Domanda di autorizzazione e accreditamento in ambito socio assistenziale

  • Attivo

Per svolgere servizi socio-assistenziali in regime di libero mercato è necessaria l’autorizzazione da parte della Provincia. Se invece i servizi sono erogati per conto dell’Ente pubblico, sono richiesti sia l’autorizzazione che l’accreditamento.

In evidenza

In evidenza

A seguito delle Modificazioni del decreto del Presidente della Provincia 9 aprile 2018, n. 3-78/Leg. "Regolamento" la documentazione per presentare domanda di autorizzazione e di accreditamento è in fase di revisione e non è per il momento possibile presentare nuove domande con il sistema informativo "SSA - Sistema informativo per l’autorizzazione e l’accreditamento socio assistenziale". Rivolgersi al Servizio politiche sociali per la modulistica.

Descrizione

La domanda di autorizzazione o autorizzazione e accreditamento contestuale o di accreditamento è presentata dal soggetto interessato alla struttura provinciale competente. Nella domanda sono indicate le aggregazioni funzionali o le altre tipologie di servizio all'interno delle quali il soggetto chiede di operare (Cfr. Catalogo dei Servizi socio assistenziali ultima versione del 23 dicembre 2024) e le strutture che intende utilizzare per l'erogazione dei servizi residenziali e semiresidenziali.

La disciplina delle autorizzazioni e degli accreditamenti, nonché le modalità di gestione e di affidamento dei servizi socio assistenziali, sono in vigore dal 1 luglio 2018.

Per saperne di più, consultare la pagina di approfondimento dedicata.

A chi è rivolto

La domanda di autorizzazione può essere presentata da Soggetti privati, aziende pubbliche di servizi alla persona (APSP) ed enti del terzo settore.

La domanda di autorizzazione e accreditamento contestuale o di accreditamento può essere presentata dalle  APSP e dagli enti del terzo settore.

Come fare

La compilazione delle domande di autorizzazione o di autorizzazione e accreditamento contestuale o di accreditamento dovrà avvenire in via telematica attraverso il sistema informativo "SSA - Sistema informativo per l’autorizzazione e l’accreditamento socio assistenziale".

Per accedere al sistema informativo SSA è necessario innanzitutto comunicare al Servizio politiche sociali (attraverso il modulo "Comunicazione dati anagrafici dell'Organizzazione" da inviare alla pec serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it) i nominativi delle persone che, per l’organizzazione, accederanno al medesimo sistema. 

I nominativi comunicati possono accedere al sistema solo tramite autenticazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CPS/CNS (Carta provinciale/nazionale dei servizi).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda devono essere allegate la documentazione e le dichiarazioni, stabilite con deliberazione della Giunta provinciale n. 1655 del 07/09/2018, comprovanti il possesso dei requisiti di autorizzazione ed i requisiti di accreditamento (Cfr. allegato 1 e 2 del D.P.P. 9 aprile 2018, n. 3-78/Leg.

Il sistema SSA propone in automatico le dichiarazioni e la documentazione da allegare in base all'aggregazione funzionale o alle altre tipologie di servizio offerto.

Tempi e scadenze

è possibile fare domanda in qualsiasi periodo dell'anno

150 days

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al ricevimento della domandaI giorni massimi di attesa sono diversi a seconda della tipologia di domanda presentata:Domanda di autorizzazione e contestuale accreditamento: 150 giorniDomanda solo per accreditamento: 120 giorniDomanda solo per autorizzazione : 100 giorni

Per consultare l'elenco dei soggetti autorizzati clicca qui

Per consultare il registro dei soggetti accreditati clicca qui

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se non esenti

Accedi al servizio

accesso al sistema SSA

Autenticazione

Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 1
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Normativa di riferimento

Regolamento di esecuzione degli articoli 19, 20 e 21 della legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 (Politiche sociali nella provincia di Trento) in materia di autorizzazione, accreditamento e vigilanza dei soggetti che operano in ambito socio assistenzial

Read more

Approvazione delle 'Linee guida per la redazione della Carta dei servizi socio- assistenziali e determinazione dei suoi contenuti essenziali' ai sensi dell'art. 20, c. 1, della L.p 13/2007.

Read more

Approvazione dello schema di Bilancio sociale e determinazione delle Linee guida per la sua redazione.

Read more

Criteri attuativi dell'articolo 23 comma 6 bis della legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 per la concessione ai soggetti del terzo settore di contributi per l'adeguamento alle condizioni economico-giuridiche previste dai contratti di lavoro richiesti per operare, per conto di un ente pubblico affidante, in ambito socio-assistenziale e integrazione della deliberazione della Giunta provinciale n. 1508 di data 10 settembre 2021 concernente 'Autorizzazione e accreditamento socio-assistenziali. Individuazione dei requisiti da applicare in via graduale ai sensi dell'art. 21, comma 2 bis, del D.P.P. 9 aprile 2018, n. 3-78/Leg. Ulteriori specificazioni e misure di coordinamento. '.

Read more

Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento ad operare in ambito socio-assistenziale. Attuazione dell'art. 5, comma 1, lett. a bis) del d.p.p. 3/2018 sulle figure professionali. Individuazione delle certificazioni di qualità che sostituiscono i requisiti previsti dagli Allegati 1 e 2 del d.p.p. 3/2018. Attuazione dell'art. 13, comma 2, secondo periodo del d.p.p. 9 dicembre 2024, n. 22-28/Leg.: individuazione dei requisiti di autorizzazione e di accreditamento che cessano di trovare applicazione dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto.

Read more

Regolamento in materia di autorizzazione e accreditamento ad operare in ambito socio-assistenziale. Attuazione dell'art. 10 bis del d.p.p. 3/2018: semplificazioni nella verifica dei requisiti per gli enti già in possesso dell'accreditamento socio-sanitario nelle aree 'età adulta' e 'età anziana'.

Read more

Approvazione del nuovo Catalogo dei servizi socio-assistenziali previsto dall'articolo 3 del Decreto del Presidente della Provincia 9 aprile 2018, n. 3-78/Leg.

Read more

Ulteriori informazioni

Last modified: 05/09/2025 12:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito