualsiasi causa, incontrino ostacoli, impedimenti o limitazioni ad usufruire, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei mezzi di locomozione e dei mezzi di trasporto pubblico secondo i seguenti criteri:
- menomazione temporanea di durata superiore a 30 giorni sulla base di un certificato rilasciato da un medico specialista;
- il trasporto su percorso residenza-scuola di utenza (scuola primaria e secondaria di primo grado);
- il trasporto sul percorso residenza-scuola (secondaria di secondo grado) ove la distanza non superi i 30 km, fatti salvi i casi di assenza entro tale distanza di scuole con analoghe caratteristiche o di problemi di capienza;
- il servizio di trasporto verso centri, previa prescrizione di un medico specialista per la frequenza di terapie per sedute di logopedia, fisioterapia, terapia assistita con animali (TAA), musicoterapia;
- il trasporto verso centri estivi per alunni/e frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, secondo una programmazione che preveda giornate continuative;
- il trasporto per eventuali uscite formative, visite guidate ed altre attività didattiche svolte in ambiente extra-scolastico nel territorio provinciale purché si concludano nell'arco di una giornata;
- il trasporto per la frequenza in modo continuativo di centri socio-educativi e cooperative, ove la distanza non superi i 30 km, fatti salvi i casi di assenza entro tale distanza di centri con analoghe caratteristiche o di problemi di capienza;
- il servizio di trasporto per i rientri in famiglia degli utenti minori con partenza dagli appartamenti protetti presenti sul territorio.
Vincoli
La tariffa per l’utilizzo del servizio di trasporto individualizzato per gli alunni con bisogni educativi speciali e utenti con disabilità è stabilita con deliberazione della Giunta provinciale.
Per l’anno scolastico 2025/2026 la tariffa di 20,00 euro (deliberazione n. 941 di data 11 giugno 2021).
Il tesserino rilasciato (CAT A) è di libera circolazione (ovvero tratta residenza–scuola) e possibilità di utilizzo di tutti i servizi di linea , bus, urbani ed extraurbani, e treni in ambito provinciale (con esclusione dei treni a lunga percorrenza (Intercity, Eurocity, Euronight, Frecce di Trenitalia) e ha validità dal 01.09.2025 al 31.08.2026.
Inoltre, è prevista la gratuità dell’abbonamento a partire dal 4° figlio utilizzatore dei servizi di trasporto dalle scuole infanzia alle scuole secondarie di secondo grado e centri formazione professionale. Per ottenere il rilascio del quarto tesserino gratuitamente, è necessario scaricare il modulo dedicato, compilarlo ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo.