Operazione 4.1.1 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole

  • Non attivo

Termine di presentazione delle domande al 30 settembre 2022.

Come richiedere un contributo per investimenti nelle aziende agricole nell'ambito del P.S.R. 2014-2022 Operazione 4.1.1 – anno 2022 (6° bando)

Descrizione

E' possibile richiedere un contributo per investimenti atti a migliorare il rendimento globale di aziende agricole situate in provincia di Trento.

Sono ammissibili le iniziative avviate e le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. Sono inoltre ammissibili le spese di progettazione sostenute nei 12 mesi prima della presentazione della domanda e connesse alla progettazione degli elaborati progettuali allegati alla domanda di sostegno.

Sono previsti investimenti per:

  • tutti gli allevamenti zootecnici, esclusi gli allevamenti di fauna venatoria o selvatica, allevamenti ornitologici da arredo e/o compagnia;
  • tutte le colture agrarie escluso il bamboo;

Gli interventi e le spese ammissibili, gli importi finanziabili e i requisiti richiesti sono dettagliati nella Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti).

Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo in conto capitale.

Vincoli

Le domande possono essere presentate dal 1 Marzo 2022 e fino al 30 settembre 2022.

E' possibile la presentazione di una sola domanda di aiuto.

E' obbligatorio riportare il Codice Unico di Progetto (CUP), attribuito in fase di approvazione dell’iniziativa per la concessione del contributo, in tutte le fatture e in tutti i pagamenti seguendo le modalità di applicazione specificate nella Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti).

Sono ammissibili spese pagate dal beneficiario mediante bonifico bancario o postale o mediante RIBA su c/c intestato al beneficiario (conto corrente dedicato, anche in modo non esclusivo, all’iniziativa). Limitatamente agli acquisti di strutture è inoltre ammesso il pagamento a mezzo di assegno circolare nominativo, con dimostrazione dell’addebito.

La concessione del contributo comporta l'obbligo di non alienare, cedere o distogliere anche a seguito del mancato utilizzo, dalla loro destinazione, le opere ed i beni per i quali le agevolazioni sono state concesse per un periodo di 5 anni (per le macchine e beni mobili) o 10 anni (per i beni immobili) dalla data di pagamento finale al beneficiario.

E’ fatto obbligo di dare adeguata pubblicità al finanziamento pubblico, sia sul sito web per uso professionale del beneficiario (ove esista.), che attraverso i dispositivo “targa o poster”, per gli interventi che beneficiano di un sostegno superiore a 50.000 EUR. Tale obbligo va rispettato dall’inizio dell’attuazione dell’operazione e fino a 2 anni dalla data delle liquidazione finale sul sito web, fino a 5 anni per i dispositivi “targa o poster”. Ulteriori indicazioni sono disponibili al seguente link: 

http://www.psr.provincia.tn.it/Sviluppo-Rurale-2014-2020/Scarica-Materiale/Obblighi-di-comunicazione

A chi è rivolto

Possono presentare domanda:

a) le imprese singole o associate, con partita Iva agricola iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato fin dalla data di presentazione della domanda;

b) le società tra imprese agricole (almeno pari a due), iscritti alla CCIAA.

Il richiedente deve possedere alla data di presentazione della domanda il fascicolo aziendale in provincia di Trento. Qualora ne fosse privo è necessario costituirlo presso un CAA.

Per le società tra imprese agricole è sufficiente l’apertura del fascicolo aziendale.

Non possono presentare domanda:

a) le imprese che non hanno assolto alle prescrizioni di estirpo obbligatorio disposte dal Servizio fitosanitario provinciale;

b) le imprese che non hanno restituito contributi concessi ai sensi del P.S.R. 2007-2013 e 2014-2020 e poi revocati.

La domanda può essere presentata dal legale rappresentante dell’azienda agricola; solo per l'inserimento della domanda in SRTrento ci si può avvalere di un consulente incaricato.

Come fare

Le domande devono essere presentate avvalendosi delle procedure informatizzate presenti sul portale https://srt.infotn.it 

Per inserire la domanda è necessario dotarsi di firma digitale; chi inserisce la domanda (il richiedente o il consulente incaricato) deve accreditarsi al portale, come specificato a questa pagina web

La domanda deve essere firmata digitalmente dal soggetto titolato alla sottoscrizione del documento, pena l’irricevibilità della stessa.

