Presentazione di progetti volti a favorire il successo formativo degli studenti

  • Attivo

Avviso per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo volte a favorire il successo formativo degli studenti nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

© Designed by vectorjuice -

In evidenza

In evidenza

E' stata approvata la modulistica che dovrà essere utilizzata per la gestione dei progetti. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Descrizione

L’Avviso, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1393 del 6 settembre 2024, finanzia progetti formativi in grado di supportare gli studenti e le studentesse a superare le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali, attraverso azioni di prevenzione della dispersione scolastica promuovendone il successo formativo.

I soggetti interessati che dispongano dei requisiti previsti dal paragrafo 7 dell'Avviso, possono presentare proposte progettuali a contenuto formativo per le operazioni di seguito riportate:

  • Interventi di supporto all’apprendimento nelle fasi evolutive per favorire il successo personale e formativo: interventi rivolti gli studenti iscritti al primo ciclo di istruzione, frequentanti un'istituzione scolastica provinciale o paritaria in provincia di Trento, che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate a una certificazione sanitaria (codice operazione 2_f6_01a);
  • Interventi per la promozione del successo formativo e di contrasto alla dispersione scolastica: interventi rivolti agli studenti iscritti al secondo ciclo di istruzione, frequentanti un'istituzione scolastica o formativa provinciale o paritaria in provincia di Trento, che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate a una certificazione sanitaria (codice operazione 2_f6_01b).

Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento del presente Avviso è pari a euro 2.020.000,00 (di cui 808.000,00 euro costituiscono il cofinanziamento dell’Unione europea - FSE+, pari al 40% del totale).

Gli obiettivi delle proposte progettuali, di cui al paragrafo 5.1 dell’avviso  possono essere realizzati mediante attività di formazione d’aula, laboratorio o supporto all’apprendimento e devono essere aggiuntive rispetto alla proposta formativa curricolare.

Tale intervento è finanziato nell’ambito della Priorità 2 “Istruzione e formazione” del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Vincoli

Durata e finanziamento massimi

La durata dell’intervento potrà variare dalle 30 alle 150 ore pro capite per percorso.
Saranno ammessi alla valutazione al massimo 6 progetti rivolti alla stessa istituzione scolastica o formativa provinciale o paritaria. Il finanziamento massimo concedibile per ogni proposta progettuale in fase di approvazione è pari a euro 40.000. Per i dettagli si rimanda all'Avviso.

Tempi di attuazione
I tempi massimi di attuazione sono 24 mesi dalla determinazione dirigenziale di approvazione delle graduatorie.

A chi è rivolto

Possono partecipare al presente Avviso, mediante la presentazione di proposte progettuali, tutti gli organismi, pubblici e privati, aventi sede legale nell’Unione Europea.

Possono inoltre partecipare raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e..

Qualora il progetto non sia presentato direttamente da una istituzione scolastica o formativa provinciale o paritaria, è prevista la presenza, pena l’inammissibilità del progetto, di un accordo di condivisione dello stesso con almeno una istituzione scolastica o formativa provinciale o paritaria, operante sul territorio della Provincia autonoma di Trento che abbia le caratteristiche definite nelle singole operazioni.

Come fare

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dalle ore 12.30 di martedì 10 settembre 2024 ed entro la scadenza delle ore 12.30 di martedì 22 ottobre 2024, secondo le modalità previste al paragrafo 10 dell’Avviso mediante l’utilizzo della procedura informatica dedicata.

La "guida alla procedura informatica" è disponibile, dopo aver effettuato l'accesso nel sistema informatico per la presentazione dei progetti, in modalità tutorial.  

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le proposte progettuali si compongono dei seguenti documenti (Moduli approvati con determina n. 9707 di data 10 settembre 2024):

  1. Domanda di finanziamento (Modello A): sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma, in regola con le vigenti normative sul bollo (16,00 euro); 
  2. Descrizione progettuale (Modello B): redatta in lingua italiana, con un numero massimo di 50.000 (cinquantamila) caratteri e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  3. Preventivo finanziario (Modello C): compilato secondo quanto previsto al paragrafo 6 dell'Avviso e dai “Criteri di attuazione FSE+”;
  4. Disposizioni generali di gestione: sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o suo delegato con potere di firma;
  5. In caso di proposte progettuali presentate da R.T.I., Consorzi o G.E.I.E.: a) non ancora costituiti: dichiarazione relativa al costituendo R.T.I./Consorzio/G.e.i.e. (Modello D) sottoscritta digitalmente da tutti i legali rappresentanti o loro delegati con potere di firma. b) costituiti: copia dell'atto di costituzione. In tal caso i modelli A), B), C) e le Disposizioni generali di gestione dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante del R.T.I., consorzio o G.E.I.E o suo delegato con potere di firma.
  6. Accordi di condivisione, qualora il progetto non sia presentato direttamente da un'istituzione scolastica o formativa provinciale o paritaria.

La presentazione della documentazione all’Amministrazione avverrà direttamente online mediante il sistema informatico.

La procedura informatica rilascerà apposita ricevuta con data e ora dell'invio della domanda.

Modulistica

Tempi e scadenze

2024 22 Ott

Termini presentazione proposte progettuali 10/09/2024 ⇢ 22/10/2024

Note

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dalle ore 12.30 di martedì 10 settembre 2024 ed entro la scadenza delle ore 12.30 di martedì 22 ottobre 2024.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento dovrà concludersi entro 90 giorni dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle istanze, fatte salve le sospensioni dei termini previste.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

nella procedura di presentazione online è necessario indicare gli estremi della marca da bollo applicata - data di emissione e identificativo di 14 cifre

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione della modulistica per la gestione dei progetti volti a favorire il successo formativo degli studenti.

Leggi di più

Approvazione della modulistica per la gestione di progetti finalizzati alla realizzazione di tirocini in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale - annualità 2024.

Leggi di più

Approvazione dell’”Avviso per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo volte a favorire il successo formativo degli studenti” e delle relative “disposizioni generali di gestione” nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Approvazione della modulistica per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo volte a favorire il successo formativo degli studenti

Leggi di più

Slide condivise in occasione dell'incontro tecnico di presentazione dell'Avviso per il successo formativo degli studenti tenutosi in data lunedì 23 settembre 2024.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito