Protocollo Sviluppo Trentino

  • Attivo

Misure a sostegno della crescita e della transizione green delle imprese: linee di finanziamento assististe da contributi provinciali ad abbattimento del costo del debito.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Le misure a supporto della crescita dimensionale e della transizione green sono messe in campo nell'ambito del Protocollo Sviluppo Trentino tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche e Confidi.

Le imprese che attiveranno linee di finanziamento (Linea Crescita o Linea Green) con le Banche aderenti al Protocollo Sviluppo Trentino riceveranno un contributo dalla Provincia volto ad abbattere il costo del debito.

Tipologie di linee di finanziamento:

  • LINEA CRESCITA: finanziamento per progetti, che non risultino già finanziati e/o avviati (rispetto ai quali quindi non risultino documenti di spesa precedenti alla data di domanda di finanziamento), concernenti l'incremento dimensionale: operazioni di acquisto d’azienda e/o ramo d’azienda anche nell’ambito di operazioni di passaggio generazionale, acquisto di azioni o quote per partecipazione di maggioranza. Si veda l'Allegato 1 del Protocollo per maggiori dettagli;
  • LINEA GREEN: finanziamento per progetti di investimento per la transizione ecologica, la tutela dell’ambiente, l’economia circolare e l’efficienza energetica di cui alla L.P. 6/2023, che non risultino già finanziati e/o avviati (rispetto ai quali quindi non risultino documenti di spesa precedenti alla data di domanda di finanziamento). Si veda l'Allegato 2 del Protocollo per maggiori dettagli.

Principali caratteristiche delle linee di finanziamento (Linea Crescita e Linea Green)

  • DURATA: minimo 5 - massimo 9 anni, di cui 1 anno di preammortamento
  • PERIODO DI PREAMMORTAMENTO: 1 anno 
  • PERIODO DI AMMORTAMENTO: minimo 4 - massimo 8 anni ad un tasso annuo: i) variabile non superiore ad Euribor 6 mesi maggiorato di uno spread massimo di 200 bps per durate di 5 anni e di massimo 250 bps per durate superiori ovvero ii) fisso non superiore ad IRS di durata pari alla durata del finanziamento maggiorato di uno spread massimo di 200 bps per durate di 5 anni e di massimo 250 bps per durate superiori
  • GARANZIA CONFIDI
Attenzione!

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche della Linea Crescita e della Linea Green, consulta l’art. 3 e gli Allegati 1 e 2 del Protocollo Sviluppo Trentino.

I soggetti aderenti al Protocollo Sviluppo Trentino

E' in corso l'iter di adesione da parte degli istituti bancari interessati e presso cui le imprese potranno attivare la Linea Crescita e la Linea Green. 

Gli istituti bancari presso cui si può attivare la Linea Crescita o la Linea Green sono:

  • Cassa Centrale Banca (Banca per il Trentino Alto Adige, Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto, Cassa Rurale di Ledro, Cassa Rurale Vallagarina, Cassa Rurale Valsugana e Tesino, Cassa Rurale Val di Fiemme, Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo, Cassa Rurale Val di Sole, FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno, La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella);
  • Mediocredito Trentino Alto Adige;
  • Sparkasse;
  • Volksbank.

Al Protocollo Sviluppo Trentino hanno aderito anche Cooperfidi e Confidi Trentino Imprese, chiamati a concedere le garanzie sulle linee di finanziamento attivate dalle imprese a valere sul Protocollo.

Misura contributiva

Il contributo provinciale è determinato in misura forfettaria pari all’1,50%, calcolato sul valore dell’importo inizialmente mutuato della linea di finanziamento attivata.

Il contributo provinciale viene erogato annualmente e subordinatamente all’avvenuto pagamento da parte del beneficiario della rata di interessi e previa presentazione di idonea documentazione. Si veda il punto 16.2 dell'Avviso.

Attenzione!

Il contributo provinciale verrà determinato entro l’importo mutuato minimo di euro 50.000,00 e massimo di euro 500.000,00, ferma restando la possibilità per le imprese di richiedere e per le Banche di concedere linee di finanziamento di importi inferiori o superiori alle condizioni stabilite nel Protocollo Sviluppo Trentino.

I contributi provinciali sono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831.

Vincoli

Obblighi

L’accesso al contributo comporta gli obblighi previsti nell'art. 14 dell'Avviso.

Attenzione!

In caso di violazione di uno di questi obblighi la Provincia procederà alla decadenza o alla riduzione del contributo concesso. Verifica la disciplina all'art. 17 dell'Avviso.

A chi è rivolto

Piccole, medie, nonchè grandi imprese se mid cap, ammissibili all’operatività del Fondo Centrale di Garanzia e che alla data di presentazione della domanda:

i) sono costituite, iscritte ed attive nel Registro delle imprese con un’unità operativa in cui è realizzata l’iniziativa, attiva sul territorio della Provincia autonoma di Trento, regolarmente registrata con un codice ATECO previsto nell’Allegato 3 del Protocollo (“Elenco codici ATECO”)

ii) rispettino, ai fini della concessione del contributo provinciale, i requisiti di cui all’articolo 6 “Soggetti beneficiari” dell’Avviso 

iii) abbiano progetti concernenti l’Incremento Dimensionale o la Transizione Green come definiti negli Allegati n. 1 e 2 del Protocollo, che non risultino già finanziati e/o avviati (rispetto ai quali quindi NON risultino documenti di spesa precedenti alla data di domanda di finanziamento).

Resta ferma in via esclusiva in capo alle banche aderenti la valutazione in merito all’opportunità o meno di accordare il finanziamento.

La domanda può essere presentata da:

  • Titolare / Legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Come fare

Presentazione domande

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 23 luglio 2025 fino al 29 maggio 2026.

Ogni impresa può presentare - mediante la piattaforma informatica che sarà messa a disposizione dalla Provincia e sarà raggiungibile da questa scheda servizio - una sola domanda di attivazione di finanziamento (Linea Crescita/Linea Green) assistito dal contributo provinciale.

Per la presentazione della domanda è necessario il possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.

CONTATTI ASSISTENZA

Per assistenza alle imprese sulla procedura informatica o sugli aspetti normativi è possibile contattare il numero verde 800.196.977 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00.

Tempi e scadenze

Il contributo provinciale è concesso dalla struttura provinciale competente (Agenzia Provinciale per l'Incentivazione delle Attività Economiche - APIAE) entro 90 giorni dall'avvenuta erogazione del finanziamento da parte della Banca. Si veda l'art. 18 dell'Avviso.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se dovuta

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi a sostegno del sistema economico trentino

Leggi di più

Disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”.

Leggi di più

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche e Confidi per promuovere la crescita e la transizione green delle imprese trentine ('Protocollo Sviluppo Trentino'), nonché approvazione dell'Avviso per la concessione dei contributi di cui all'art. 17 della l.p. n. 6/2023.

Leggi di più

Documenti di supporto

Informativa privacy per Protocollo Sviluppo Trentino (APIAE ed enti aderenti al protocollo)

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito