Descrizione
È maestro di sci chi insegna professionalmente le tecniche sciistiche in tutte le loro specializzazioni (discipline alpine, discipline del fondo e discipline dello snowboard), esercitate con qualsiasi tipo di attrezzo, su piste da sci, itinerari sciistici, percorsi di sci fuori pista e in escursioni con gli sci che non comportino difficoltà richiedenti l'uso di tecniche e materiali alpinistici.
L’esercizio della professione è subordinato all’abilitazione, che si consegue mediante la frequenza obbligatoria di appositi corsi tecnico-pratici e didattici culturali ed il superamento dei relativi esami. Per accedere ai corsi di formazione è obbligatorio aver sostenuto delle prove attitudinali. Ulteriore requisito per l'esercizio della professione è l'iscrizione all'Albo dei maestri di sci tenuto dal Collegio provinciale dei maestri di sci.
Il conseguimento dell'abilitazione si articola nei seguenti passaggi:
Prova attitudinale: L'ammissione ai corsi abilitanti è subordinata al superamento di una prova attitudinale pratica da sostenersi davanti alle competenti commissioni esaminatrici. La prova attitudinale pratica è diretta ad accertare la capacità tecnica e l’attitudine del candidato a svolgere l’attività specifica della professione di maestro di sci e si compone di una prova di slalom gigante cronometrato (per lo sci alpino) e di una serie di prove svolte in campo libero.
Coloro che, nel triennio antecedente la domanda d’iscrizione alla prova attitudinale, hanno fatto parte ufficialmente delle squadre nazionali delle rispettive discipline non devono sostenere questa prova ma presentare comunicazione preventiva per l'accesso ai corsi.
- Corsi di formazione teorici/pratici: Dopo il superamento delle prove di idoneità è possibile accedere ai corsi di formazione organizzati dal Collegio provinciale dei Maestri di sci. I corsi di formazione teorici/pratici organizzati dal Collegio provinciale dei Maestri di sci si articolano in:
- Corsi teorici, volti ad acquisire le nozioni preparatorie agli insegnamenti;
- Corsi tecnico-pratici e didattici volti ad acquisire la conoscenza e la pratica delle tecniche sciistiche, nonché le metodologie dell’insegnamento.
- Esami di abilitazione: Dopo un prima parte di formazione, il candidato sostiene gli esami per ottenere la qualifica di "Allievo maestro". L'allievo maestro può insegnare nelle scuole di sci riconosciute dalla provincia autonoma di Trento. Al termine dell'iter formativo, il candidato sostiene gli esami finali al fine di ottenere l'abilitazione professionale di maestro di sci. L'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci delle discipline alpine, del fondo e dello snowboard è inoltre subordinata al superamento della prova denominata "Eurosicuritè", mentre l'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci delle discipline alpine è subordinata anche al superamento della prova denominata "Eurotest"; i certificati di superamento delle prove stesse sono rilasciate dagli enti abilitati, riconosciuti dal collegio nazionale dei maestri di sci. L'iter formativo si attua nell'arco di poco più di un anno e complessivamente supera i 90 giorni di formazione effettiva. I corsi sono ripartiti in diversi moduli della durata di 5/6 giorni ciascuno.
- Diploma: A coloro che hanno positivamente superato le prove viene rilasciato il diploma da parte del Presidente della Giunta provinciale.
Per esercitare la professione è poi necessario iscriversi all'Albo professionale dei Maestri di Sci, tenuto, sotto la vigilanza della Provincia, dal Collegio provinciale dei Maestri di sci.
Vincoli
I requisiti di ammissione, le quote di iscrizione e le modalità di pagamento per accedere alle prove attitudinali e agli esami di abilitazione dei maestri di sci sono stabiliti nelle deliberazioni della Giunta provinciale di approvazione dei bandi.
Superata la prova attitudinale pratica, occorre presentare la domanda di ammissione ai corsi di abilitazione (corsi tecnico-pratici, didattici, culturali) al Collegio provinciale dei maestri di sci.