SRD04: Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale - Bando 2025

  • Attivo

"Bando 2025 SRD04 “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale” - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e Complem. per lo Sviluppo Rurale della PAT per il bando 2025."Scadenza termini presentazione domande 31/08/2025.

Descrizione

E’ un intervento di sostegno ai proprietari forestali per investimenti non produttivi con finalità ambientali nel territorio agro-silvo-pastorale e negli habitat Natura 2000. L’aiuto consiste in un contributo pari al 70% o all’80% della spesa ammessa per la realizzazione dell’investimento.

Tipi di intervento ammessi:

- realizzazione di pozze e/o aree umide al fine dell’abbeverata nelle malghe;

- realizzazione di serbatoi/cisterne di accumulo e/o sistemi di adduzione dell'acqua ai fini dell'abbeveramento del bestiame nelle malghe;

- realizzazione di abbeveratoi nelle malghe o risanamento di abbeveratoi in pietra nelle superfici prative o pascolive;

- sistemi di fitodepurazione nelle superfici prative o pascolive;

- realizzazione di recinzioni in legno o risanamento conservativo di recinzioni in pietra, con eventuali siepi e filari arborei;

- recupero di habitat in fase regressiva, consistenti nel recupero di superfici prative o pascolive o habitat in stato di abbandono;

- progetti a favore di habitat Natura 2000;

- recinzioni in legno con sistema di elettrificazione;

- sistemi di elettrificazione per la difesa del bestiame dai grandi carnivori;

- griglie stradali per il contenimento del bestiame negli accessi alle malghe;

- casette per la protezione delle arnie (bienenhaus con recinzione elettrificata permanente)

L’entità del sostegno è la seguente: 70% della spesa ammessa, con la maggiorazione all’80% per le sole iniziative inserite nel programma annuale di un’Associazione forestale. L’importo minimo della spesa ammissibile per domanda è di € 15.000,00. L’importo massimo di spesa ammissibile è di € 100.000,00 per beneficiario.

Vincoli

Impegni inerenti alle operazioni di investimento

Il beneficiario di un’operazione di investimento si impegna a:

• realizzare l’operazione conformemente a quanto definito con provvedimento di concessione, fatte salve eventuali varianti e/o deroghe stabilite;

• assicurare la stabilità dell’operazione di investimento oggetto di sostegno (mantenimento della destinazione d’uso e manutenzione) per un periodo minimo di 6 anni dalla data di pagamento finale al beneficiario. Fanno eccezione i casi debitamente valutati, giustificati e riconosciuti dall’Amministrazione provinciale competente e compatibili con le disposizioni attuative del PSP. In caso di cessione, il subentro è ammissibile solo nel caso in cui vengano sottoscritti dal subentrante gli impegni esistenti;

• rispettare, per i richiedenti soggetti, la normativa sugli appalti pubblici e redigere le schede di controllo appalti e affidamento incarichi predisposte dall’Organismo pagatore (Agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura - APPAG), disponibile sul sito https://www.provincia.tn.it.

• dare comunicazione scritta al Servizio Foreste dell’eventuale inizio lavori prima della concessione del contributo con un anticipo di almeno 15 giorni. La mancata comunicazione di inizio lavori nei tempi indicati può dar luogo ad un parere di inammissibilità dell’iniziativa, nel momento in cui ciò abbia impedito agli uffici forestali la verifica ex-ante dello stato dei luoghi e quindi il regolare svolgimento dell’istruttoria tecnica.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda:

• Agricoltori singoli o associati, inclusi i consorzi di scopo;

• Altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati, quali proprietari dei terreni e loro associazioni, consorzi di miglioramento fondiario, titolari della gestione dei terreni in base ad un atto scritto e apicoltori regolarmente iscritti all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS);

• Soggetti collettivi inclusi i beneficiari di interventi di cooperazione, che nell’ambito della propria compagine includano soggetti di cui a precedenti criteri.

La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena l’irricevibilità della stessa.

Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile contattare la mail helpdesk.srtrento@provincia.tn.it.

Condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti

Alla data di presentazione della domanda di aiuto ogni richiedente:

1. ha l’obbligo di costituire, aggiornare e validare annualmente il proprio fascicolo aziendale elettronico ai sensi del DPR n. 503/99 ss.mm. e ii. Il fascicolo aziendale è l’insieme delle informazioni dichiarate dall’azienda, controllate, verificate ed accertate in modo univoco attraverso il SIGC. Per i soggetti non rientranti nell’articolo 1 del DPR n. 503/99 ss.mm, il fascicolo aziendale deve essere costituito, presso APPAG, sulla base dell’anagrafica del beneficiario. Le informazioni relative al fascicolo aziendale e al manuale d’uso sono disponibili sul sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento, al seguente link: https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Documenti-di-supporto/Manuale-del-fascicolo-aziendale-versione-1.0-APPAG;

2. deve disporre di titoli di possesso o idonea disponibilità delle particelle fondiarie o edificiali dove ricade l’investimento al fine di garantire il rispetto e la durata di eventuali vincoli conseguenti al finanziamento.

3. non deve essere destinatario di recuperi di contributi concessi ai sensi dei PSR 2007-2013 e 2014-2022 e poi revocati, senza che sia intervenuta la restituzione degli stessi.

La mancanza di uno dei requisiti di cui sopra determina l’inammissibilità al sostegno.

Tutti i requisiti necessari e i criteri di selezione sono specificati nel testo del bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2141 del 23 dicembre 2024.

Come fare

La domanda dovrà essere presentata online mediante l'accesso al sistema informativo agricolo provinciale SRTrento all'indirizzo https://srt.infotn.it raggiungibile anche dal portale https://a4g.provincia.tn.it/ entro i termini stabiliti.