Casi particolari

Eventuali varianti devono essere richieste preventivamente, rispetto all’esecuzione delle relative opere. Nella valutazione generale delle varianti, viene verificato il mantenimento dei requisiti di ammissibilità e di quelli che hanno determinato l’approvazione del progetto in base ai criteri di selezione.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda deve essere compilata in ogni sua parte secondo il fac-simile predisposto sul portale SRTrento contenente:
  • business plan indicante gli elementi necessari per la verifica dei requisiti generali di ammissibilità, gli elementi di dimostrazione della sostenibilità globale dell’azienda e dell’investimento programmato e gli obiettivi di miglioramento del rendimento globale;
  • l’indicazione dei titoli di attribuzione dei punteggi;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante di non aver beneficiato per le iniziative in oggetto di altre provvidenze previste dalle vigenti disposizioni, che l’impresa non è in situazione difficoltà, come definita dalla vigente normativa comunitaria, che l’impresa non è destinataria di recuperi di precedenti aiuti dichiarati illegittimi dall’Unione Europea, nonché, in caso di provvedimenti di estirpo obbligatorio disposti dal Servizio fitosanitario provinciale in ottemperanza alla normativa provinciale, nazionale e comunitaria di settore, di aver assolto ai previsti obblighi di estirpo.

Al modulo di domanda, dovrà inoltre essere allegata:

  • Informativa privacy operazione 4.1.1
  • Informativa privacy APPAG
  • a seconda della tipologia delle iniziative programmate, la documentazione prevista al punto 6.2 della Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti), pena l’irricevibilità delle stesse.  

Qualora richiesto per realizzare le opere previste, è necessario il possesso del titolo urbanistico in corso di validità per dimostrare la cantierabilità dell’intervento.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

La graduatoria di merito delle domande presentate verrà approvata entro il termine di 45 giorni dalla scadenza di ciascun termine per la presentazione delle domande.

La graduatoria di accesso ai contributi viene redatta in base ai criteri di selezione specificati nella Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti).

Entro 90 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’inserimento in graduatoria – eventualmente prorogabili di ulteriori 60 giorni su motivata richiesta - dovrà essere presentata ulteriore documentazione, come specificato nella Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti).

Entro 90 giorni dalla data di presentazione della documentazione integrativa richiesta di cui al punto 7 lettera b) della Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021, o, quando tale documentazione non è necessaria, dalla data di esecutività del provvedimento di approvazione di ciascuna graduatoria, verrà concesso o negato il contributo. Con l’atto di concessione del contributo possono essere motivatamente posti condizioni e vincoli specifici, in relazione allo specifico progetto di investimento.

Dopo la concessione del contributo è possibile presentare la richiesta di acconti. Per la richiesta acconti e per la liquidazione finale del contributo dovrà essere presentata apposita domanda di pagamento. Tutte le iniziative andranno rendicontate secondo le modalità e i termini specificati nella Del. G. P. n. 1427 di data 27 agosto 2021 (vedi sez. Documenti).

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

SRTrento - Domanda di contributo per investimenti nelle aziende agricole

Autenticazione

Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1920 di data 12 ottobre 2018 e s.m. relativa all'approvazione delle modalità attuative ed integrative dell'operazione 4.1.1 (sostegno a investimenti nelle aziende agricole) del Programma di Sviluppo rurale della Provincia Autonoma di Trento 2014-2020; e approvazione del bando per l'anno 2021 (5° bando).

Leggi di più

Integrazione dei fondi a disposizione del bando 2021 (5°bando), di cui alla deliberazione n. 1427 del 27 agosto 2021, relativo all'operazione 4.1.1 del Programma di sviluppo rurale della Provincia Autonoma di Trento e fissazione dei termini per la presentazione delle domande per l'anno 2022.

Leggi di più

Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento 2014-2022 versione 9.0 ai sensi del Regolamento (UE) n.1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) CCI: 2014IT06RDRP011

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio agricoltura

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495641

Telefono - Segreteria:
0461.495921

Fax - Segreteria:
0461.495763

Contatti di Ufficio economia e politica agraria

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499463

Fax - Segreteria:
0461.495865

Contatti di Ufficio agricolo periferico di trento, fiemme e fassa

Email - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493120

Telefono - Segreteria:
0462.340434

Contatti di Ufficio agricolo periferico di cles/male'

Email - Segreteria:
uap.cles@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.clesmale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494700

Telefono - Segreteria:
0463.421027

Fax - Segreteria:
0461.494701

Contatti di Ufficio agricolo periferico di borgo valsugana

Email - Segreteria:
uap.borgo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.borgovalsugana@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491946

Telefono - Segreteria:
0461.755810

Fax - Segreteria:
0461.755839

Contatti di Ufficio agricolo periferico di rovereto, riva e tione

Email - Segreteria:
uap.roveretorivatione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.roveretorivatione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494230

Telefono - Segreteria:
0461.499800

Fax - Segreteria:
0461.494231

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito