Descrizione
Sono aiuti per l'apicoltura, previsti dai piani strategici della PAC e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA). (Reg. UE n. 2021/2115 del 2 dicembre 2021)
Gli interventi sono finalizzati a:
a) elevare il livello delle competenze e il grado di professionalità di tutti gli apicoltori sia per quanto attiene gli apicoltori che producono per la commercializzazione sia per coloro che producono per autoconsumo, al fine di migliorare la competitività del settore e garantire e preservare la fondamentale azione a favore dell’ambiente dei pronubi;
b) sostenere investimenti materiali e immateriali a beneficio delle aziende apistiche, favorendo la competitività e l'innovazione nel settore dell'apicoltura e altre azioni tra cui: i) la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroa; ii) la prevenzione dei danni causati dalle avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici; iii) il ripopolamento del patrimonio apistico; iv) la razionalizzazione della transumanza; v) il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare ai fini della commercializzazione;
c) favorire la conoscenza economica e strutturale del settore e della filiera, approfondire la conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche e qualitative del miele e degli altri prodotti apistici, in particolare attraverso l'identificazione e la valutazione dei parametri importanti per le caratterizzazioni del miele e la commercializzazione, la promozione e la diffusione dei prodotti di qualità attraverso una maggiore sensibilizzazione dei consumatori.
Tali finalità saranno perseguite attraverso i seguenti interventi ed azioni del Sottoprogramma apistico provinciale:
• Intervento A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori;
◦ Azione A1 - Corsi di aggiornamento e formazione
◦ Azione A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende
• Intervento B – Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
◦ Azione B1 - Lotta a parassiti e malattie – acquisto di arnie con fondo a rete anti varroa e sublimatori per acido ossalico
◦ Azione B3 – Ripopolamento patrimonio apistico - acquisto di famiglie, nuclei, pacchi d’api, api regine e di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione
◦ Azione B4 – Razionalizzazione della transumanza - acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo
◦ Azione B5 - Attrezzature e sistemi di gestione - macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare
• Intervento F – Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura;
◦ Azione F1 – Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità - partecipazione a concorsi volti a premiare la qualità del miele attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche
Vincoli
Le attrezzature che beneficiano del finanziamento devono:
a) essere mantenute in azienda per un periodo minimo di tre anni
b) essere identificate in modo univoco