Secondo Bando Qualità in Trentino (2022) - settore ricettivo

  • Non attivo

Il termine di presentazione della rendicontazione è scaduto il 31 marzo 2025

Bando per il sostegno alla ripartenza delle piccole e medie imprese operanti nel settore della ricettività turistica: innalzamento degli standard qualitativi - MISURA SCADUTA il 14 ottobre 2022 alle ore 12.00. Non è più possibile presentare domanda.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Si tratta di un contributo a fondo perduto per effettuare investimenti di ammodernamento e riqualificazione delle strutture ricettive con l’obiettivo di innalzare gli standard qualitativi.

Iniziative ammissibili

L’impresa può richiedere il contributo per investimenti fissi di ammodernamento e riqualificazione di strutture ricettive localizzate sul territorio provinciale, in relazione a:

  • gli spazi destinati o da destinare ad alloggio dell’ospite
  • gli spazi destinati o da destinare a zone comuni di permanenza dell’ospite
  • gli spazi destinati o da destinare all’attività sportiva, curativa, ricreativa e di svago
  • nuovi parcheggi a servizio della struttura ricettiva

In caso di scelta del regime di esenzione, le iniziative previste devono soddisfare una delle seguenti condizioni:

  • un ampliamento delle superfici/volumi destinate all’attività di impresa;
  • una riqualificazione dell’unità operativa con diversificazione dei  prodotti e servizi offerti mediante prodotti/servizi nuovi aggiuntivi, o trasformazione radicale dell’attività svolta nell’unità operativa oggetto di intervento.

Verifica il dettaglio delle iniziative ammissibili al punto 3 del Bando (LINK AL BANDO) e consulta le FAQ per maggiori chiarimenti.

 

Spese ammissibili

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • spese per investimenti immobiliari: opere, impianti, spese tecniche, acquisto di parcheggi o di terreno per parcheggi;
  • spese per investimenti mobiliari: mobili, arredi, attrezzature, sistemi informatici hardware e software, case mobili.

Verifica il dettaglio delle spese ammissibili al punto 4.2 del Bando (LINK AL BANDO) e consulta le FAQ per maggiori chiarimenti.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili spese per:

  • nuove strutture ricettive;
  • camere per il personale.

Verifica il dettaglio delle spese non ammissibili al punto 4.3 del Bando (LINK AL BANDO) e consulta le FAQ per maggiori chiarimenti.

Limiti di spesa ammissibile
  • Limite minimo spesa ammissibile: 30.000,00 €
  • Limite massimo spesa ammissibile: 1.500.000,00 €
  • Limite per l’acquisto di parcheggi o terreno per parcheggi: 300.000,00 €
Misura contributiva

La percentuale di contributo che l’impresa può ottenere è:

  • in regime de minimis: 30%
  • in regime di esenzione
    • piccola impresa: 20%
    • media impresa: 10%

Il contributo è erogato in unica soluzione alla conclusione e rendicontazione dell’investimento. 

Vincoli

Costi

Non ci sono costi di istruttoria, oltre alla marca da bollo.

Obblighi

Gli investimenti agevolati devono:

  • rispondere a requisiti di razionalità e funzionalità;
  • essere utilizzati esclusivamente dall’impresa beneficiaria per l’esercizio delle attività agevolate dal Bando;
  • essere riferiti ad una unità operativa sul territorio provinciale;
  • essere riferiti ad immobili di proprietà del soggetto richiedente (per investimenti di importo superiore a 500.000,00 €, totale domanda).
Attenzione!

Verifica nel Bando (LINK AL BANDO) tutti gli obblighi e le eccezioni previste in casi particolari (come ad esempio l’affitto d’azienda tra società controllanti o controllate oppure tra aziende di proprietà dei medesimi soggetti)

L’accesso al contributo comporta per te questi obblighi:

  • non alienare, cedere o comunque distogliere dalla loro destinazione i beni o i servizi per i quali i contributi sono stati concessi (beni immobili di importo superiore a 250.000,00 €: 10 anni; beni immobili di importo inferiore o uguale a 250.000,00 €: 5 anni; beni mobili di importo superiore a 250.000,00 €: 5 anni; beni mobili di importo inferiore o uguale a 250.000,00 €: 3 anni);
  • tempestiva comunicazione di qualsiasi modificazione soggettiva o oggettiva rilevante ai fini della concessione dell'agevolazione o ai fini del mantenimento della stessa;
  • applicazione nei confronti dei propri dipendenti dei contratti collettivi e accordi nazionali e provinciali, osservanza delle leggi in materia di lavoro, previdenza e assistenza e delle disposizioni in materia di tutela della salute e dell'integrità fisica dei lavoratori;
  • riscatto dei beni oggetto dei contratti di leasing.
Attenzione!

In caso di violazione di uno di questi obblighi la Provincia procede alla revoca del contributo che hai ricevuto.

Cumulo

Per il medesimo investimento non puoi aver beneficiato di contributi a valere sulla LP 6/99 né sul Bando Qualità in Trentino - settore ricettivo (edizione 2020).

Non sono nemmeno ammissibili quote di un investimento immobiliare, con un unico titolo abilitativo, per il quale il soggetto richiedente ha presentato o intende presentare domanda a valere sulla LP 6/99.