L’accesso all’area riservata è permesso ai soli utenti registrati, ogni utente deve preventivamente accreditarsi secondo le modalità indicate nella manualistica della home page del sito SRTrento. La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena irricevibilità della stessa. Per eventuale assistenza per l’accesso e abilitazione al portale è possibile helpdesk.srtrento@provincia.tn.it

Cosa serve

Documentazione da presentare

E’ prevista la seguente documentazione da allegare alla domanda di aiuto:

• Progetto di fattibilità tecnico-economica, comprensivo del computo metrico estimativo. Il progetto è corredato anche dalla relazione con giustificazione dei punteggi di selezione inseriti in domanda e dal progetto di investimento con i contenuti precisati nel bando.

• Modulo “elenco titoli acquisiti” (es: SCIA, CIL, CILA. Permessi a costruire, autorizzazioni, pareri, nulla osta) https://forestefauna.provincia.tn.it/Foreste/Attivita-forestali/Contributi-allo-sviluppo-rurale-PSP-2023-2027;

• Eventuali titoli acquisiti e specificati nell’elenco di cui al precedente punto;

• Scheda tecnico-informativa;

• Shapefile (EPSG25832) con la localizzazione degli interventi (puntuale per pozze, abbeveratoi e altri interventi puntuali; lineare per recinzioni e filari; areale per superfici recupero);

• Nel caso di domanda presentata da soggetti titolari della gestione: copia del contratto di affitto o similare, dichiarazione del proprietario che non ha presentato e non intende presentare domanda di contributo e accordo tra le parti relativo all’assolvimento degli obblighi di manutenzione.

Tempi e scadenze

2025 31 Ago

Termini per la presentazione delle domande (Orario/Intervallo di tempo) 31/01/2025 ⇢ 31/08/2025

Iter di concessione o di diniego del contributo

L’iter di concessione o di diniego del contributo è suddiviso come segue:

1. comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e delle informazioni previste ai sensi della L.P. 23/1992 e ss.mm.ii;

2. verifica d’idoneità documentale di tutte le domande presentate, e redazione dell’elenco beneficiari (graduatoria), tenendo conto delle priorità e dei punteggi previsti dal presente bando. In questa fase sono considerate non idonee le domande che non rispettano le condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti o che non siano corredate da un piano di investimento rispetto a quanto previsto dal bando. Sono altresì considerate non idonee le domande che non raggiungono il punteggio minimo indicato dal bando;

3. approvazione, con determinazione del dirigente del Servizio Foreste, di una graduatoria di merito delle domande entro il termine di 90 giorni decorrente dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse, con la contestuale conclusione del procedimento amministrativo ai sensi della L.P. 23/1992 e ss.mm.ii. Il provvedimento riporterà l’elenco di tutte le domande presentate, suddiviso in domande risultate idonee con relativo punteggio (graduatoria) e domande risultate non idonee. Le domande idonee saranno distinte in:

a) domande idonee potenzialmente finanziabili in base allo stanziamento indicato nel bando;

b) domande idonee di riserva (elenco finalizzato a recuperare eventuali riduzioni di spesa emerse in fase di verifica tecnica e ottenuto seguendo l’ordine della graduatoria e fino ad un massimo del 20% dello stanziamento indicato nel bando);

c) domande idonee da non assoggettare ad istruttoria tecnica.

La graduatoria resta valida fino alla data di approvazione di un eventuale ulteriore bando sull’intervento SRD04 e comunque per non più di 12 mesi dalla data di approvazione della graduatoria stessa.

4. comunicazione al richiedente della posizione della sua domanda nell’elenco approvato con il provvedimento di cui al punto precedente;

5. provvedimento di concessione del contributo (entro il termine di 90 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di adozione della determinazione di approvazione della graduatoria di merito) conseguente alla conclusione dell’istruttoria tecnica e alla redazione del “Verbale di accertamento iniziale amministrativo tecnico-economico” da parte del funzionario tecnico incaricato, che definisce entità e tipologia della spesa ammissibile e del relativo contributo, tenendo anche conto di quanto stabilito dal bando in materia di Aiuti di Stato. Con il provvedimento di concessione possono essere imposte delle prescrizioni da assolvere prima del pagamento. L’importo assegnato non potrà in ogni caso essere superiore a quello indicato nella graduatoria d’idoneità. L’istruttoria tecnica viene effettuata per le domande idonee potenzialmente finanziabili e per le domande idonee di riserva. Se nel periodo di validità della graduatoria d’idoneità la Giunta provinciale aumenta la dotazione finanziaria del bando per estendere la copertura ad ulteriori domande risultate idonee, il Servizio Foreste procede con l’istruttoria tecnica anche per le rimanenti domande idonee secondo i criteri di cui al punto 3). I provvedimenti di assegnazione dei contributi possono essere effettuati in forma cumulativa, anche in più riprese, tenuto conto delle graduatorie approvate;

6. comunicazione di avvenuta concessione/diniego del contributo ed eventuali prescrizioni da assolvere prima del pagamento;

7. presentazione di eventuali domande di varianti e/o proroghe.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Immagine decorativa per il contenuto Criteri di selezione Interventi SRD01, SRD02, SRD03, SRD04, SRD07, SRD11, SRD13, SRD15

Criteri di selezione approvati dal Comitato di Monitoraggio del CSR Trento per gli Interventi sugli Investimenti (SRD)

Leggi di più

Approvazione dei termini e delle modalità di agevolazione ai sensi dell'intervento SRD04 'Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale' - del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023- 2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per il periodo di programmazione 2023-2027. Apertura bando 2025

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito