Descrizione
Le misure a supporto della crescita dimensionale e della transizione green sono messe in campo nell'ambito del Protocollo Sviluppo Trentino tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche e Confidi.
Le imprese che attiveranno linee di finanziamento (Linea Crescita o Linea Green) con le Banche aderenti al Protocollo Sviluppo Trentino riceveranno un contributo dalla Provincia volto ad abbattere il costo del debito.
Tipologie di linee di finanziamento:
- LINEA CRESCITA: finanziamento per progetti, che non risultino già finanziati e/o avviati (rispetto ai quali quindi non risultino documenti di spesa precedenti alla data di domanda di finanziamento), concernenti l'incremento dimensionale: operazioni di acquisto d’azienda e/o ramo d’azienda anche nell’ambito di operazioni di passaggio generazionale, acquisto di azioni o quote per partecipazione di maggioranza. Si veda l'Allegato 1 del Protocollo per maggiori dettagli;
- LINEA GREEN: finanziamento per progetti di investimento per la transizione ecologica, la tutela dell’ambiente, l’economia circolare e l’efficienza energetica di cui alla L.P. 6/2023, che non risultino già finanziati e/o avviati (rispetto ai quali quindi non risultino documenti di spesa precedenti alla data di domanda di finanziamento). Si veda l'Allegato 2 del Protocollo per maggiori dettagli.
Principali caratteristiche delle linee di finanziamento (Linea Crescita e Linea Green)
- DURATA: minimo 5 - massimo 9 anni, di cui 1 anno di preammortamento
- PERIODO DI PREAMMORTAMENTO: 1 anno
- PERIODO DI AMMORTAMENTO: minimo 4 - massimo 8 anni ad un tasso annuo: i) variabile non superiore ad Euribor 6 mesi maggiorato di uno spread massimo di 200 bps per durate di 5 anni e di massimo 250 bps per durate superiori ovvero ii) fisso non superiore ad IRS di durata pari alla durata del finanziamento maggiorato di uno spread massimo di 200 bps per durate di 5 anni e di massimo 250 bps per durate superiori
- GARANZIA CONFIDI
I soggetti aderenti al Protocollo Sviluppo Trentino
E' in corso l'iter di adesione da parte degli istituti bancari interessati e presso cui le imprese potranno attivare la Linea Crescita e la Linea Green.
Gli istituti bancari presso cui si può attivare la Linea Crescita o la Linea Green sono:
- Cassa Centrale Banca (Banca per il Trentino Alto Adige, Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto, Cassa Rurale di Ledro, Cassa Rurale Vallagarina, Cassa Rurale Valsugana e Tesino, Cassa Rurale Val di Fiemme, Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo, Cassa Rurale Val di Sole, FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno, La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella);
- Mediocredito Trentino Alto Adige;
- Sparkasse;
- Volksbank.
Al Protocollo Sviluppo Trentino hanno aderito anche Cooperfidi e Confidi Trentino Imprese, chiamati a concedere le garanzie sulle linee di finanziamento attivate dalle imprese a valere sul Protocollo.
Misura contributiva
Il contributo provinciale è determinato in misura forfettaria pari all’1,50%, calcolato sul valore dell’importo inizialmente mutuato della linea di finanziamento attivata.
Il contributo provinciale viene erogato annualmente e subordinatamente all’avvenuto pagamento da parte del beneficiario della rata di interessi e previa presentazione di idonea documentazione. Si veda il punto 16.2 dell'Avviso.
I contributi provinciali sono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831.