Per il medesimo investimento puoi beneficiare di eventuali sgravi fiscali o contributivi, qualora essi non costituiscano aiuti di Stato.

Attenzione!

Verifica la disciplina del cumulo con altri aiuti concessi da soggetti diversi dalla Provincia al punto 13 del Bando (LINK AL BANDO) e consulta le FAQ per maggiori chiarimenti in merito al cumulo.

A chi è rivolto

Piccole e medie imprese che rientrano tra le seguenti categorie:

  • esercizi alberghieri
  • esercizi extralberghieri, gestiti in forma imprenditoriale, e nel caso di case e appartamenti per vacanze (CAV) se dotati di almeno 10 unità abitative
  • rifugi escursionistici
  • strutture ricettive all’aperto
Attenzione!

Sono escluse le attività non svolte in forma imprenditoriale (Bed & Breakfast), nonché le imprese agricole. Puoi trovare maggiori dettagli sui soggetti beneficiari al punto 2.1 del Bando. (LINK AL BANDO)

Requisiti di accesso 

Per presentare domanda l’impresa deve:

  • essere una piccola o media impresa;
  • essere iscritta nel Registro delle imprese;
  • non essere considerata in “stato di difficoltà” secondo la definizione della normativa europea in materia di aiuti di stato.

La domanda può essere presentata da:

  • Legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Come fare

Presentazione domanda

Per richiedere il contributo l’impresa deve presentare domanda mediante piattaforma informatica.

Per la presentazione è necessario essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Attenzione!

È consentita la presentazione di un’unica domanda per ciascuna unità operativa.

Termini di presentazione delle domande

Termini scaduti alle ore 12.00 del 14 ottobre 2022. Non è più possibile presentare domanda.

CONTATTI ASSISTENZA

Per assistenza sulla procedura informatica o sugli aspetti normativi è possibile contattare il numero verde 800.196.977 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00

Cosa serve

Documentazione da presentare

Solo per domande con spesa superiore a 100.000,00 €, in mancanza di mezzi o disponibilità liquide propri, dichiarazione di una banca o di una società di leasing attestante la concessione al soggetto richiedente di un finanziamento riferito all’investimento oggetto della domanda, di importo almeno pari al 50% della spesa prevista.

Attenzione!

In caso di mancato caricamento della bancabilità in piattaforma all’atto della presentazione della domanda, ricorda che hai un termine massimo (30 giorni dalla data di chiusura del bando) per inviare tale dichiarazione alla pec di APIAE (apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it)

Modulistica

Tempi e scadenze

Termini scaduti per la rendicontazione il 31 marzo 2025

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile. Aiuti per i servizi alle imprese, alle reti d'impresa, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Modificazioni della legge sulla programmazione provinciale.

Leggi di più

Approvazione del 'Secondo bando Qualità in Trentino - Settore commercio e servizi' e 'Secondo bando Qualità in Trentino - Settore ricettivo'.

Leggi di più

Assegnazione ad APIAE delle risorse per l'esercizio finanziario 2022 necessarie all'esercizio delle competenze ai sensi dell'articolo 39 ter l.p. n. 3/2006 e all'incremento dei budget relativi ai Secondi Bandi Qualità in Trentino - settore commercio e servizi e settore ricettivo di cui alla D.G.P. n. 1242/2022. Autorizzazione ad APIAE alla ridestinazione di una quota di avanzo di amministrazione vincolato dell'esercizio 2021 ad incremento del budget dedicato all'Avviso FESR 2/2022 'Investimenti in impianti fotovoltaici' di cui alla D.G.P. 1034/2022

Leggi di più

Approvazione del Piano di attività per l'esercizio 2023 e del Bilancio di previsione 2023-2025 di APIAE e contestuale incremento dei budget dei Secondi Bandi Qualità in Trentino - Settore commercio e servizi e Settore ricettivo, di cui alla D.G.P. 1242/2022 e s.m.i.

Leggi di più

Assegnazione ad APIAE di nuove risorse per l'esercizio finanziario 2023 necessarie all'esercizio delle competenze ai sensi dell'articolo 39 ter l.p. n. 3/2006 e aumento dei budget dei Secondi Bandi Qualità in Trentino - Settore Commercio e servizio e Servizio Ricettivo, di cui D.G.P. n. 1242/2022 e s.m.i.

Leggi di più

Modifica delle linee operative dell'intervento di facilitazione all'accesso al credito di cui alla DGP 2251/2022 e specifica tecnica relativa al 'Secondo bando Qualità in Trentino - Settore commercio e servizi' e 'Secondo bando Qualità in Trentino - Settore ricettivo', approvati con DGP 1242/2022 e s.m.i..

Leggi di più

L.p. n. 6/1999. Proroga dei termini di realizzazione degli interventi agevolati a valere sul 'Secondo bando qualità in Trentino - settore commercio e servizi' e 'Secondo bando qualità in Trentino - settore ricettivo', approvati con D.G.P. n. 1242/2022. L.p. n. 3/2020. Ridefinizione dei vincoli previsti dalla legge provinciale n. 6/1999 e dalla legge provinciale n. 35/1988.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito